Con una delibera di giunta di due giorni fa il Comune di Modena ha deciso di concedere il patrocinio, l'esenzione dal pagamento del canone patrimoniale di occupazione del suolo pubblico e un contributo economico di 99mila euro a Modenamoremio per l'iniziativa “Progetto luminarie e addobbi natalizi 2024” nel centro storico della città, prevedendo 'l'accensione degli allestimenti sospesi per il periodo invernale dal 6 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025 nonché in via straordinaria per le giornate del 17 e 31 gennaio 2025, unitamente ad allestimenti e installazioni luminose a terra dal 25 novembre, con disallestimento entro il 10 gennaio, e l'esposizione di una mostra di presepi artistici presso l'ex Albergo Diurno dal 5 dicembre 2024 al 7 gennaio 2025'.
Si tratta di fatto della copertura totale dei costi per le luminarie che ammontano infatti a 103mila euro così divisi: 65mila euro per il noleggio e montaggio luminarie, 11mila euro di fornitura elettrica da parte di Hera, mille euro a Seta per gli stacchi della linea filoviaria, 3.500 euro per il taglio e allestimento abeti, 15.500 euro per il materiale di addobbo degli abeti stessi, 3mila euro per gli addobbi natalizi in centro storico e 3mila euro per accoglienza e organizzazione.
Modena, addobbi natalizi: dal Comune 99mila euro a Modenamoremio

Si tratta di fatto della copertura totale dei costi per le luminarie che ammontano infatti a 103mila euro
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Nubifragio su Modena, decine di interventi per alberi abbattuti

Emilia Romagna, filiali Bper senza condizionatore: malori dei dipendenti

Novi Sad, ecco la ruota panoramica per osservare Modena dall'alto

Insicurezza Modena, ancora caso nazionale
Articoli Recenti
Vignola: tentato stupro davanti a casa, caccia all'uomo

San Damaso, no al mega impianto di accumulo senza garanzie e confronto, centinaia di firme martedì al sindaco

Sanità Mirandola: firmato accordo per sostenere l'accoglienza abitativa del personale

Cigl, Cisl e Uil attaccano Federfarma: nel mirino il contratto dei dipendenti delle farmacie