Orrore Shoah, tutta la Regione fa memoria dello sterminio nazista
Udicon
MAMMUT MODENA
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Udicon
articoliSocieta'

Orrore Shoah, tutta la Regione fa memoria dello sterminio nazista

La Pressa
Logo LaPressa.it

Deposizioni di corone e vicinanza alle comunità ebraiche. Al Memoriale bolognese un'installazione con i nomi dei 450 ebrei uccisi nell'Olocausto


Orrore Shoah, tutta la Regione fa memoria dello sterminio nazista
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


I nomi di 450 ebrei emiliano-romagnoli vittime dell’Olocausto brilleranno sulle pareti scure del Memoriale della Shoah di Bologna, in via Matteotti. L’iniziativa, realizzata anche grazie al contributo della Regione Emilia-Romagna, è stata voluta oggi, in occasione del Giorno della Memoria ricorrenza internazionale per commemorare in tutto il mondo le vittime dell’Olocausto, non dimenticare lo sterminio e le persecuzioni del popolo ebraico voluto dai nazisti e che, nel 1945, fu il giorno dell’apertura dei cancelli del campo di concentramento di Auschwitz. L’installazione resterà attiva per tre giorni, a partire dalla sera di sabato 26 e, grazie all’ausilio di due proiettori, oltre ai nomi dei deportati nei campi di concentramento che non hanno mai fatto ritorno, si comporrà di elementi e simboli grafici evocativi.

E’ una delle numerose iniziative previste in tutto il territorio regionale tra mostre, incontri, film, progetti del mondo della scuola per ricordare le vittime della Shoah.

“Vogliamo essere presenti per ricordare milioni di innocenti che hanno perso la vita per una follia cieca che è anche solo difficile pensare possa essere appartenuta all’uomo- afferma il presidente Bonaccini-, con l’impegno, quanto mai attuale, di tutelare la memoria di un sacrificio che non deve né mai dovrà essere offuscata o attenuata. E vogliamo essere presenti lì dove a pagare con la vita sono stati coloro che hanno combattuto per le generazioni future, e quindi anche per noi, consegnandoci un patrimonio di libertà e diritti che, anch’esso, deve essere difeso quotidianamente.

Siamo vicini alle comunità ebraiche e ricordiamo con loro, in questa data, l’orrore di uno sterminio senza alcuna ragion d’essere, contribuendo a riportare all’attenzione di tutti, e soprattutto delle nuove generazioni, il ricordo di quanto accaduto che si associa all’attenzione per un presente sempre minaccioso, affinché non si debba ripetere mai più. Non va sottratto un solo centimetro di spazio a diritti e democrazia, pacifica convivenza, confronto e tolleranza, culture e solidarietà- chiude Bonaccini- nel nome della violenza, odio e prevaricazione, o di revisionismi e ritorni al passato anche solo teorizzati”.

Sempre nell’ambito delle iniziative per il Giorno della Memoria, domani alle 17,30, l’assessore regionale Mezzetti interverrà alla presentazione del libro ”La bella resistenza”, l’antifascismo raccontato ai ragazzi di Biagio Goldstein Bolocan a Modena in via Sant'Orsola alla Sala Manifattura.

Oggi nella sede dell’Ateneo in via Università sarà deposta una corona alla lapide in memoria dei docenti e degli studenti perseguitati a causa delle leggi razziali e alle 10.30 alla Residenza universitaria San Filippo Neri “La Memoria nei giorni, nei luoghi e nelle coscienze”, riflessioni sul “dovere della Memoria” e la didattica della storia, incontro con Carlo Spartaco Capogreco, storico e saggista, docente di Storia contemporanea e didattica della Shoah all’ Università della Calabria. Alle 18 nella Sinagoga di piazza Mazzini si svolge una lettura di salmi e preghiere in ricordo dei deportati con Beniamino Goldstein, Rabbino capo della Comunità ebraica. 


Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

MAMMUT MODENA
Articoli Correlati
Lupi a 4 ville, dobbiamo convivere anche con loro?
Lettere al Direttore
26 Marzo 2025 - 10:08
Moschea bengalese a Modena: Giacobazzi e le spiegazioni della Maletti
Le Vignette di Paride
26 Marzo 2025 - 08:19

Societa' - Articoli Recenti
Ordine giornalisti, ballottaggio: Amendola è il candidato di Modena
Marco Amendola, giornalista e collaboratore de La Pressa, passa al ballottaggio con 49 voti ..
26 Marzo 2025 - 17:15
Empori solidali: nel 2024 più di 8000 famiglie e accolte e sostenute
I dati relativi al territorio regionale con il supporto del CSV di Modena e Ferrara. Delle ..
26 Marzo 2025 - 11:24
Suoni arcaici echeggiano nella valle per il saluto a Francesco Benozzo
Toccante cerimonia nel giardino di casa, a Serramazzoni. Fabio Bonvicini: 'Ci lascia una ..
25 Marzo 2025 - 23:18
Sgomberati dai Carabinieri locali occupati abusivamente in via San Martino
Quattro uomini centro-africani e una donna rumena. Con loro armi da taglio, oggetti e ..
25 Marzo 2025 - 16:55
Societa' - Articoli più letti
Reazioni avverse e morti: confronto Astrazeneca, Pfizer, J&J e Moderna
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 anni. Ieri aveva fatto la seconda dose di Pfizer
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Il sindacato dei carabinieri: 'Green pass legge inaccettabile'
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39
'Trombosi cerebrale dopo la seconda dose. E ora sono anche positiva'
La storia di una ragazza 24enne residente nel milanese. Si chiama Valentina Affinito e vive ..
11 Febbraio 2022 - 14:24