Patronato Figli del Popolo: Manzotti confermato presidente
Udicon
MAMMUT MODENA
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Udicon
articoliSocieta'

Patronato Figli del Popolo: Manzotti confermato presidente

La Pressa
Logo LaPressa.it

Oggi il Patronato ha sede presso il complesso culturale San Paolo e gestisce tre comunità semiresidenziali, ospita un’ottantina di ragazzi dagli 11 ai 21 anni


Patronato Figli del Popolo: Manzotti confermato presidente
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


Si è riunita nei giorni scorsi l’Assemblea dei soci di Asp Patronato pei Figli del Popolo e Fondazione San Paolo e San Geminiano, che ha confermato i consiglieri uscenti Andrea Manzotti, Clotilde Nuzzo e Giorgio Prampolini. Il Cda ha poi riconfermato Andrea Manzotti presidente e Clotilde Nuzzo vice-presidente.
Il Patronato opera sul territorio modenese dal 1874. Fu istituito come ente solidaristico dalla Società Operaia di Mutuo Soccorso e grazie alla beneficenza operata da tanti cittadini modenesi, per andare incontro ai bisogni primari ed educativi di bambini e ragazzi del territorio modenese in condizioni di abbandono, povertà o perdita di genitori.

Aveva sede presso Palazzo Santa Margherita (attuale sede della Biblioteca Delfini) e ospitava bambini e ragazzi per fornire una soluzione abitativa, sostentamento, educazione e formazione scolastica, fino a quando i ragazzi erano in grado di provvedere a se stessi ed avevano istruzione e lavoro. Oggi il Patronato ha sede presso il complesso culturale San Paolo e gestisce tre comunità semiresidenziali, ospita un’ottantina di ragazzi e ragazze dagli 11 ai 21 anni, contribuendo alla loro educazione, formazione e al contenimento del disagio sociale. La trasformazione dell’ente risponde al cambiamento della società e delle sue esigenze in tema di sostegno ai minori.
In occasione del 150esimo anniversario di attività (1874- 2024), oltre 1500 sono state le presenze alla mostra “Siamo cresciuti insieme”, organizzata in collaborazione con il Museo Civico e l’Istituto Storico di Modena, 100 le presenze al convegno sul disagio giovanile organizzato in collaborazione col Dipartimento di Giurisprudenza e 150 gli spettatori del concerto celebrativo tenuto dalla Corale Gazzotti nella meravigliosa scenografia del Cortile del Leccio. 'Dato il successo della mostra che racconta la storia del Patronato, stiamo realizzando un focus espositivo permanente ed iniziative collaterali per ricordare la storia dell’ente e mantenere vivo l’interesse sul suo presente e il rapporto della cittadinanza con l’Istituzione' - evidenza Andrea Manzotti Presidente del Patronato.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

MAMMUT MODENA

Societa' - Articoli Recenti
Ordine giornalisti, ballottaggio: Amendola è il candidato di Modena
Marco Amendola, giornalista e collaboratore de La Pressa, passa al ballottaggio con 49 voti ..
26 Marzo 2025 - 17:15
Empori solidali: nel 2024 più di 8000 famiglie e accolte e sostenute
I dati relativi al territorio regionale con il supporto del CSV di Modena e Ferrara. Delle ..
26 Marzo 2025 - 11:24
Suoni arcaici echeggiano nella valle per il saluto a Francesco Benozzo
Toccante cerimonia nel giardino di casa, a Serramazzoni. Fabio Bonvicini: 'Ci lascia una ..
25 Marzo 2025 - 23:18
Sgomberati dai Carabinieri locali occupati abusivamente in via San Martino
Quattro uomini centro-africani e una donna rumena. Con loro armi da taglio, oggetti e ..
25 Marzo 2025 - 16:55
Societa' - Articoli più letti
Reazioni avverse e morti: confronto Astrazeneca, Pfizer, J&J e Moderna
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 anni. Ieri aveva fatto la seconda dose di Pfizer
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Il sindacato dei carabinieri: 'Green pass legge inaccettabile'
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39
'Trombosi cerebrale dopo la seconda dose. E ora sono anche positiva'
La storia di una ragazza 24enne residente nel milanese. Si chiama Valentina Affinito e vive ..
11 Febbraio 2022 - 14:24