Articoli Società

Violenza contro le donne, essere se stesse anche rischiando

Violenza contro le donne, essere se stesse anche rischiando

Perch? c'è un prima e un dopo e nel dopo tutto cambia. Chi subisce una violenza sarà costretta per tutta la vita a farci i conti


2 minuti di lettura

Noi, Donne, che ancora oggi subiamo violenze di ogni genere, violenze che i numeri esplicitano drammaticamente per noi più di ogni considerazione.
Violenze fisiche e psicologiche, parimenti inaccettabili. Violenze che lasciano sempre e per sempre un segno indelebile, più o meno grande, nella nostra esistenza.

Anche a Modena nei primi sei mesi di quest'anno si parla di 339 vittime che si sono rivolte alla rete ospedaliera per essere soccorse e curate. Numeri impressionanti di cui poco si parla o di cui si parla, tristemente, in un 25 novembre qualsiasi.

Violenze che nascono molto spesso in ambito familiare. Gli aguzzini sono i mariti, gli zii, i nonni, insomma quelle persone che rappresentano, o almeno dovrebbero rappresentare, per ognuna di noi un porto sicuro di approdo e partenza per la vita e che invece si trasformano, a tradimento, nella tempesta che ti sconquassa per sempre l’esistenza. 
Non uomini ma bastardi senza anima.

Sono queste le violenze che ci impediscono di essere e di diventare le donne che avremmo voluto e potuto. Perché c’è un prima e un dopo e nel dopo tutto cambia. Chi subisce una violenza sarà costretta per tutta la vita a farci i conti, perché sarà una presenza drammaticamente viva.
A queste si aggiungono le violenze psicologiche che, seppur diversamente, incidono anche loro sulla vita familiare e lavorativa.

Cosa possiamo fare?
Spazio ADV dedicata a Società Dolce: fare insieme
Possiamo non girarci dall'altra parte. Anzi abbiamo il dovere di non girarci dall’altra parte, di guardare con attenzione ciò che avviene intorno a noi. E allora vediamo con occhi diversi le nostre sorelle, le nostre figlie, le nostre nipoti, le nostre mamme e le altre sorelle non di sangue.
Meglio un'intrusione che forse potrebbe essere giudicata inopportuna piuttosto dell'indifferenza.

Meglio rischiare una parola in più. Vale la pena mettere a rischio una parte di sè per dare conforto, aiuto o anche essere semplicemente testimonianza per l'altra. Perchè quei segni e quella presenza sempre drammaticamente viva siano, almeno monito, almeno coraggio, almeno ricerca oggi di una verità, di un passo in più verso la verità. Anche sapendo che perdere tutto è possibile.

Vale la pena essere se stesse, senza tornaconti e commettendo errori in un paese, l’Italia, e una città Modena, ancora pesantemente con un'impronta maschilista, dove le donne sono ultime in tutti i posti di comando, dal pubblico al privato, nel piccolo come il grande. Vale la pena fosse anche solo per se stesse.

Cinzia Franchini

Foto dell'autore

E' imprenditrice artigiana nel settore del trasporto di merci conto terzi ed è consulente per la sicurezza dei trasporti di merci pericolose ADR su strada. E' RSPP e si occupa di gestire tutte le att...   

La Pressa
Logo LaPressa.it
Spazio ADV dedicata a Udicon

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Articoli Correlati