articoliSocieta'
La Pressa

Intensa nevicata sull'Appennino modenese da quota 500 metri, traffico bloccato sull'Estense in direzione sud Pavullo, e sul Carrai, per mezzi usciti di strada. Black out fortunamente rientrato a Lama Mocogno, strade comunali secondarie bloccate da rami ed alberi caduti e Strada nuova Estense in tilt con alcune auto ferme, bloccate nel tratto critico dei Carrai. Questi solo alcuni effetti della improvvisa quanto anomala nevicata di maggio. Abbondante sopra i 500 metri. Complice soprattutto il fatto che la maggior parte degli automobilisti, anche in montagna, aveva già effettuato, per legge dal 15 aprile, il passaggio dagli pneumatici termici invernali a quelli estivi, i problemi si sono verificati già ai primi centimetri caduti. Dal pomeriggio, quando l’allerta meteo ed i primi mezzi in difficoltà, hanno spinto la Polizia Municipale di Maranello, in accordo con la Polizia Stradale, alla chiusura della strada Strada Statale Nuova Estense, all’altezza della località Torre Maina. Ma in quel momento molti mezzi erano già in transito verso Pavullo. Due in panne nel mezzo del Carrai alle porte dei Pavullo, hanno creato il solito caos, tipico si, ma dei mesi invernali. Con circolazione bloccata sia in ingresso che in uscita dal centro nel collegamento verso Modena Il panorama montano in poche ore è ripiombato dalla primavera al pieno inverno, con un crollo delle temperaure dai 10 ai 15 gradi. Ma la neve di primavere ricca d’acqua e pesante se da un lato ha consentito già nel tardo pomeriggio lo scioglimento, ha provocato la caduta di alberti e rami sulle strade secondarie. Totalmente coperte da una decina di centimetri di neve e liberate con l’intervento degli spazzaneve nuovamente entrati in azione. La circolazione è tornata alla normalità soltanto intorno alle 17.
A Modena, in via precauzionale, visti i livelli del torrente Tiepido, è stata chiusa al traffico via Gherbella nel tratto compreso tra via Baccelliera e stradello San Lorenzo. I tecnici del Comune e i volontari di Protezione civile sono sul posto per monitorare la situazione.
I livello di Secchia e Panaro hanno raggiunto la quota di allerta 1 su 3 (gialle), alle ore 18. In Strada Munarola i tecnici comunali stanno rimuovendo alghe con l'aulio di una escavatore, dal canale Naviglio, per favorire il deflusso dell'acqua all'altezza del ponte su strada Munarola
Neve in Appennino già da bassa quota, traffico in tilt

Nuova Estense bloccata e riaperta nel pomeriggio. Massima attenzione per rami ed alberi caduti a causa della pesantezza della neve. Black out a Lama Mocogno. A Modena chiusa la Gherbella per piena del Tiepido

Intensa nevicata sull'Appennino modenese da quota 500 metri, traffico bloccato sull'Estense in direzione sud Pavullo, e sul Carrai, per mezzi usciti di strada. Black out fortunamente rientrato a Lama Mocogno, strade comunali secondarie bloccate da rami ed alberi caduti e Strada nuova Estense in tilt con alcune auto ferme, bloccate nel tratto critico dei Carrai. Questi solo alcuni effetti della improvvisa quanto anomala nevicata di maggio. Abbondante sopra i 500 metri. Complice soprattutto il fatto che la maggior parte degli automobilisti, anche in montagna, aveva già effettuato, per legge dal 15 aprile, il passaggio dagli pneumatici termici invernali a quelli estivi, i problemi si sono verificati già ai primi centimetri caduti. Dal pomeriggio, quando l’allerta meteo ed i primi mezzi in difficoltà, hanno spinto la Polizia Municipale di Maranello, in accordo con la Polizia Stradale, alla chiusura della strada Strada Statale Nuova Estense, all’altezza della località Torre Maina. Ma in quel momento molti mezzi erano già in transito verso Pavullo. Due in panne nel mezzo del Carrai alle porte dei Pavullo, hanno creato il solito caos, tipico si, ma dei mesi invernali. Con circolazione bloccata sia in ingresso che in uscita dal centro nel collegamento verso Modena Il panorama montano in poche ore è ripiombato dalla primavera al pieno inverno, con un crollo delle temperaure dai 10 ai 15 gradi. Ma la neve di primavere ricca d’acqua e pesante se da un lato ha consentito già nel tardo pomeriggio lo scioglimento, ha provocato la caduta di alberti e rami sulle strade secondarie. Totalmente coperte da una decina di centimetri di neve e liberate con l’intervento degli spazzaneve nuovamente entrati in azione. La circolazione è tornata alla normalità soltanto intorno alle 17.
A Modena, in via precauzionale, visti i livelli del torrente Tiepido, è stata chiusa al traffico via Gherbella nel tratto compreso tra via Baccelliera e stradello San Lorenzo. I tecnici del Comune e i volontari di Protezione civile sono sul posto per monitorare la situazione.
I livello di Secchia e Panaro hanno raggiunto la quota di allerta 1 su 3 (gialle), alle ore 18. In Strada Munarola i tecnici comunali stanno rimuovendo alghe con l'aulio di una escavatore, dal canale Naviglio, per favorire il deflusso dell'acqua all'altezza del ponte su strada Munarola

Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Redazione La Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli.Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione polit.. Continua >>
Articoli Correlati
Politica
27 Febbraio 2018 - 15:12- Visite:153083
Societa'
17 Marzo 2020 - 11:24- Visite:63590
Il Punto
13 Gennaio 2019 - 08:41- Visite:60263
Societa'
15 Novembre 2020 - 18:12- Visite:49958
Societa'
23 Novembre 2020 - 17:35- Visite:48952
Societa' - Articoli Recenti
Otto le persone ricoverate in Reparto. I sintomatici sono 153, gli asintomatici 71
03 Marzo 2021 - 18:06- Visite:2680
Il biossido di azoto è un pericoloso inquinante che viene rilasciato durante la combustione..
03 Marzo 2021 - 17:56- Visite:535
La sovrapposizione tra ordinanza regionale su zona rossa e il DPCM ha creato dubbi per ..
03 Marzo 2021 - 16:53- Visite:832
I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 251 (+12 rispetto a ieri), 2.528 quelli ..
03 Marzo 2021 - 16:49- Visite:6531
Societa' - Articoli più letti
Lo riporta l'Istituto superiore di sanità nell'ultimo report del 14 aprile sul contagio da ..
19 Aprile 2020 - 18:05- Visite:132463
L'ex primario del Pronto soccorso di Modena: 'Antinfiammatori ai primi sintomi e poi, se il ..
31 Gennaio 2021 - 14:37- Visite:114265
E' tutto ancora on line. Il John Hopkins Center for Health Security con il World Economic ..
03 Marzo 2020 - 09:43- Visite:82899
Spostamenti bloccati, permessi solo per emergenza. Chiuse palestre, piscine e centri ..
07 Marzo 2020 - 21:45- Visite:70933