La proposta di UPPI è di riuscire a parlare di casa finalmente senza l’etichetta dell’emergenza. Nel corso del Convegno di venerdì 29 novembre, dalle 15 alle 18, nella sede dell’Accademia Nazionale di scienze, lettere e arti di Corso Vittorio Emanuele 59, a Modena, il metodo del confronto si applicherà, infatti, alla ricerca di altre e nuove soluzioni per la casa e per la Città.
Parliamo di casa, ma non come emergenza

E' l'obiettivo del convegno UPPI, Associazione dei Piccoli Proprietari Immobiliari di Modena. Oggi, venerdi 29, alle 15, tavola rotonda aperta al pubblico
La proposta di UPPI è di riuscire a parlare di casa finalmente senza l’etichetta dell’emergenza. Nel corso del Convegno di venerdì 29 novembre, dalle 15 alle 18, nella sede dell’Accademia Nazionale di scienze, lettere e arti di Corso Vittorio Emanuele 59, a Modena, il metodo del confronto si applicherà, infatti, alla ricerca di altre e nuove soluzioni per la casa e per la Città.
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Si allontana dal controllo del nonno e si perde a Spilamberto

Maresciallo capo Friolo deceduto nell'incidente a Savignano: lunedì i funerali

Novi Sad, ecco la ruota panoramica per osservare Modena dall'alto

Insicurezza Modena, ancora caso nazionale
Articoli Recenti
Il direttore del Museo ebraico di Bologna in visita a Finale Emilia

Comunità ucraina: 'L'attacco all'evento con Yuri Previtali ipocrita e indegno'

Nuova Pedemontana, inaugurato l'ultimo tratto: opera da 15,8 milioni

'Per mantenere il Modena in ritiro a Fanano abbiamo investito il massimo'