Pubblicità
Caf Italia
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Pubblicità
articoliSocieta'

Monopattini, lesioni gravi e sicurezza stradale: a Mirandola convegno Infopol

La Pressa
Logo LaPressa.it

Evento nazionale. La formazione continua degli operatori fondamentale in un contesto normativo in costante trasformazione


Monopattini, lesioni gravi e sicurezza stradale: a Mirandola convegno Infopol
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.




C’è stato il tema veicoli esteri circolanti in Italia, condotti sia da stranieri che da italiani, per eludere in alcuni casi la normativa vigente. Poi quello sui monopattini elettrici, sempre più diffusi, anche sul territorio mirandolese declinato nell’analisi degli aspetti legati ad uso, sicurezza e pericolosità del mezzo. Da ultimo, non meno importante, un focus approfondito sulle lesioni provocate dagli incidenti stradali. Questi gli argomenti, trattati oggi in occasione della giornata di studi organizzata da Infopol, azienda leader nel settore formativo per gli operatori della Polizia Locale, in collaborazione con la Polizia Locale di Mirandola e col patrocinio del Comune.

Circa 150 gli operatori – tra Polizia Locale ed agenti anche della Polizia Stradale e dei Carabinieri – che vi hanno preso parte. Non solo di Mirandola, ma anche provenienti dai comuni e province limitrofi, come dalle regioni vicine, Lombardia, Veneto e Toscana.

“Ai fini della sicurezza su strada diventa fondamentale l’applicazione della normativa contenuta nel nuovo decreto “Infrastrutture e mobilità sostenibili”, convertito in legge n. 156/2021 – spiega il Comandante della Polizia Locale di Mirandola Gianni Doni – La focalizzazione su alcuni punti in esso contenuti, ha puntato a fornire agli operatori, che ricordiamo sono impegnati in prima persona sul territorio, utili ed indispensabili strumenti di controllo. In primo luogo per la sicurezza, al fine di limitare il più possibile i sinistri stradali, e poi per il rispetto delle normative vigenti, dato che non son pochi i casi, relativi ai veicoli esteri utilizzati onde evitare le sanzioni amministrative. La formazione, in un contesto normativo in evoluzione, sempre più complesso ed articolato diventa imprescindibile oltre che fondamentale per una preparazione approfondita e globale.”

 “Agli operatori della Polizia Locale di Mirandola, va il mio ringraziamento per l’impegno quotidiano profuso finalizzato alla sicurezza sul territorio.

Impegno che, nonostante le criticità, da quando il corpo si è staccato dall’UCMAN, non è mai venuto meno, anzi è miglioratogarantendo attività di presidio e di riferimento per i cittadini – ha dichiarato il Sindaco di Mirandola Alberto Greco - La centralità delle zone urbane di Mirandola e delle vie di comunicazioni che ne attraversano il territorio mettendolo in contatto con altre realtà comunali e provinciali, ha fatto sì che il convegno odierno fosse di estrema attualità. Proprio, per l’evoluzione inerente ai mezzi di trasporto, da cui Mirandola non è esente, e per le norme che li regolano e che debbono essere fatte rispettare.”

“Non possiamo che dirci felici per tanta partecipazione tra gli operatori della Polizia Locale e non solo – ha poi voluto sottolineare l’Assessore alla Sicurezza del Comune di Mirandola Roberto Lodi – L’attualità degli argomenti trattati e l’attenzione che il Comandante Doni ha voluto rivolgere in merito, mostra indelebilmente che l’interesse rispetto anche alla sicurezza declinata sotto questi aspetti è alto. Ma pone anche la città di Mirandola, come centro di interesse per la bassa modenese e per i territori limitrofi.”

Il convegno è entrato nel merito degli approfondimenti con Giuseppe Carmagnini, Commissario, Responsabile Ufficio Contenzioso e Supporto Giuridico di Polizia Locale di Prato, su circolazione veicoli esteri e monopattini, nonché con Fabio Piccioni, Avvocato patrocinante in Cassazione, su lesioni gravi e gravissime causate da incidenti stradali. Alla giornata formativa Consigliere comunale Marcello Furlani.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Caf Italia

Societa' - Articoli Recenti
Nel 2022 Emilia Romagna regione ..
Dal rapporto regionale E-R il confronto fra il 2012 e il 2022 mostra una riduzione di 40.685..
21 Marzo 2023 - 03:21
Accogliere bene i turisti anche in ..
E' l'iniziativa proposta da My English School, presentata in piazza Roma. Ecco dove è come
21 Marzo 2023 - 00:41
I 150 anni dei Giuseppini del ..
Al Teatro Cittadella di Modena mercoledì sera alle 20.45 si terrà la proiezione del film ..
20 Marzo 2023 - 20:52
Tangenziale 'bucata', da lunedì 27 ..
La conferma di Anas al termine della riunione con gli enti locali
20 Marzo 2023 - 19:56
Societa' - Articoli più letti
Reazioni avverse e morti: confronto ..
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
'Altro che Tachipirina, ecco come ..
L'ex primario del Pronto soccorso di Modena: 'Antinfiammatori ai primi sintomi e poi, se il ..
31 Gennaio 2021 - 14:37
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 ..
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Il sindacato dei carabinieri: 'Green ..
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39