Payback sanitario, approvata in Regione risoluzione PD-maggioranza
Udicon
MAMMUT MODENA
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Udicon
articoliSocieta'

Payback sanitario, approvata in Regione risoluzione PD-maggioranza

La Pressa
Logo LaPressa.it

Il meccanismo introdotto dal governo Renzi e modificato dal Governo Draghi metterebbe a rischio la stabilità economica delle imprese


Payback sanitario, approvata in Regione risoluzione PD-maggioranza
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


Approvata dalla maggioranza in Assemblea legislativa la Risoluzione PD a prima firma della modenese Maria Costi, che chiede il superamento del payback sanitario. L’atto impegna la Regione Emilia-Romagna al dialogo con il Governo e le forze sociali e al coinvolgimento dei parlamentari, affinché venga approvata al più presto una norma nazionale che metta al riparo le aziende medie e piccole del settore biomedicale dagli effetti dannosi del meccanismo. La Risoluzione sostiene in particolare la proposta di legge dei deputati De Maria e Vaccari ferma in Parlamento da settembre scorso, che mira all’eliminazione dell’attuale payback e al contestuale adeguamento delle risorse, già sul 2025, destinate alla sanità territoriale.

Introdotto dal decreto-legge n. 78 del 2015 e successivamente modificato dal decreto-legge 115 del 2022, il payback è stato concepito come una misura di compartecipazione delle imprese al debito pubblico sanitario.

Tuttavia, nella sua forma attuale, ha già creato effetti distorsivi, limitato gravemente ricerca e innovazione da parte delle aziende biomedicali e messo a rischio la stabilità economica delle piccole e medie imprese. Il distretto di Mirandola, uno dei più rilevanti a livello europeo, risulta particolarmente colpito da tale meccanismo, nell’ambito di un comparto che in Emilia-Romagna vanta oltre 500 aziende e 14.000 lavoratori coinvolti.
'Non possiamo scaricare i costi della Sanità universalistica su imprese che garantiscono i dispositivi e macchinari medici di qualità, – ha dichiarato il consigliere intervenendo Pd Maria Costi in aula – nel tempo questa misura ha prodotto effetti nocivi e sottratto risorse alle PMI che oggi rischiano di dover licenziare, non a caso – rileva - tante hanno fatto ricorso alla giustizia amministrativa e sono ancora in attesa della sentenza in merito da parte del TAR del Lazio, in vista di un sistema più equo che ne preservi il know-how e la stabilità produttiva'.
Per arrivare ad una soluzione strutturale 'serve collaborazione, non distinguo politici e occorre che le Regioni siano messe nella condizione di acquisire dispositivi senza penalizzare i fornitori' - ha sottolineato Costi, ribadendo che la Regione Emilia-Romagna si è attivata per tempo e non soltanto prorogando a fine 2025 la scadenza dei pagamenti e istituendo un tavolo permanente con il settore, ma sollevando la questione direttamente al Governo e nella Conferenza delle Regioni per una pressione unitaria verso l’abolizione del payback.
'Ci auguriamo che l’approvazione di questo atto di indirizzo aiuti un lavoro congiunto per la sostenibilità del servizio sanitario accanto alla salvaguardia delle imprese del biomedicale', ha concluso il consigliere Pd.

Gianni Galeotti
Gianni Galeotti

Nato a Modena nel 1969, svolge la professione di giornalista dal 1995. E’ stato direttore di Telemodena, giornalista radiofonico (Modena Radio City, corrispondente Radio 24) e consiglie..   Continua >>


 
Email
 

MAMMUT MODENA

PARADISE LOST
Societa' - Articoli Recenti
Rissa selvaggia nel traffico della rotatoria: in zona tempio residenti esasperati
Ancora un episodio nel pomeriggio di oggi. Lo scontro tra due gruppi si è protratto nel ..
22 Aprile 2025 - 21:07
Casse di espansione: 'In Emilia Romagna ancora 14 quelle non funzionanti'
Il Presidente del gruppo Forza Italia in Regione Pietro Vignali traccia il punto sulle opere..
22 Aprile 2025 - 16:13
Modena, la mattina che segna la libertà dall'orrore fascista: 22 aprile 1945
Oggi come allora ha un senso profondo ricordare tutto questo. Al di là della complessità ..
22 Aprile 2025 - 15:34
Papa Francesco: nell'aprile di 8 anni fa la visita a Carpi e Mirandola
Riproponiamo nel video La Pressa di allora, i momenti di una giornata indimenticabile per la..
22 Aprile 2025 - 01:45
Societa' - Articoli più letti
Reazioni avverse e morti: confronto Astrazeneca, Pfizer, J&J e Moderna
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 anni. Ieri aveva fatto la seconda dose di Pfizer
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Il sindacato dei carabinieri: 'Green pass legge inaccettabile'
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39
'Trombosi cerebrale dopo la seconda dose. E ora sono anche positiva'
La storia di una ragazza 24enne residente nel milanese. Si chiama Valentina Affinito e vive ..
11 Febbraio 2022 - 14:24