Modena, ora l'elettrocardiogramma si può fare in farmacia
SEI STANCO DI LAVORARE TANTO E OTTENERE POCO?
Udicon
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
SEI STANCO DI LAVORARE TANTO E OTTENERE POCO?
articoliSocieta'

Modena, ora l'elettrocardiogramma si può fare in farmacia

La Pressa
Logo LaPressa.it

'Questo progetto valorizza il ruolo del farmacista all’interno del Servizio Sanitario, integrando ancora di più le farmacie nella rete dei servizi diagnostici'


Modena, ora l'elettrocardiogramma si può fare in farmacia
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.

A partire da lunedì 23 dicembre i cittadini modenesi potranno accedere ad alcune prestazioni sanitarie cardiologiche direttamente nelle farmacie convenzionate. Sarà possibile eseguire in farmacia: elettrocardiogramma, elettrocardiogramma dinamico, monitoraggio continuo della pressione arteriosa.
Le prestazioni sono rivolte a chi è in possesso di prescrizione medica (sotto forma di ricetta elettronica) rilasciata dal proprio Medico di Medicina Generale, Pediatra di Libera Scelta o altro specialista. L’elenco delle Farmacie aderenti – in tutto 88 farmacie urbane e 35 farmacie rurali – è alla pagina dedicata del sito Ausl.

Come funziona il servizio
Il cittadino in possesso di una prescrizione per gli esami oggetto della sperimentazione può recarsi direttamente nella farmacia prescelta.
Al momento dell’accettazione la Farmacia dovrà provvedere ad inserire il nominativo e tutti i dati necessari nel sistema informatico e dovrà informare il cittadino rispetto le modalità di ritiro del referto; verrà inoltre consegnato il modulo di pagamento del ticket (se dovuto) che il cittadino dovrà pagare prima dell’erogazione della prestazione.
In questa fase sperimentale nella quale sono utilizzati gli strumenti e i percorsi di telerefertazione in possesso delle farmacie convenzionate, i referti cardiologici consegnati dalle farmacie non saranno disponibili sul Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE).
'Le farmacie convenzionate, grazie al rapporto diretto con i cittadini e alla vicinanza territoriale, sono state individuate come luoghi ideali per offrire questi servizi – dichiara Stefano Carlini, direttore amministrativo dell’Azienda USL di Modena -. Questo progetto valorizza il ruolo del farmacista all’interno del Servizio Sanitario, integrando ancora di più le farmacie nella rete dei servizi diagnostici e rafforzando il sistema di cura territoriale e garantendo così una maggiore continuità delle cure e migliorando la risposta ad alcune esigenze sanitarie della popolazione.
Si tratta di un passo concreto nell’ambito della telemedicina, servizio importante specialmente nei territori più fragili e lontani dai centri urbani, volto a integrare l’innovazione tecnologica nei percorsi diagnostici, terapeutici ed assistenziali'.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Udicon

Societa' - Articoli Recenti
Modena, aule fredde e palestra senza riscaldamento: sciopero al Corni
Una condizione che costringe gli alunni a seguire le lezioni con la giacca e a non svolgere ..
14 Gennaio 2025 - 17:25
Giovani: progetto da 248mila euro per attivare chi non studia e non lavora
Gestito da 10 tra associazioni e cooperative modenesi. Fino a giugno laboratori e attività ..
14 Gennaio 2025 - 12:55
Effetto nuovo CDS: cala il consumo di alcol nei locali
Riduzione dal 10 al 20% segnalato da Confesercenti Modena: 'Bene disincentivare l'assunzione..
14 Gennaio 2025 - 12:35
Modena, attività in crescita per la Breast Unit dell’Ausl
Nel 2024 l'equipe ha preso in carico 240 pazienti (contro le 200 del 2023), eseguendo 192 ..
14 Gennaio 2025 - 12:18
Societa' - Articoli più letti
Reazioni avverse e morti: confronto Astrazeneca, Pfizer, J&J e Moderna
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 anni. Ieri aveva fatto la seconda dose di Pfizer
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Il sindacato dei carabinieri: 'Green pass legge inaccettabile'
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39
'Trombosi cerebrale dopo la seconda dose. E ora sono anche positiva'
La storia di una ragazza 24enne residente nel milanese. Si chiama Valentina Affinito e vive ..
11 Febbraio 2022 - 14:24