Ha 80 anni un truffatore sospettato di avere raggirato diversi anziani, ricoverati o in attesa di fare una visita all'ospedale Maggiore di Bologna. Lo ha identificato e denunciato la Questura, al termine di una indagine durata circa un anno: da tanto infatti erano stati segnalati al posto di polizia dell'ospedale casi di raggiro subìti da persone anziane che venivano avvicinate all'interno della struttura da un uomo in età avanzata, che si spacciava per un amico di famiglia.
Le vittime, spesso per non fare brutta figura, dopo qualche perplessità fingevano di riconoscerlo. Lui chiacchierava per un po' e infine chiedeva in prestito piccole cifre, di solito sui 50 euro, dicendo di dovere pagare il ticket di una visita ma di non avere abbastanza contante con sé. Nell'ultimo anno ci sarebbero stati almeno cinque episodi di questo tipo, l'ultimo a fine febbraio. Esaminando la videosorveglianza interna del Maggiore la polizia è arrivata a individuare un fotogramma in cui l'uomo era stato ripreso.
Qualche giorno fa, l'ottantenne è stato riconosciuto da una guardia giurata dell'ospedale e segnalato ai poliziotti. L'uomo, residente a Modena e con alle spalle qualche precedente, ha sostanzialmente ammesso di essere l'autore dell'ultima truffa, quella del 20 febbraio, e di averlo fatto anche altre volte. Non avrebbe dato nessuna giustificazione, se non quella di usare quel denaro per pagarsi davvero le cure per i suoi problemi cardiaci.
Ottantenne truffa anziani degenti in ospedale, denunciato
L'uomo, residente a Modena, avrebbe affermato di usare quel denaro per pagarsi le cure per problemi cardiaci
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
Modena, segretario Cgil capopopolo del corteo Pro-Pal: 'Blocchiamo la tangenziale'. E' il caos
Modena, sanità in lutto: è morta a 57 anni l'infermiera Cristina Muzzarelli
Cosa mangiare a pasto, i segreti per la longevità: domani Franco Berrino al Bper Forum di Modena
Rapporto Ispra, in Emilia Romagna il maggior consumo di suolo annuale
Don Mattia Ferrari: 'Far diventare fraternità e solidarietà principi politici per governare il fenomeno migratorio'
Campionati di tiro, successo per la polizia locale di Modena
Le aziende sanitarie uniscono i loro dati per migliorarsi: nasce la Data Unit che non c'era
Modena, il 31 ottobre a Modena è Lambroween


