Zocca, orrore in una struttura: anziani maltrattati. Quattro arresti

La struttura era attiva inizialmente in Valsamoggia nel bolognese e successivamente trasferita arbitrariamente presso un albergo di Zocca
Quattro ordinanze di custodia cautelare agli arresti domiciliari nei confronti del gestore di una struttura ricettiva per anziani e di 3 collaboratrici, ritenuti responsabili di maltrattamento, omissione di soccorso ed esercizio abusivo della professione sanitaria. E' questo il primo risultato della indagine 'Inferno' dei carabinieri del Nas di Bologna, insieme ai Comandi Provinciali di Modena e Reggio Emilia e del 13esimo Nucleo Elicotteri di Forlì.
L’attività investigativa, coordinata dal Sostituto Procuratore di Bologna Manuela Cavallo, ha consentito di individuare la sistematica e continuata modalità vessatoria, violenta, minacciosa e ingiuriosa con cui gli indagati si rapportavano ai 9 anziani ospiti ultraottantenni della struttura, provvedendo anche a somministrare terapie in assenza di prescrizione medica e di propria iniziativa.
Emerso anche un episodio di omissione di soccorso nei confronti di un anziano ospite della casa famiglia, di 83 anni, poi deceduto per cause naturali, ricoverato lo scorso gennaio all’ospedale di Bazzano per lesioni sospette tali da motivare una segnalazione da parte della direzione ospedaliera.
Proprio iniziando da quell’episodio, gli accertamenti si sono sviluppati durante il periodo di lockdown nazionale, monitorando prima la struttura attiva inizialmente in Valsamoggia nel bolognese e successivamente trasferita arbitrariamente presso un albergo di Zocca, a seguito dell’alienazione, da parte della titolare della casa famiglia, dell’immobile dove aveva sede l’attività.
La donna ha quindi proseguito l’attività all’interno di una struttura alberghiera, in violazione della disciplina che regola il funzionamento delle strutture socio assistenziali per anziani, nella convinzione di poter guadagnare l’anonimato con conseguente elusione dei controlli ispettivi, non solo dal punto di vista fiscale, ma anche dal gravame di dover applicare le misure di sicurezza nei luoghi di lavoro e di prevenzione da Covid.
L’intervento odierno dei carabinieri NAS pone termine ai maltrattamenti fisici e psicologici in danno delle persone anziane. Alle indagate vengono contestate ulteriori violazioni relative all’attivazione di una struttura socio assistenziale in assenza di autorizzazione, all’abuso nella somministrazione di farmaci, alla carenza di procedure organizzative e gestionali nonché all’assenza di regolari contratti di lavoro delle maestranze impiegate.

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli.Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione polit.. Continua >>
La Nera - Articoli più letti