Dati forniti nel pomeriggio di oggi, a voce, nella risposta che l'Assessore ai servizi sociali e alla sicurezza Alessandra Camporota ha dato all'interrogazione presentata dal Consigliere Comunale e Capogruppo di Forza Italia Piergiulio Giacobazzi.Considerazioni, quelle dell'assessore, anche relative al perché la via più tutelante per i minori, ovvero quella dell'affido famigliare sia, a Modena, anche quella meno diffusa: 'Il progetto WelcHome, sostenuto dall'amministrazione, si scontra con la mancanza di famiglie disponibili ad accogliere minori stranieri e le stesse narrazioni che spesso vengono fatte del fenomeno non aiutano ad avvicinare famiglie alla rete dell’accoglienza' - ha affermato l'Assessore.
Narrazioni forse dettate dalla cronaca che sempre più spesso ha visto negli ultimi anni, minori stranieri non accompagnati protagonisti di reati.
I minori stranieri non accompagnati che nell’ultimo biennio sono risultati coinvolti in fatti di reato sono 111 a fronte dei complessivi 1.070 gestiti, pari quindi al 10 per cento; 11 quelli vittime di reato.
Su questo punto l’assessore ha quindi spiegato che anche a tutela di tutti i ragazzi, personale educativo e per prevenire il coinvolgimento dei minori stranieri nel circuito penale, a Modena il
Quotidianamente viene tramesso l’orario dei rientri non autorizzati e ogni settimana un report di tutti i minori accolti in ciascuna comunità con foto di ognuno, scheda telefonica e segnalazioni su comportamenti sospetti; tempestiva è poi la segnalazione di condotte irregolari o devianti all’interno della comunità. Inoltre, l’Amministrazione comunale ha sempre segnalato in modo sistematico le situazioni di condotte devianti da parte dei singoli con relazioni dettagliate anche da parte delle Comunità di accoglienza.Le verifiche e i controlli nelle comunità
Le verifiche vengono svolte, su delega della Procura del Tribunale per i minorenni, dalla Commissione di vigilanza locale composta da un Ispettore di Polizia Locale, un medico igienista e due funzionari del Settore Servizi Sociali; un’ulteriore forma di controllo è svolta dall’equipe professionale dedicata alla presa in carico dei Msna.
Nel 2023 la Polizia Locale con l’unità cinofila ha svolto cinque controlli nelle comunità di accoglienza, già sette da inizio 2024. La recente normativa in materia di contrasto al disagio giovanile ha introdotto anche lo strumento del formale ammonimento orale: per condotte irregolari sono stati eseguiti già quattro ammonimenti orali a fronte degli otto richiesti alla Questura dal Servizio sociale.
Con l’Arma
Passando ad altri quesiti posti dall’istanza: sono 11 i minori provenienti dai Cas, di cui 6 ancora in carico e 5 dimessi in corso d’anno ed è già con l’assegnazione ai territori che i minori vengono inseriti insieme agli adulti in modo promiscuo. La minore età è dichiarata in sede di fotosegnalamento e il sedicente minore è pertanto accolto nel sistema per minorenni. A fronte di dubbi sulla reale età, è poi l’equipe professionale insieme all’equipe educativa, a richiedere l’esame auxologico. Dal 2023 a oggi sono stati 52 gli esami auxologici per l’accertamento dell’età richiesti alla Procura; resta la criticità legata ai tempi e talvolta alla mancata emissione del decreto di attribuzione dell’età.Nuovi maggiorenni in uscita e allontanamenti volontari
Sono state invece 329 nell’ultimo biennio le dimissioni per il raggiungimento della maggiore età e 38, nell’anno in corso, gli allontanamenti volontari non autorizzati a cui è seguita la denuncia di scomparsa. Insieme a comunità di accoglienza, tutori volontari, equipe professionale, l’Amministrazione ha anche elaborato un documento che contiene tutte le misure di accompagnamento alla maggiore età, presentato alla Garante regionale per l’Infanzia e l’Adolescenza.La spesa sostenuta dal Comune e coperta del fondo Nazionale
Complessivamente la spesa sostenuta dal Comune per l’accoglienza dei Msna nel 2023 è stata pari a 6.683.759 euro di cui 6.073.387 coperti dal Fondo Nazionale Msna e Fami con una percentuale di copertura quindi pari al 91%; per il 2024 si ipotizza una spesa complessiva di 5.800.000 euro, visto che il trend degli arrivi è in diminuzione.Stop all'accoglienza a Modena, minori inviati in altri comuni della provincia
Dallo scorso mandato la Prefettura riassegna i minori provenienti da sbarco ai territori della provincia escludendo il Comune di Modena, già coinvolto dal flusso di arrivi da rintraccio. L’auspicio dell’assessora Camporota è che, sulla scia di questa sperimentazione, si possa improntare un sistema di governo locale che, con il lavoro congiunto e corale di tutte le istituzioni coinvolte, consenta una distribuzione dei minori su base provinciale, direzione in cui si è mosso anche un Comune limitrofo.Il numero massimo raggiunto nella garanzia di gestione dei percorsi di integrazione
L’assessore Camporota ha anche ricordato che nel momento di massima pressione degli arrivi si è arrivati ad attivare 180 posti presso le strutture autorizzate su Modena e come lo scorso settembre, dopo un incontro con i gestori delle comunità, con una nota era stata comunicata al Ministro competente la saturazione dei posti: una posizione che risponde all’esigenza di garantire a ciascun minore un percorso di accoglienza adeguato agli standard normativi, oltre a adeguati percorsi e opportunità d’integrazione.
