Una vecchia Topolino inaugura il nuovo ponte dell'Uccellino
Alle 11:15 l'auto d'epoca ha percorso per prima il nuovo ponte dell'uccellino. Da oggi aperto al traffico. Passaggio diretto e sicuro, anche per autocarri fino 2,5 tn, ma non per mezzi pesanti. La rete viaria soprattutto lato Soliera, rimane inadeguata. Anche per questo il cantiere continua
Alle 11:15 l'auto d'epoca ha percorso per prima il nuovo ponte dell'uccellino. Da oggi aperto al traffico. Passaggio diretto e sicuro, anche per autocarri fino 2,5 tn, ma non per mezzi pesanti. La rete viaria soprattutto lato Soliera, rimane inadeguata. Anche per questo il cantiere continua
Il nuovo ponte dell’Uccellino, che da oggi prende ufficialmente il posto del vecchio Bailey, è finalmente percorribile.Si tratta di un’opera importante, sia dal punto di vista strutturale – grazie alla campata unica in acciaio, realizzata e poi posizionata sul posto – sia per l’impatto sulla viabilità.
Mai più auto a senso unico alternato regolate da semaforo per attraversare il vecchio ponte che collegava le due sponde del Secchia, nei comuni di Modena e Soliera. Mai più chiusure in caso di piena. Ora il collegamento è più rapido e sicuro.Strutturalmente il nuovo ponte è imponente: percorrendo la larga pista ciclabile realizzata sul lato a valle del fiume e parti integrante dell'opera, sembra quasi di trovarsi accanto alla chiglia di una nave. Con grandi pannelli di acciaio saldati tra di loro. Opera principale contatti aspetti collaterali, pensata anche per i ciclisti che transitano lungo gli argini, i quali potranno transitare per un tratto al di sotto della struttura.
Manca ancora parte della segnaletica, ma finalmente l’apertura è realtà: alcune decine di residenti della zona, soprattutto anziani, hanno salutato con entusiasmo questo traguardo tanto atteso.Alle 11.15 è avvenuta la chiusura della vecchia rampa di accesso al ponte Bailey e, contemporaneamente, l’apertura delle nuove rampe che, lato Modena e lato Soliera, immettono sul nuovo viadotto.Un’opera attesa, ma che porterà anche nuove sfide. Il “super ponte” è infatti in grado di sostenere anche il traffico pesante, ma non sarà aperto a mezzi di grandi dimensioni a causa dell’inadeguatezza della viabilità secondaria, soprattutto sul lato Soliera sulla quale si immette.
Qui è stata realizzata una rotatoria che si innesta su strade comunali molto strette, dove già oggi gli autobus faticano a manovrare, figuriamoci un autoarticolato. Per questo i lavori continueranno per adeguare la rete viaria di accesso al ponte, soprattutto lato Soliera. Fino a quel momento circolazione non consentita ai mezzi pesanti
Sul lato Modena, invece, l’aumento del traffico potrebbe far crescere le code già presenti ogni mattina all’innesto con la Statale 12 Canaletto in direzione Modena. I guard rail, installati direttamente sui tombini Hera, renderanno inoltre più complesse alcune manovre di manutenzione per la multiutility. Si tratta però di problematiche minori, ampiamente compensate dall’utilità complessiva dell’opera.Il nuovo ponte è anche fondamentale per la sicurezza idraulica: è stato infatti costruito con un ampio margine rispetto agli argini rialzati, che avevano già reso critica la stabilità del vecchio Bailey, la cui sede stradale si trovava al di sotto del livello arginale.
Quel ponte, ormai obsoleto, sarà demolito a breve: l’apertura del nuovo collegamento, avvenuta pochi giorni dopo il collaudo definitivo, permetterà di avviare anche le operazioni di smantellamento della vecchia struttura.A “inaugurare” simbolicamente il passaggio, due auto d’epoca: una splendida Topolino e una Fiat 124. Proprio due vetture nate in un’epoca in cui il territorio già aveva bisogno di un attraversamento moderno e adeguato, arrivato finalmente oggi.
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
Modena, sanità in lutto: è morta a 57 anni l'infermiera Cristina Muzzarelli
Cosa mangiare a pasto, i segreti per la longevità: domani Franco Berrino al Bper Forum di Modena
Rapporto Ispra, in Emilia Romagna il maggior consumo di suolo annuale
Sabato, Modena di nuovo bloccata dalla Street Parade, lo sballo di strada, ora contro la guerra
Il premio Bandiera Verde Cia aggiudicato alla comunità della Guedrara di Sestola
Reumatologia, a Carlo Salvarani il Premio nazionale Marcolongo alla ricerca medica
Passaporti anche in Posta: da oggi anche Concordia, Fiumalbo, Serramazzoni e Frassinoro
Sciopero addetti farmacie private: 350 in presidio davanti a Federfarma



