Payback sanitario, approvata in Regione risoluzione PD-maggioranza

Il meccanismo introdotto dal governo Renzi e modificato dal Governo Draghi metterebbe a rischio la stabilità economica delle imprese
Per arrivare ad una soluzione strutturale 'serve collaborazione, non distinguo politici e occorre che le Regioni siano messe nella condizione di acquisire dispositivi senza penalizzare i fornitori' - ha sottolineato Costi, ribadendo che la Regione Emilia-Romagna si è attivata per tempo e non soltanto prorogando a fine 2025 la scadenza dei pagamenti e istituendo un tavolo permanente con il settore, ma sollevando la questione direttamente al Governo e nella Conferenza delle Regioni per una pressione unitaria verso l’abolizione del payback.
'Ci auguriamo che l’approvazione di questo atto di indirizzo aiuti un lavoro congiunto per la sostenibilità del servizio sanitario accanto alla salvaguardia delle imprese del biomedicale', ha concluso il consigliere Pd.
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Escherichia coli in Romagna, non solo Cesenatico: non balneabili 17 tratti di mare: da Milano Marittima a Cattolica

Modena: dovevano rifornire di merce il supermercato, in realtà la rubavano

Romagna, escherichia coli superiore al valore limite: divieto di balneazione a Cesenatico

Modena, chiude già la ruota panoramica: Procura di Torino scopre che non è revisionata
Articoli Recenti
Modena, Ausl in lutto: è morto a 52 anni il dottor Francesco Rametta

Prevenzione tumori testa-collo: due giorni di visite gratuite a Modena

Morta l'infermiera Patrizia Poli: il cordoglio dell'Ausl

Modena, è morto a 88 anni l'imprenditore Ermanno Bertoni