Volley, Modena rialza la testa e vince a Verona
Nella decima giornata di Superlega: NBV Verona - Leo Shoes Modena Volley 1-3 (21-25, 25-15, 23-25, 21-25)
Le formazioni
La Leo Shoes parte con con la diagonale Christenson-Vettori, in banda ci sono Petric e Karlitzek, al centro Stankovic-Mazzone, il libero è Jenia Grebennikov.
Verona risponde con Spirito-Jensen in diagonale principale, Kaziyski -Jaeschke in banda, Caneschi-Aguenier al centro con libero Bonami.
La gara
Parte forte Modena con un Vettori perfetto, 7-5. Resta avanti la Leo Shoes con Christenson che trova bene i suoi avanti, 11-10. Cambia passo Verona che mette la freccia e va sul 14-15. E’ Vettori a chiudere il set 25-21.
Il secondo set è a senso unico, con Verona che spinge forte, 6-12. Non si fermano Kaziyski e compagni, 12-20. Verona chiude il parziale 15-25, è 1-1.
Nel terzo set è Modena a scappare subito grazie a un Grebennikov meraviglioso, 8-4. Non si ferma la Leo Shoes che arriva al 16-12. Modena chiude il parziale 25-23 e si porta sul 2-1. E’ equilibratissimo il quarto set con punto a punto serrato, 8-9. Si arriva al 15-15 con tanti errori da ambo le parti. La solita botta in battuta di Christenson, completata dal tap-in di Mazzone chiudono il set a favore dei gialli 25-21 e il match 3-1.
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
Promozione, La Pieve si sblocca: ecco la prima vittoria. Tutti i tabellini
Terza categoria, la Cognentese ritira la squadra per un fallo. E' polemica
Ecco la nuova Ferrari One-Off SC40
Il Modena rimane capolista, pareggio di carattere al Barbera
Articoli Recenti
MotoGP, a Valencia Bezzecchi parte in pole
Atp Finals, Sinner batte De Minaur. E' in finale per il terzo anno di fila
Manfredini e Guidone nuovi allenatori Uefa B
L’Italia vince in Moldova 2-0, decidono nel finale Mancini ed Esposito



