Modena, dati Hera: col porta a porta dal 60 al 73% di differenziata in 8 mesi
Udicon
MAMMUT MODENA
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Udicon
articoliSocieta'

Modena, dati Hera: col porta a porta dal 60 al 73% di differenziata in 8 mesi

La Pressa
Logo LaPressa.it

Hera ha presentato oggi i dati in commissione consiliare. Il dato significativo è quello sulla quantità di rifiuti indifferenziati calati di oltre 4.000 tonnellate


Modena, dati Hera: col porta a porta dal 60 al 73% di differenziata in 8 mesi
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


I valori percentuali di raccolta differenziata diffusi oggi da Hera nalla commissione del consiglio comunale di Modena mostrano un netto miglioramento nei risultati ottenuti. 

Nel comune di Modena si è raggiunto, nel mese di giugno 2023, il 73% di raccolta differenziata.
Il trend evidenziato - commenta Hera - risulta coerente con l’obiettivo del programma regionale che individua per i capoluoghi come Modena una raccolta differenziata al 79% entro il 2027. In 8 mesi dall’avvio della trasformazione dei servizi ambientali la percentuale di raccolta differenziata ha compiuto dunque un balzo di 13 punti percentuali (era del 60% a ottobre 2022). Ma il dato assoluto, quantitativo, sulla raccolta differenziata non basta per definire un sistema virtuoso e con buoni risultati. Parametri importanti sono rappresentati infatti dalla qualità della raccolta differenziata e dalla quantità di rifiuti indifferenziata prodotti.

Parametri che hanno sempre condannato Modena nelle parti più basse delle classifiche sui comuni virtuosi. Ed è anche considerando questi parametri che le performance, pur al netto dei problemi legato ai disagi dei cittadini, ai disservizi per l'utenza e al decoro urbano, sono migliorate.

In particolare, la raccolta dell’organico è aumentata del 67% mentre, per quanto riguarda carta e plastica, è migliorata sensibilmente la qualità dei materiali da inviare ai centri di riciclo. 
In particolare, la percentuale di scarto della plastica è già scesa dal 40-50% al 15-20%, mentre la percentuale di scarto della carta è passata dal 10-15% a meno del 5%. I rifiuti indifferenziati sono calati di oltre 4mila tonnellate (-23%).
Elementi che già nei prossimi mesi, pur riguardando il solo comune di Modena, dovrebbero avere un impatto diretto sulla quantità dei rifiuti indifferenziati prodotti e da avviare all'inceneritore di Modena. Un valore, questo ultimo, che avevano analizzato su scala provinciale e nei primi 3 mesi del 2023. Un analisi che aveva evidenziato una seppur limitata riduzione dei rifiuti indifferenziati prodotti in provincia ma che nell'inceneritore di Modena viene compensato dall'aumento di rifiuti o speciali o indifferenziati proveniente da fuori provincia.

Ma tornando ai dati sui risultati della raccolta differenziata porta a porta a Modena, tra gli altri indicatori in deciso miglioramento Hera segnala come le errate esposizioni di carta e plastica sono scese a circa 250 nel mese di giugno (rispetto alle circa 900 di maggio) mentre gli abbandoni sono calati in maniera significativa soprattutto nei Quartieri 1 e 4 dove il sistema è a regime.

Cestini, disposti oltre 4mila svuotamenti extra. L'impegno di Hera

Saranno intensificati gli interventi di pulizia con particolare riferimento ai parchi e alle operazioni di svuotamento dei cestini, che soprattutto nei quartieri più esterni vengono spesso usati erroneamente al posto dei cassonetti.

Dalla prossima settimana, infatti, operatori incaricati dal Gruppo Hera passeranno al setaccio le aree verdi del comune di Modena, frazioni comprese: sono oltre 4mila i servizi aggiuntivi previsti fino alla fine dell’anno per arginare il fenomeno dell’uso improprio dei cestini: in questo modo nel 2023 gli svuotamenti saliranno a quasi 18mila, contro i 13mila inizialmente previsti. Oltre a svuotare i cestini, gli operatori si occuperanno della raccolta dei rifiuti lasciati a terra, anche nei pressi delle panchine.

I loro percorsi verranno integrati settimanalmente in base alle segnalazioni e alle esigenze che emergono di giorno in giorno. Anche questi interventi rappresentano un ulteriore supporto nell’accompagnamento della città verso le nuove modalità di raccolta differenziata che progressivamente sono state introdotte in tutti i quartieri.

Più tutor e rivisti i turni degli spazzini

Prevista anche l’intensificazione dell’attività dei tutor, che sono aumentati di oltre 10 unità. Sono oggi più di 40 quelli operativi in tutti i quartieri, con il compito di supportare i cittadini nell’utilizzo del cassonetto (in modo particolare quello dell’indifferenziato apribile con Carta Smeraldo), di segnalare eventuali criticità nelle zone di competenza e di consegnare i kit a chi ancora non ne è in possesso. La loro presenza nei pressi delle batterie di cassonetti è inoltre un deterrente contro gli abbandoni.

Sempre attivi anche gli spazzini di quartiere, anche nei giorni festivi, con itinerari mirati e rivisti, anche in base alle segnalazioni, per contrastare gli abbandoni: alcuni di loro, a causa delle alte temperature registrate in questi giorni, saranno impegnati nella fascia pomeridiana a partire dalle 16.

Anticipati alle 4 del mattino i ritiri porta a porta

Dal 10 luglio sei delle dodici squadre dedicate al ritiro porta a porta dei sacchi di carta e plastica iniziano la raccolta, secondo il calendario previsto per ogni Quartiere, già dalle ore 4.00 partendo dalle vie a più elevato traffico.

È pertanto fondamentale che venga rispettata la recente ordinanza comunale (numero 257358 del 7 luglio) sulle modalità di conferimento dei rifiuti, fra cui l’obbligo di esporre i sacchi di carta/cartone e plastica/lattine fra le ore 20 e la mezzanotte del giorno precedente a quello di raccolta.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 


Societa' - Articoli Recenti
Terza età e cavalli: esperienza d'inclusione all'Ippodromo Ghirlandina
Nelle prossime settimane l’ippodromo di Modena aprirà le sue porte per accogliere gli ..
12 Marzo 2025 - 14:47
La Nuova Estense riapre a maggio a una corsia con ponte bailey
E a due corsie da fine maggio, su un collegamento provvisorio di acciaio che sostituirà ..
12 Marzo 2025 - 13:29
Il Lions club Modena Romanica entra a far parte del Terzo settore
'Nostro partner nel raggiungimento di questo importante traguardo è stato lo Studio di Luca..
12 Marzo 2025 - 12:19
Violenza e devianza giovanile: domani l'incontro promesso dal Comune
Alle 18 nella sala del Consiglio Comunale, per onorare l'impegno preso con le famiglie nella..
11 Marzo 2025 - 17:51
Societa' - Articoli più letti
Reazioni avverse e morti: confronto Astrazeneca, Pfizer, J&J e Moderna
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 anni. Ieri aveva fatto la seconda dose di Pfizer
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Il sindacato dei carabinieri: 'Green pass legge inaccettabile'
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39
'Trombosi cerebrale dopo la seconda dose. E ora sono anche positiva'
La storia di una ragazza 24enne residente nel milanese. Si chiama Valentina Affinito e vive ..
11 Febbraio 2022 - 14:24