articoliSocieta'
La Pressa
La Guardia di finanza di Bologna ha eseguito, tra le province di Bologna e Modena, un decreto di confisca definitiva di 'un patrimonio immobiliare e finanziario del valore di oltre un milione di euro riconducibile a un imprenditore edile di 67 anni di origini campane, residente nel modenese'.
In particolare, dettagliano le Fiamme gialle, la Corte di Cassazione 'ha definitivamente stabilito il passaggio al patrimonio dello Stato di 11 immobili tra Mirandola, Finale Emilia e San Felice sul Panaro, nel modenese, e Crevalcore, in provincia di Bologna, tre partecipazioni societarie e 10 rapporti bancari, tutti riconducibili all'imprenditore, soggetto 'fiscalmente pericoloso' per aver commesso, in maniera sistematica, reati in ambito economico-finanziario, oltre ad essere vicino a clan camorristici e a cosche di 'ndrangheta'.
Il Tribunale di Modena aveva già accolto, nel 2017, la proposta di un sequestro preventivo dei beni e disposto, nel 2020, la confisca di primo grado, e oggi è arrivata la confisca definitiva, a seguito della pronuncia della Cassazione del 25 febbraio'. Nel dettaglio, le indagini 'hanno fatto emergere come, attraverso la costituzione di società riconducibili, anche per interposte persone, all'indagato', quest'ultimo 'abbia tentato di evitare ablazioni patrimoniali che sarebbero scattate per effetto del Codice antimafia'. Ora i beni saranno gestiti dall'Agenzia nazionale per i beni sequestrati e confiscati.
Modena: imprenditore edile vicino ai clan, sequestro da 1 milione

L'uomo, 67enne, di origini campane, residente in città, è stato definito come 'fiscalmente pericoloso' per avere commesso sistematicamente reati di natura finan

La Guardia di finanza di Bologna ha eseguito, tra le province di Bologna e Modena, un decreto di confisca definitiva di 'un patrimonio immobiliare e finanziario del valore di oltre un milione di euro riconducibile a un imprenditore edile di 67 anni di origini campane, residente nel modenese'.
In particolare, dettagliano le Fiamme gialle, la Corte di Cassazione 'ha definitivamente stabilito il passaggio al patrimonio dello Stato di 11 immobili tra Mirandola, Finale Emilia e San Felice sul Panaro, nel modenese, e Crevalcore, in provincia di Bologna, tre partecipazioni societarie e 10 rapporti bancari, tutti riconducibili all'imprenditore, soggetto 'fiscalmente pericoloso' per aver commesso, in maniera sistematica, reati in ambito economico-finanziario, oltre ad essere vicino a clan camorristici e a cosche di 'ndrangheta'.
La confisca definitiva arriva al termine delle indagini svolte ai sensi del Codice antimafia, su delega della Procura di Modena, dal Nucleo di Polizia economico-finanziaria di Bologna, che 'hanno evidenziato la marcata sproporzione tra i redditi formalmente riconducibili all'indagato e alla sua famiglia e il patrimonio immobiliare nella sua effettiva disponibilità'.
Il Tribunale di Modena aveva già accolto, nel 2017, la proposta di un sequestro preventivo dei beni e disposto, nel 2020, la confisca di primo grado, e oggi è arrivata la confisca definitiva, a seguito della pronuncia della Cassazione del 25 febbraio'. Nel dettaglio, le indagini 'hanno fatto emergere come, attraverso la costituzione di società riconducibili, anche per interposte persone, all'indagato', quest'ultimo 'abbia tentato di evitare ablazioni patrimoniali che sarebbero scattate per effetto del Codice antimafia'. Ora i beni saranno gestiti dall'Agenzia nazionale per i beni sequestrati e confiscati.

Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Redazione La Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli.Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, s.. Continua >>
Articoli Correlati
Politica
27 Febbraio 2018 - 15:12
La Provincia
09 Settembre 2021 - 20:11
Politica
19 Giugno 2021 - 16:44
Societa' - Articoli Recenti
I pazienti ricoverati nei reparti Covid, sono 690 (+18 rispetto a ieri), età media 75,3 ..
19 Giugno 2022 - 15:17
'I metodi di contagio sono molteplici, attenzione ai rapporti intimi perchè anche se ..
19 Giugno 2022 - 12:53
La relazione del segretario provinciale Siulp Roberto Buttelli demolisce, ed evidenzia i ..
19 Giugno 2022 - 10:18
Controlli di strada dei Carabinieri. I ragazzi fermati al parco Novi Sad e al Parco della ..
18 Giugno 2022 - 19:33
Societa' - Articoli più letti
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
L'ex primario del Pronto soccorso di Modena: 'Antinfiammatori ai primi sintomi e poi, se il ..
31 Gennaio 2021 - 14:37
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39