Udicon
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Udicon
articoliSocieta'

Stop a ricoveri non covid a Policlinico e Baggiovara, sempre più giovani in ospedale

La Pressa
Logo LaPressa.it

Sospesi gli accessi programmati per interventi in area internistica e chirurgica per la riconversioni di posti letti ordinari in Covid. Ora sono 260, anche giovani. Variante inglese al 65%, un caso di 'brasiliana'


Stop a ricoveri non covid a Policlinico e Baggiovara, sempre più giovani in ospedale
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.




'A causa dell'emergenza Covid che sta comportanto un costante incremento dei ricoveri di pazienti Covid sono sospesi i ricoveri programmati in area internistica e chirurgica per consentire la riconversione di posti letto ordinari e allestire posti letto intensivi utilizzando spazi e personale di sala operatoria'.

A comunicarlo, questa mattina, il Direttore Generale dell'Azienda Ospedaliero Universitaria, Claudio Vagnini, a conferma dell'incremento costante dei pazienti Covid in ingresso alle strutture ospedaliere.
Al momento il numero dei ricoveri Covid sono 260. Di questi, 198 in degenza ordinaria (128 sono assistiti al Policlinico e 70 sono assistiti a Baggiovara) e 62 pazienti tra terapia intensiva e semintensiva (rispettivamente 39 pazienti presso il Policlinico e 23 pazienti presso Baggiovara).

Nelle ultime settimane, si è osservata una diminuzione dell’età media dei pazienti ricoverati sia in degenza ordinaria che in terapia intensiva, che è passata dai 74 anni di inizio gennaio a circa 66 anni nel mese di febbraio.



Nel video Claudio Vagnini, Direttore Azienda Ospedaliera Universitaria di Modena





Varianti circolanti sul territorio provinciale

Prosegue il programma di monitoraggio a livello regionale – di cui abbiamo già avuto modo di parlare – per verificare la diffusione di varianti virali. Nel mese di febbraio sono stati sequenziati 34 campioni di SARS-CoV-2 isolati in tamponi eseguiti su pazienti della provincia, scelti in maniera casuale sulla popolazione provinciale, non ricoverati. Di questi, 22 (corrispondenti al 65% del totale) sono risultati corrispondenti alla variante inglese, 1 alla variante brasiliana, 1 alla variante nigeriana. Solo 10 (corrispondenti al 29% del totale) non sono risultati attribuibili alle nuove varianti del virus.


Indicazioni per l’ingresso dei visitatori alla struttura ospedaliera

A fronte della recrudescenza epidemica, l'Azienda Ospedaliera ha ricordato i protocolli attivi per l’accesso dei visitatori alle strutture sanitarie.

Gli ingressi sono presidiati da apposito check point, con operatori che provvedono a misurare la temperatura corporea e a far effettuare l’igiene delle mani

Per quanto riguarda le visite in reparto, nei settori che assistono pazienti SARS-CoV-2 positivi accertati o sospetti non sono ammessi visitatori, salvo casi eccezionali (minori, disabili, fine vita, condizioni di estrema gravità clinica)

Nei reparti che ospitano pazienti SARS-CoV-2 negativi l’accesso dei visitatori è limitato ai casi di necessità. È ammesso l’ingresso di un solo visitatore per paziente, che deve essere preventivamente autorizzato e presentare ad ogni accesso specifico modulo. Per tutta la permanenza occorre prestare attenzione al rigoroso rispetto delle precauzioni per il contenimento del rischio infettivo (indossare la mascherina chirurgica, praticare l’igiene delle mani e l’igiene respiratoria, osservare il distanziamento sociale).

Indicazioni per la prevenzione e il controllo del rischio infettivo rivolte ai pazienti

Per quanto riguarda i programmi di screening dei degenti, tutti i pazienti prima di essere ricoverati vengono sottoposti a tampone, e solo successivamente inviati in reparto.
Inoltre, è previsto poi un protocollo di screening periodico mediante tampone nasofaringeo che prevede:
- Tampone prima del ricovero in reparto
- Tampone a 48 h dal ricovero
- Tampone in 5° giornata di ricovero
- Tampone in 8° giornata di ricovero
E successivamente, in caso di ricoveri prolungati:
- Tampone ogni 7 giorni
- Tampone in dimissione (se trascorsi più di 2 giorni dal precedente).

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Articoli Correlati
E ritorneranno a spaventare le persone
Le Vignette di Paride
09 Settembre 2023 - 09:57

Societa' - Articoli Recenti
Violazione al Codice della Strada, in..
Sette milioni soltanto da autovelox. Il 2022 anno record. Ma aumenta anche il fondo per ..
19 Settembre 2023 - 16:57
Tiziano Ferro divorzia dal compagno: ..
'Attualmente trascorrono la maggior parte del tempo a casa con me. In questo momento non ..
19 Settembre 2023 - 15:19
Siulp: 'Immigrati da Lampedusa ..
Il segretario provinciale del sindacato di polizia Butelli: 'Giusto informare i cittadini ..
19 Settembre 2023 - 10:20
Modenamoremio consegna 1000 euro al ..
Raccolti come offerta libera nel corso delle iniziative estive. La consegna questa mattina ..
18 Settembre 2023 - 20:12
Societa' - Articoli più letti
Reazioni avverse e morti: confronto ..
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
'Altro che Tachipirina, ecco come ..
L'ex primario del Pronto soccorso di Modena: 'Antinfiammatori ai primi sintomi e poi, se il ..
31 Gennaio 2021 - 14:37
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 ..
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Il sindacato dei carabinieri: 'Green ..
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39