Udicon
GIFFI NOLEGGI
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Udicon
articoliSocieta'

Polizia Locale: una telecamera sul corpo degli agenti

La Pressa
Logo LaPressa.it

Dopo Mirandola, dove le telecamere sono in dotazione da mesi, avviato in via sperimentale anche a Modena l'utilizzo di dieci telecamere indossabili. Per documentare attività e comportamenti illeciti. Ma l'utilizzo è limitato a stretti ambiti di operativi


Polizia Locale: una telecamera sul corpo degli agenti
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.

Migliorare le condizioni di sicurezza in cui si trovano a intervenire gli operatori della Polizia locale, garantendo comunque la tutela della privacy dei cittadini e rendendo più efficiente la capacità di documentare le attività e la raccolta degli elementi di prova. Sono i principali obiettivi della sperimentazione dell’utilizzo delle “body cam”, le telecamere indossabili su divise o caschi, che verrà attivata nelle prossime settimane dalla Polizia locale di Modena con la dotazione di dieci dispositivi. Le telecamere potranno essere utilizzate in diverse attività svolte dal corpo, dall’infortunistica stradale al pronto intervento passando per l’ordine pubblico, ma anche a supporto dei controlli su edilizia e commercio e dei servizi di polizia giudiziaria sviluppati del Nucleo problematiche del territorio.

L’iniziativa è stata illustrata in una conferenza stampa al Comando di via Galilei dal sindaco Gian Carlo Muzzarelli e dal comandante Roberto Riva Cambrino, sottolineando come lo strumento possa rappresentare un deterrente efficace per comportamenti non corretti o illeciti da parte degli interlocutori, ovvero i cittadini, che vengono ripresi “in diretta” dall’apparecchio tecnologico e si vedono sul minischermo frontale, costituendo pure una garanzia sulle modalità di azione degli agenti.

L’utilizzo delle “body cam” è definito da uno specifico disciplinare condiviso con i rappresentanti sindacali che stabilisce le modalità obbligatorie e facoltative di attivazione degli apparecchi. Il documento specifica innanzi tutto che il funzionamento avviene nel rispetto delle normative sulla privacy e chiarisce che l’attivazione non è “libera”, appunto, ma deve in ogni caso essere finalizzata alla prevenzione, alla repressione o alla cessazione di situazioni di criticità.

Gli operatori, per esempio, sono tenuti ad azionare gli apparecchi nei casi di verifica sulla commissione di reati, nelle situazioni di contrasto all’ordine e alla sicurezza pubblica e durante contesti di emergenza generica o di Protezione civile; ma anche negli episodi in cui è messa a rischio la sicurezza degli operatori. Viceversa, è vietato accendere le “body cam” in situazioni che coinvolgono minori, persone malate o fragili e nei luoghi privati, di cura, di culto di espressione politica; la registrazione è vietata, inoltre, nei frangenti il cui utilizzo può potenzialmente rappresentare una fonte di disordini. È proprio vietato l’uso preordinato con intento provocatorio o personale dei dispositivi.

Al momento dell’avvio della registrazione gli operatori devono informare in maniera chiara e comprensibile gli interlocutori, affinché siano consapevoli della registrazione audiovisiva che li coinvolge.

Il disciplinare precisa pure che i dispositivi possono essere messi in funzione soltanto dagli operatori che li hanno in dotazione: non possono cioè essere attivati in remoto, per esempio dalla Sala operativa, vietando quindi l’utilizzo anche come forma di controllo dell’attività del personale della Polizia locale.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

GIFFI NOLEGGI

Societa' - Articoli Recenti
Modena, sanità nel caos: Case salute..
Sono tanti i pazienti in attesa di sottoporsi a visite di controllo, anche urgenti, come da ..
05 Dicembre 2023 - 09:20
Attacco Hacker: si indaga nel dark ..
Le indagini affidate alla Polizia Postale. Nel mirino la rete Hunters international ..
04 Dicembre 2023 - 23:58
Attacco Hacker, sospesi anche ..
Cambia poco rispetto a ieri se non la riattivazione di alcuni centralini. Sospesi anche i ..
04 Dicembre 2023 - 19:02
Sciopero dei medici e degli ..
I vertici di Anaao e Cimo: 'La salute dei cittadini torni ad essere la priorità su cui ..
04 Dicembre 2023 - 17:31
Societa' - Articoli più letti
Reazioni avverse e morti: confronto ..
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 ..
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Il sindacato dei carabinieri: 'Green ..
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39
'Trombosi cerebrale dopo la seconda ..
La storia di una ragazza 24enne residente nel milanese. Si chiama Valentina Affinito e vive ..
11 Febbraio 2022 - 14:24