Si sta svolgendo in questi giorni (9–12 giugno), presso l’ospedale di Baggiovara, il corso avanzato della Scuola Sic-Ishaws, appuntamento formativo di riferimento nazionale dedicato alla chirurgia mini-invasiva della parete addominale. L’evento, diretto dalla dottoressa Micaela Piccoli, direttore della Struttura complessa di chirurgia generale, dell'azienda ospedaliera di Modena, ha riunito oltre 90 chirurghi da tutta Italia, confermando Baggiovara come centro d’eccellenza per la formazione e l’innovazione chirurgica.
Organizzato dalla Società italiana di chirurgia (Sic) e dalla Italian society of hernia and abdominal wall surgery (Ishaws), il corso si articola in sessioni teoriche, workshop pratici e interventi in live surgery, con 8 interventi robotici e 12 laparoscopici trasmessi in diretta dalle sale operatorie di Baggiovara all’Aula Vecchiati. Previsti anche collegamenti live con gli ospedali di Sassuolo (dottoressa Silvia Neri) e Aosta (dottor Paolo Millo), in un’ottica di condivisione multidisciplinare e confronto tra esperienze diverse.
L’iniziativa rappresenta un momento di alta formazione e scambio scientifico con alcuni dei maggiori esperti nazionali e internazionali del settore. Il corso ha come obiettivo la diffusione delle tecniche più moderne e delle strategie più efficaci per affrontare in modo mini-invasivo i difetti complessi della parete addominale, con particolare attenzione alla sicurezza del paziente e alla qualità dei risultati clinici. 'Questo corso – commenta la dottoressa Micaela Piccoli – rappresenta un momento di straordinaria crescita scientifica e professionale per tutti i partecipanti. La chirurgia della parete addominale ha compiuto negli ultimi anni enormi passi avanti grazie alle tecnologie mini-invasive, che permettono di affrontare patologie complesse con approcci sempre più efficaci e rispettosi del paziente. Siamo orgogliosi di poter offrire, a Baggiovara, un contesto in cui la formazione, l’innovazione e la condivisione di esperienze si traducono concretamente in una migliore qualità della cura'.
Modena al centro della chirurgia italiana: 90 specialisti al corso Sic-Ishaws

L’iniziativa rappresenta un momento di alta formazione e scambio scientifico con alcuni dei maggiori esperti nazionali e internazionali del settore
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Si allontana dal controllo del nonno e si perde a Spilamberto

Nubifragio su Modena, decine di interventi per alberi abbattuti

Maresciallo capo Friolo deceduto nell'incidente a Savignano: lunedì i funerali

Novi Sad, ecco la ruota panoramica per osservare Modena dall'alto
Articoli Recenti
Ordine Ingegneri Modena: il (tortuoso) percorso della sede da 210mila euro per 6 anni

Parco Novi Sad, il 'nuovo' trenino si è già rotto, servizio sospeso nel fine settimana

Scuola Mirandola, docenti e genitori rispondono allo stato di agitazione sindacale: 'Nessun clima ostile, qualità didattica garantita'

Lido di Classe e Lido di Savio, valori Escherichia Coli alti: divieto di balneazione