articoliSocieta'
La Pressa
Prima la comunicazione di chiusura della scuola, per la presenza di positivi, ma nessuna indicazione su isolamento e convocazione di tamponi. Per alcuni, ma non per tutti. Passa più di una settimane e alcune (non tutte), le famiglie dei bambini, ricevono la convocazione per il tampone. Fissato il 28 ottobre. Per molti una mattina che ricorderanno. In negativo. Quella documentata anche da La Pressa attraverso le testimonianze dei genitori in fila in auto anche per due ore e più. Ad aspettare per accedere all'area Drive Trough di Mirandola. Potenzialmente positivi ma autorizzati a circolare. Il tampone viene fatto, non a tutti.
Stando a quanto riferito da alcuni genitori è la dirigente scolastica della scuola che chiede agli organismo sanitari di estenderlo e tutti, anche a coloro che non avevano ricevuto la comunicazione e la richiesta viene esaudita.
Da quel 19 ottobre sono ormai passate tre settimane. Ieri alcune famiglie ricevono via mail l'esito del tampone. A coloro che risultano negativi viene contestualmente comunicato che dal 30 settembre, 5 giorni fa, e due giorni dopo il tampone, la quarantena era finita. 'Davvero non ci stiamo capendo più nulla' - afferma un padre sconsolato. 'Non sappiamo se e quando i nostri figli potranno tornare a scuola, non sappiamo quanto allora duri la quarantena, e chi ha bambini risultati positivi vive con il dubbio che il proprio figlio possa avere infettato altri, anche solo nelle ore in cui ha portato il proprio figlio a fare il tampone, in fila per ore. Ci sembra purtroppo che la situazione stia fuggendo di mano per non dire sia fuori controllo. Certo non è con questi ritardi e con questa confusione sui tempi - afferma il genitore - che si genera sicurezza e quella serenità necessaria per riportare i propri figli a scuola. Senza considerare che è solo grazie all'intervento e all'impegno della dirigente scolastica, che ringraziamo, che almeno si è potuto procedere a tamponi a tappeto che almeno garantiscono un punto zero'
San Prospero, scuola chiusa e ritardi tamponi, famiglie nel caos

Per quasi tutti genitori della scuola materna Il Girotondo di San Prospero, chiusa dal 19 ottobre, ricevuto ieri l'esito tampone. Ma l'incertezza regna sovrana
Prima la comunicazione di chiusura della scuola, per la presenza di positivi, ma nessuna indicazione su isolamento e convocazione di tamponi. Per alcuni, ma non per tutti. Passa più di una settimane e alcune (non tutte), le famiglie dei bambini, ricevono la convocazione per il tampone. Fissato il 28 ottobre. Per molti una mattina che ricorderanno. In negativo. Quella documentata anche da La Pressa attraverso le testimonianze dei genitori in fila in auto anche per due ore e più. Ad aspettare per accedere all'area Drive Trough di Mirandola. Potenzialmente positivi ma autorizzati a circolare. Il tampone viene fatto, non a tutti.
Stando a quanto riferito da alcuni genitori è la dirigente scolastica della scuola che chiede agli organismo sanitari di estenderlo e tutti, anche a coloro che non avevano ricevuto la comunicazione e la richiesta viene esaudita.
Dal 28 ottobre passa un'altra settimana. Nulla. Nemmeno rispetto all'apertura della scuola che dai tre giorni iniziali, estende lo stop a data da destinarsi per altri casi di positività che via via emergono.
Da quel 19 ottobre sono ormai passate tre settimane. Ieri alcune famiglie ricevono via mail l'esito del tampone. A coloro che risultano negativi viene contestualmente comunicato che dal 30 settembre, 5 giorni fa, e due giorni dopo il tampone, la quarantena era finita. 'Davvero non ci stiamo capendo più nulla' - afferma un padre sconsolato. 'Non sappiamo se e quando i nostri figli potranno tornare a scuola, non sappiamo quanto allora duri la quarantena, e chi ha bambini risultati positivi vive con il dubbio che il proprio figlio possa avere infettato altri, anche solo nelle ore in cui ha portato il proprio figlio a fare il tampone, in fila per ore. Ci sembra purtroppo che la situazione stia fuggendo di mano per non dire sia fuori controllo. Certo non è con questi ritardi e con questa confusione sui tempi - afferma il genitore - che si genera sicurezza e quella serenità necessaria per riportare i propri figli a scuola. Senza considerare che è solo grazie all'intervento e all'impegno della dirigente scolastica, che ringraziamo, che almeno si è potuto procedere a tamponi a tappeto che almeno garantiscono un punto zero'

Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Redazione La Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli.Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, s.. Continua >>
Articoli Correlati
Oltre Modena
10 Maggio 2021 - 15:09
Lettere al Direttore
25 Marzo 2020 - 22:12
La Provincia
16 Marzo 2020 - 18:11
Lettere al Direttore
10 Novembre 2020 - 14:39
Societa' - Articoli Recenti
I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 49 (+6 ..
31 Luglio 2022 - 15:09
Dal Comune ok alla richiesta di deroga presentata dalla ditta appaltatrice. Da mesi il ..
31 Luglio 2022 - 10:04
La soluzione da remoto è molto flessibile per quanto riguarda l’aspetto organizzativo
31 Luglio 2022 - 08:47
La notizia della ricaduta è stata data dalla Casa Bianca che ha divulgato una nota del ..
31 Luglio 2022 - 00:02
Societa' - Articoli più letti
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
L'ex primario del Pronto soccorso di Modena: 'Antinfiammatori ai primi sintomi e poi, se il ..
31 Gennaio 2021 - 14:37
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39