'Tamponi rapidi CRA, dall'Assessore monologo sganciato dalla realtà'
Udicon
MAMMUT MODENA
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Udicon
articoliSocieta'

'Tamponi rapidi CRA, dall'Assessore monologo sganciato dalla realtà'

La Pressa
Logo LaPressa.it

In vista dell'incontro con l'Assessore Donini, il 28 ottobre, il Comitato Libro Verde commenta l'annuncio della Regione di tamponi rapidi ai pazienti: '


'Tamponi rapidi CRA, dall'Assessore monologo sganciato dalla realtà'
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


'I tamponi rapidi all'interno della Cra annunciati dall'Assessore regionale Raffaele Donini possono anche essere eseguiti, ma come la mettiamo con l’eventuale isolamento? Non tutte le CRA hanno a disposizione spazi adeguati per attuare questa procedura. Dove sono i posti letto?
Bisogna sempre rimarcare il problema cronico delle strutture vecchie e fatiscenti presenti sul territorio? I famigliari dove e in che modo possono vedere i loro cari se gli spazi sono ridotti al minimo?'
Alcune considerazioni e perplessità rilanciate dal Comitato Libro Verde, che riunisce a livello regionale operatori e parenti degli ospiti delle Cra, delle Rsa a delle strutture per disabili, in risposta alle dihiarazioni dell'Assessore Raffaele Donini riguardo la situazione delle residenze per anziani, la sospensione delle visite dei familiari, e l'annuncio di test rapidi e test sierologici rivolti ai familiari per garantire la ripresa delle visite, almeno di quelle programmate e in forma contingentata. 

Considerazioni e quesiti che saranno portato dai rappresentanti dello stesso Comitato all'atteso incontro con l’assessore Donini e la vice presidente Elly Schlein del prossimo 28 ottobre.
Un incontro annunciato e, appunto, atteso da tempo, e nel quale il comitato rilancerà anche l'ipotesi di un tavolo aperto sulla questione Cra con al centro il grande tema portato fuori e dentro le sedi istituzionali in questi mesi, ovvero quallo delle carenze strutturali delle Residenze per anziani dove ancora, in molti esempio, anche in provincia di Modena, è a disposizione un solo bagno per 12 o più ospiti.
'In alcune residenze gli anziani vengono lasciati sulla propria carrozzina nei corridoi o in un'unica sala in comune, in genere utilizzata anche per le attività ricreative' - sottolinea Mauro Caffo, referente del Comitato
'Gli ascensori spesso non sono a norma, bagno attrezzato nei migliori casi ogni 8/10 residenti, il numero degli infermieri e operatori non è sufficiente al reale fabbisogno (parametri case-mix), mancano figure specialistiche. Non è più possibile affidare la cura e qualunque Profilassi sanitaria, limitandosi a sole 12 ore settimanali del medico di base per 70/75 anziani.
Medico spesso non specializzato in geriatria e/o Pneumologia come nel caso covid-19'

Alla luce di questi dati - si legge in una nota del Comitato 'è veramente desolante leggere dichiarazioni così lontane dalla realtà nella quale vivono e lavorano Operatori Socio Sanitari e infermieri, costretti a sopperire alle carenze strutturali e gestionali e gli anziani degenti.  
A noi non servono proclami o manifestazioni di preoccupazione e dolore.
Qui serve lavorare insieme, programmare linee guida che possano davvero essere utili, conformi e realistiche, senza unità tra conoscenza, esperienza e risorse si perde solo altro tempo.
È necessario che il sistema sanitario abbia un ruolo maggiore all’interno di questi servizi, attraverso maggiori investimenti potenziamento e ammodernamento delle strutture. 
Per questo ribadiamo l’importanza dell’incontro del 28 ottobre p.v. in cui ci faremo promotori dei problemi descritti, avanzando al contempo progetti costruttivi, tesi a migliorare la vita dei malati, dei familiari e del personale impiegato' 
 

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

MAMMUT MODENA

PARADISE LOST
Societa' - Articoli Recenti
Modena, Milena Storione è la nuova presidente di Avis provinciale
Succede a Cristiano Terenziani e rimarrà in carica fino al 2028. Sarà affiancata alla ..
23 Aprile 2025 - 17:08
Emilia Romagna, allerta fiume Po nel ferrarese, temporali e frane
Nelle zone montane e collinari interessate da rovesci saranno possibili fenomeni di ..
23 Aprile 2025 - 16:56
La salma di Papa Francesco è in San Pietro: fedeli in fila
A Modena, al primo piano della Prefettura è stato predisposto un Registro di Condoglianze
23 Aprile 2025 - 13:33
Interinali per sostituire dipendenti assenti: dal Comune altri 390.000 euro per un anno
Rinnovato il contratto con la società romana che dal 2019 gestisce il servizio. E per la ..
23 Aprile 2025 - 02:12
Societa' - Articoli più letti
Reazioni avverse e morti: confronto Astrazeneca, Pfizer, J&J e Moderna
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 anni. Ieri aveva fatto la seconda dose di Pfizer
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Il sindacato dei carabinieri: 'Green pass legge inaccettabile'
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39
'Trombosi cerebrale dopo la seconda dose. E ora sono anche positiva'
La storia di una ragazza 24enne residente nel milanese. Si chiama Valentina Affinito e vive ..
11 Febbraio 2022 - 14:24