'Con il comandante condividiamo l’obiettivo di una Polizia locale sempre più dentro alla comunità, in grado di svolgere appieno la propria parte in un sistema integrato di sicurezza', ha sottolineato l’assessore alla sicurezza Camporota ricordando il Patto per la sicurezza con la Prefettura, periodicamente rinnovato e modulato sulle esigenze della città. 'Questo lavoro di squadra è imprescindibile e ci vede impegnati a rafforzare sempre più la collaborazione con le Istituzioni deputate alla sicurezza e con tutti i soggetti della società civile che possano dare un contributo a rendere migliore, più sicura e vivibile questa città, lavorando insieme sul fronte dell’educazione, della prevenzione e della repressione'.
'Abbiamo portato la festa della fondazione del Corpo ai Giardini ducali con l’auspicio di evolvere la celebrazione istituzionale in una festa della città dedicata alla Polizia locale, una sorta di open day, perché siamo prima di tutto ‘cittadini in divisa’.
Rivolto agli operatori 'che ogni giorno affrontano una moltitudine di problemi diversi', ha ribadito la necessità di 'un’alta professionalizzazione, così da evolvere le nostre competenze per adeguarle a una società che cambia rapidamente'.
Encomi del Sindaco sono stati consegnati al gruppo di otto agenti che hanno arrestato un accoltellatore sull’autobus e a quelli che hanno contribuito a un’operazione contro una banda di giovani rapinatori.
Inoltre, elogi scritti sono stati consegnati a: commissario Enrico Guerra e ispettrice Alessia Leo (recupero di oggetti sacri rubati); commissario Annalisa Fiorini (lavoro svolto in Procura); agenti Agnese Bagarella, Antonio Marrone e Giovanni Ragone (che hanno fermato un’auto contromano in tangenziale condotta da un’anziana); assistente capo Lo