Per ciascun minore straniero non accompagnato, l’Amministrazione si pone, infatti, l’obiettivo di garantire un percorso orientato all’integrazione che tenga conto di aspirazioni, eventuali fragilità, tempo a disposizione rispetto al compimento della maggiore età ed effettiva capacità del ragazzo di aderire al percorso che è costruito insieme alla comunità di accoglienza attraverso il Pei inclusivo di aspetti formativo, lavorativo, comunitario, sanitario e aggiornato periodicamente; mentre la titolarità della presa in carico resta dell’assistente sociale.
A parere dell’assessora ritmo degli arrivi e numero di minori in carico vanno invece a detrimento della possibilità di lavorare affinché questi ragazzi diventino un’effettiva risorsa per la città, grazie anche ai progetti di formazione costruiti insieme alla Regione.
La saturazione dei posti ha reso necessario, inoltre, un posizionamento dell’amministrazione comunale rispetto all’accoglienza: garantita quella dei minori infrasedicenni o con fragilità̀, non a chi ha già un posto in comunità̀ in carico ad altre città.Proposte per uscire dall'emergenza
L’assessore ha quindi osservato che per uscire dall'emergenza a livello istituzionale il Sistema di accoglienza locale sta operando su un duplice binario: da un lato attraverso la qualificazione del sistema, dall’altro con l’organizzazione della filiera dei posti di accoglienza, in base al ritmo degli arrivi. E ha accennato ad alcuni esempi di quanto si sta facendo per la qualificazione dell’accoglienza, cioè affinché il contesto sia adeguato ai bisogni specifici del minore: dal potenziamento del servizio di alfabetizzazione agli incontri con l’esperto legale sul tema dello sfruttamento lavorativo, dagli incontri con la Protezione civile per diffondere la conoscenza di buone pratiche all’inserimento di Msna in realtà sportive.L'appello al governo
E passando al livello nazionale, l’assessora ha ribadito l’urgente necessità di garantire un governo unitario dei flussi e la dotazione di un numero di posti sufficienti ed equamente distribuiti per garantire non solo le prime accoglienze, ma anche le seconde, attraverso il modello Sai che a livello nazionale registra la completa insufficienza di posti per accogliere tutti i minori stranieri presenti sul territorio italiano: circa 7.000 a fronte di un fabbisogno superiore al triplo.
Secondo l’assessora alla Sicurezza il governo dell’intero sistema di accoglienza non può poi prescindere da una revisione della normativa in riferimento a diverse tematiche. Innanzitutto, l’aumento di opportunità formative mirate all’inserimento lavorativo: l’assessora ha sottolineato che il nostro paese ha assolutamente bisogno di questa futura ‘forza lavoro’ se vogliamo conservare l’attuale modello di welfare e l’inserimento lavorativo è la chiave per integrare questi nuovi cittadini. In secondo luogo, la previsione di strumenti normativi di carattere ‘premiale’ nel percorso di riconoscimento del permesso di soggiorno per quei minori che si impegnano maggiormente nei percorsi di alfabetizzazione e formazione professionale. Così come di strumenti normativi obbligatori che consentano al Servizio Sociale di far rispettare ai minori il collocamento individuato; di strumenti normativi più incisivi per la repressione di condotte devianti e a rilevanza penale; di strumenti normativi per ricollocare i minori quando, a seguito d’indagine penale, viene individuato un parente presente sul territorio.