articoliSocieta'
La Pressa

Lutto per la Cgil di Modena. E' morta oggi Miria Bisi, detta “Mimma”, sindacalista sia a livello modenese che regionale. Era malata da tempo, aveva 67 anni.
Iniziò la sua esperienza sindacale a metà degli anni Settanta e sino ai primi anni Ottanta come componente dell’Esecutivo del consiglio di fabbrica Flm (Federazione unitaria lavoratori metalmeccanici) alla Fiat di Modena. Con Gianni Ballista, Gualtiero Monticelli, Franco Vaccari, Mauro Duzzi. Mimma lavorava presso lo stabilimento Fiat San Matteo, ed era una delle poche delegate Fiom Cgil fra le impiegate.
Figlia di Umberto Bisi, partigiano “Omar”, medaglia d’oro della Resistenza, aveva una chiara formazione comunista ed era altresì molto attenta ai rapporti sindacali unitari.
Nel gennaio 1980 entra nell’allora categoria dei tessili, la Filtea Cgil Modena, anche come componete di segreteria. Nel gennaio 1983 e sino al 1989 è funzionaria dell’area confederale per la zona urbana di Modena della Cgil. Dal 1990 al 1991 passa alla categoria dei metalmeccanici Fiom Cgil modenese e successivamente va alla Fiom Cgil Emilia Romagna.
Nel 1998-2002 è in apparato Cgil Emilia Romagna. Rientra in Cgil a Modena in apparato confederale sino al 2009 quando si ritira dal lavoro anche per motivi di salute.
'La Cgil di Modena la ricorda con un forte senso di appartenenza al sindacato e per la sua iniziativa di promozione della presenza femminile nel sindacato. La caratteristica principale della sua militanza era proprio legata all’emancipazione delle donne sia sul piano sociale che dei diritti. Ha sempre cercato di combattere le ingiustizie sociali, e si è sempre battuta per i diritti dei meno abbienti anche al di fuori del sindacato. Era una dolce combattente' - afferma la Cgil in una nota.
I funerali si svolgeranno mercoledì 11 settembre alle 14 presso Terra Cielo Funeral Home..
Modena, Cgil in lutto: è morta Miria Bisi 'dolce combattente'

Figlia di Umberto Bisi, partigiano “Omar”, medaglia d’oro della Resistenza, aveva una chiara formazione comunista

Lutto per la Cgil di Modena. E' morta oggi Miria Bisi, detta “Mimma”, sindacalista sia a livello modenese che regionale. Era malata da tempo, aveva 67 anni.
Iniziò la sua esperienza sindacale a metà degli anni Settanta e sino ai primi anni Ottanta come componente dell’Esecutivo del consiglio di fabbrica Flm (Federazione unitaria lavoratori metalmeccanici) alla Fiat di Modena. Con Gianni Ballista, Gualtiero Monticelli, Franco Vaccari, Mauro Duzzi. Mimma lavorava presso lo stabilimento Fiat San Matteo, ed era una delle poche delegate Fiom Cgil fra le impiegate.
Figlia di Umberto Bisi, partigiano “Omar”, medaglia d’oro della Resistenza, aveva una chiara formazione comunista ed era altresì molto attenta ai rapporti sindacali unitari.
Nel gennaio 1980 entra nell’allora categoria dei tessili, la Filtea Cgil Modena, anche come componete di segreteria. Nel gennaio 1983 e sino al 1989 è funzionaria dell’area confederale per la zona urbana di Modena della Cgil. Dal 1990 al 1991 passa alla categoria dei metalmeccanici Fiom Cgil modenese e successivamente va alla Fiom Cgil Emilia Romagna.
Nel 1998-2002 è in apparato Cgil Emilia Romagna. Rientra in Cgil a Modena in apparato confederale sino al 2009 quando si ritira dal lavoro anche per motivi di salute.
'La Cgil di Modena la ricorda con un forte senso di appartenenza al sindacato e per la sua iniziativa di promozione della presenza femminile nel sindacato. La caratteristica principale della sua militanza era proprio legata all’emancipazione delle donne sia sul piano sociale che dei diritti. Ha sempre cercato di combattere le ingiustizie sociali, e si è sempre battuta per i diritti dei meno abbienti anche al di fuori del sindacato. Era una dolce combattente' - afferma la Cgil in una nota.
I funerali si svolgeranno mercoledì 11 settembre alle 14 presso Terra Cielo Funeral Home..

Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Redazione La Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli.Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione polit.. Continua >>
Articoli Correlati
Politica
27 Febbraio 2018 - 15:12- Visite:151213
Societa'
17 Marzo 2020 - 11:24- Visite:62142
Il Punto
13 Gennaio 2019 - 08:41- Visite:59201
Societa'
15 Novembre 2020 - 18:12- Visite:48954
Societa'
23 Novembre 2020 - 17:35- Visite:47210
Societa' - Articoli Recenti
Il direttore generale Brambilla: 'Adesione più bassa tra Operatori sanitari. Direttori di ..
19 Gennaio 2021 - 11:14- Visite:299
La Cgil attacca: 'Manca, a nostro avviso, un terzo del personale necessario a sbrigare la ..
19 Gennaio 2021 - 10:32- Visite:271
Il referente del Comitato Respiriamo Aria Pulita: 'Con questa nuova strada vicino alla ..
19 Gennaio 2021 - 10:17- Visite:122
La verità è che nella vita di tutti i giorni bisogna fare i conti con budget limitati, ..
18 Gennaio 2021 - 21:08- Visite:95
Societa' - Articoli più letti
Lo riporta l'Istituto superiore di sanità nell'ultimo report del 14 aprile sul contagio da ..
19 Aprile 2020 - 18:05- Visite:130531
E' tutto ancora on line. Il John Hopkins Center for Health Security con il World Economic ..
03 Marzo 2020 - 09:43- Visite:79707
Spostamenti bloccati, permessi solo per emergenza. Chiuse palestre, piscine e centri ..
07 Marzo 2020 - 21:45- Visite:70224
In questo periodo solo il marito si recherà a fare al spesa, avendo al seguito ..
17 Marzo 2020 - 11:24- Visite:62142