articoliSocieta'
La Pressa

Vaccino, Bonaccini: 'Pfizer ne dovrà rispondere alle autorità'

'Il danno causato dal taglio alla fornitura dei vaccini anti-Covid subito da regioni come Emilia-Romagna è evidente'
La Pfizer 'dovrà rispondere alle autorità competenti' per il taglio alla fornitura dei vaccini anti-Covid subito, in particolare, da alcune regioni italiane come Emilia-Romagna, Lombardia, Veneto e Friuli. A dirlo è il governatore e presidente della Conferenza delle Regioni, Stefano Bonaccini, intervenuto nel pomeriggio in Assemblea legislativa. Proprio stasera e' in programma un vertice tra Regioni e Governo con il commissario Domenico Arcuri, 'per discutere di come l'Italia si attrezzera'. Pfizer ha fatto una cosa di cui penso dovra' rispondere alle autorita' competenti- afferma Bonaccini- ha deciso unilateralmente come tagliare le diverse Regioni. Ci sono alcune che avranno le dosi previste, altre come noi che sono state colpite in maniera clamorosa'. Stasera dunque 'è l'occasione per fare il punto- ribadisce Bonaccini- hanno fatto bene il Governo e il commissario a muoversi con le Istituzioni europee. L'Italia è il Paese che stava vaccinando più persone e non può pagare per una scelta di Pfizer, che sarebbe utile capire e che disattende gli impegni presi'. In Emilia-Romagna, ci tiene poi a tranquillizzare il presidente, 'abbiamo lavorato per tenere un po' di scorte ed evitare che, per l'ansia da prestazione, i richiami rischiassero di essere trasferiti chissà quando'. Nel frattempo, continua Bonaccini, le Regioni restano in attesa del via libera di Ema e Aifa al vaccino di Astra Zeneca, che dovrebbe portare 'milioni e milioni di dosi da marzo per questo Paese'. E sempre dalla primavera, assicura il governatore, 'stiamo lavorando per moltiplicare i luoghi' dove vaccinare rispetto a quelli di oggi.
D'accordo col ministro Speranza e le altre Regioni, afferma Bonaccini, 'abbiamo già deciso di aprire una trattativa coi medici di base, perchè siamo convinti che vadano coinvolti anche loro. Se i medici di base scendono in campo insieme a noi, si moltiplicano i luoghi dove vaccinare le persone e si aumenta la potenza di fuoco per avere un numero più alto di vaccinati al giorno'. Tutto questo però rimane 'legato all'arrivo dei vaccini- richiama Bonaccini- credo che in questa regione potremo vaccinare tante persone: possiamo fare un bel lavoro, c'è una collaborazione proficua. Ma se viene meno l'impegno dei produttori è un bel problema e credo che ne debbano rendere conto - ribadisce Bonaccini - perchè il danno è evidente'. Arrivati a questo punto, aggiunge il presidente, 'ora si ragionera' anche sulle prossime categorie da vaccinare, oltre alle persone piu' anziane. A mio parere bisogna anche qui decidere a livello nazionale, per evitare che in ogni territorio si vada a sentimento. E noi abbiamo indicato che il personale della scuola sia inserito tra le prima categorie da vaccinare', conferma Bonaccini.
D'accordo col ministro Speranza e le altre Regioni, afferma Bonaccini, 'abbiamo già deciso di aprire una trattativa coi medici di base, perchè siamo convinti che vadano coinvolti anche loro. Se i medici di base scendono in campo insieme a noi, si moltiplicano i luoghi dove vaccinare le persone e si aumenta la potenza di fuoco per avere un numero più alto di vaccinati al giorno'. Tutto questo però rimane 'legato all'arrivo dei vaccini- richiama Bonaccini- credo che in questa regione potremo vaccinare tante persone: possiamo fare un bel lavoro, c'è una collaborazione proficua. Ma se viene meno l'impegno dei produttori è un bel problema e credo che ne debbano rendere conto - ribadisce Bonaccini - perchè il danno è evidente'. Arrivati a questo punto, aggiunge il presidente, 'ora si ragionera' anche sulle prossime categorie da vaccinare, oltre alle persone piu' anziane. A mio parere bisogna anche qui decidere a livello nazionale, per evitare che in ogni territorio si vada a sentimento. E noi abbiamo indicato che il personale della scuola sia inserito tra le prima categorie da vaccinare', conferma Bonaccini.

Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Redazione La Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli.Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione polit.. Continua >>
Articoli Correlati
Politica
27 Febbraio 2018 - 15:12- Visite:153239
Societa'
19 Aprile 2020 - 18:05- Visite:132536
Parola d'Autore
31 Gennaio 2021 - 14:37- Visite:117494
Societa'
17 Marzo 2020 - 11:24- Visite:63691
Il Punto
13 Gennaio 2019 - 08:41- Visite:60320
Societa' - Articoli Recenti
L’ingresso in zona rossa modifica le modalità di effettuazione della quarantena e i ..
04 Marzo 2021 - 18:33- Visite:579
Quattordici le persone ricoverate in Reparto, due in Terapia intensiva. I sintomatici sono ..
04 Marzo 2021 - 17:57- Visite:1542
I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 259 (+8 rispetto a ieri), 2.600 quelli ..
04 Marzo 2021 - 16:43- Visite:1861
A oltre due mesi dall'inaugurazione con Conte in video la prospettiva del trasferimento dei ..
04 Marzo 2021 - 16:00- Visite:127
Societa' - Articoli più letti
Lo riporta l'Istituto superiore di sanità nell'ultimo report del 14 aprile sul contagio da ..
19 Aprile 2020 - 18:05- Visite:132536
L'ex primario del Pronto soccorso di Modena: 'Antinfiammatori ai primi sintomi e poi, se il ..
31 Gennaio 2021 - 14:37- Visite:117494
E' tutto ancora on line. Il John Hopkins Center for Health Security con il World Economic ..
03 Marzo 2020 - 09:43- Visite:82984
Spostamenti bloccati, permessi solo per emergenza. Chiuse palestre, piscine e centri ..
07 Marzo 2020 - 21:45- Visite:71008