Visite guidate al Duomo nascosto
Nuovo Codice della Strada
Udicon
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Nuovo Codice della Strada
articoliSocieta'

Visite guidate al Duomo nascosto

Data: / Categoria: Societa'
Autore:
La Pressa
Logo LaPressa.it

Ogni weekend vengono riproposte visite guidate su prenotazione che consentono di entrare in aree del Duomo patrimonio Unesco normalmente non accessibili


Visite guidate al Duomo nascosto
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.

Questa mattina l’esperienza l’ha fatta anche il sindaco Massimo Mezzetti insieme a monsignor Giuliano Gazzetti, vicario generale dell’Arcidiocesi di Modena e Nonantola, e con la guida di Francesca Fontana, codirettrice dei Musei del Duomo, accompagnati dal dirigente comunale del servizio Turismo e promozione della città Giovanni Bertugli.
Il percorso consente di esplorare e conoscere da vicino le ricchezze custodite nel Duomo e, attraversando il camminamento sospeso su via Lanfranco, arriva fino alla Sagrestia solitamente non accessibile al pubblico e che sarà aperta ogni fine settimana proprio in occasione delle visite.
Il tour “I tesori del Duomo” si ripete per il pubblico, su prenotazione, ogni sabato e domenica, sempre alle 15, ed è organizzato dal servizio di Promozione della città e turismo del Comune di Modena, con i Musei del Duomo e la Basilica metropolitana di Modena, in collaborazione con Modenatur.

 

Dopo il percorso all’interno della Cattedrale, la visita termina ai Musei del Duomo per ammirare i reperti scultorei romani, longobardi e romanici del Lapidario, i preziosi oggetti del Tesoro e i nuovi spazi multimediali interattivi che raccontano le storie legate al cantiere della Cattedrale.

 

La visita dura circa un’ora e 45 minuti e parte dal punto di ritrovo all’Ufficio Iat di piazza Grande. Si partecipa prenotandosi sul sito Visitmodena.it nella sezione esperienze; il biglietto costa 15 euro (12 per bambini dai 6 ai 12 anni; gratuito fino ai 5 anni e per persone con disabilità e l’accompagnatore). La visita alla sagrestia, della durata di circa 15 minuti, non è accessibile alle persone in sedia a rotelle o con difficolta di deambulazione, poiché bisogna salire delle scale e non è presente l’ascensore. È comunque possibile partecipare al resto dell’itinerario.

 

L’iniziativa rientra nel programma di promozione turistica dei Musei del Duomo che fanno parte del sito Unesco di Modena e rappresentano il completamento ideale alla visita alla Cattedrale e alla Ghirlandina. Fa seguito, inoltre, alla campagna promozionale, avviata all’inizio di aprile, che prevede la distribuzione di coupon (validi fino alla fine del 2024) con sconto del 50 per cento sul biglietto d’ingresso ai Musei del Duomo ai visitatori che acquistano il biglietto per la visita alla Ghirlandina o che partecipano al Modena city tour o a una visita a Palazzo Ducale. L’iniziativa prosegue per tutto il mese di giugno.

 

E dopo il successo della campagna promozionale di spot con lo slogan “In una parola Modena”, andata in onda sull’emittente nazionale LA7 la scorsa primavera e che ha raggiunto oltre 12 milioni di persone, per poi essere rilanciata anche a livello regionale in molte emittenti locali, nelle prossime settimane prende il via anche una nuova campagna promozionale on line del sito Unesco, che avrà come protagonisti, ovviamente, il Duomo, la Ghirlandina e piazza Grande.

Gianni Galeotti
Gianni Galeotti

Nato a Modena nel 1969, svolge la professione di giornalista dal 1995. E’ stato direttore di Telemodena, giornalista radiofonico (Modena Radio City, corrispondente Radio 24) e consiglie..   Continua >>


 

Udicon

Societa' - Articoli Recenti
Sassuolo, ragazzo autistico non riesce a obliterare biglietto: multato
Dopo una minaccia di denuncia da parte della famiglia, Trenitalia-Tper ha deciso di ..
21 Gennaio 2025 - 22:32
Attacco a Salvini in testo scolastico: CGIL e SI contro Valditara
Claudio Riso e Corrado Gallo intervengono dopo la presa di posizione del Ministro: ..
21 Gennaio 2025 - 17:59
Modena, diocesi in lutto: è morto monsignor Paolo Losavio
Da oggi 21 gennaio sarà allestita la camera ardente nella cappella della Casa del Clero di ..
21 Gennaio 2025 - 15:07
Le risorse degli abissi oceanici: incontro pubblico domani al museo
Giovedì 23 gennaio alle ore 17.30 al complesso Sant'Eufemia a Modena nell'ambito delle ..
21 Gennaio 2025 - 14:34
Societa' - Articoli più letti
Reazioni avverse e morti: confronto Astrazeneca, Pfizer, J&J e Moderna
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 anni. Ieri aveva fatto la seconda dose di Pfizer
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Il sindacato dei carabinieri: 'Green pass legge inaccettabile'
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39
'Trombosi cerebrale dopo la seconda dose. E ora sono anche positiva'
La storia di una ragazza 24enne residente nel milanese. Si chiama Valentina Affinito e vive ..
11 Febbraio 2022 - 14:24