Caserma carabinieri di Castelfranco, la scommessa win win del sindaco
Mivebo
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
notiziarioLa Provincia

Caserma carabinieri di Castelfranco, la scommessa win win del sindaco

La Pressa
Logo LaPressa.it

Se il Governo acconsente vincono tutti, se dice no nonostante i soldi messi in campo dal Comune, Gargano potrà rivendicare l'averci provato


Caserma carabinieri di Castelfranco, la scommessa win win del sindaco
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


A volte forse si perde in sterili dibattiti sulla schwa e della ricerca della 'gentilezza' a tutti i costi, ma al sindaco di Castelfranco Giovanni Gargano non si può rimproverare l'assenza di acume politico. La vicenda dell'elevazione in Compagnia dell'attuale Tenenza dei carabinieri di Castelfranco Emilia, ne è la dimostrazione. Gargano davanti alla solita litania del centrodestra (a volte fondata) sulla mancanza di attenzione da parte del Pd sul tema sicurezza, ha messo in campo una proposta concreta: 4,5 milioni di euro già pronti dal Comune per la realizzazione di una nuova Caserma dei carabinieri, una disponibilità economica accompagnata a una richiesta semplice semplice: elevare la Tenenza a Compagnia per avere più uomini, più strumenti e più mezzi per la repressione dei reati.

Per rispondere alla emergenza sicurezza, alla immigrazione incontrollata e - se servisse - alla pioggia di rane e invasione di cavallette... Insomma tutto quello che il centrodestra chiede dalla notte dei tempi.
E il Governo come ha reagito? In un primo momento sembrava la proposta potesse andare in porto, ma il 28 febbraio scorso, nel corso di una seduta del Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica, è emerso un parere negativo da parte del Comando provinciale dell’Arma, in controtendenza rispetto a quanto precedentemente espresso anche da autorità ministeriali.
Difficile pensare che non c'entri nulla in questo stop, il fatto che Gargano sia un sindaco Pd e che al Governo vi sia il centrodestra, ma al di là della genesi del no e di complottisti retropensieri, il primo cittadino di Castelfranco ha alzato l'asticella, scrivendo direttamente al Capo dello Stato.
A fronte di questa insistenza Lega e Fdi hanno buttato la palla in tribuna, puntando sul tema della polizia locale che poco ha a che vedere con una situazione puntale relativa alla Caserma e il sindaco ha avuto gioco facile a parlare di 'bla bla'. Si perchè sta proprio qui la strategia politica vincente di Gargano: se il Governo dovesse acconsentire alla proposta sarebbe un successo di tutti, sindaco compreso, se dovesse negarla - anche a fronte della disponibilità economica del Comune - il sindaco potrebbe comunque portare a casa il successo di averci provato e di avere ottenuto un no, al momento difficile da comprendere, da parte dell'Esecutivo nazionale. Insomma, comunque vada Gargano vince e il centrodestra rincorre.
g.leo.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Mivebo

Italpizza
La Provincia - Articoli Recenti
Agrivoltaico a Carpi, il sindaco ieri ha incontrato il ministro
Il sindaco accompagnato dal consigliere Pd Luca Sabatini. Assente dunque la consigliera ..
16 Aprile 2025 - 16:14
'Castelfranco, un sindaco che offende l'opposizione non è vincente'
'Nell’attesa della Caserma cosa dovremmo fare? Accettare l’inaccettabile? Riteniamo sia ..
16 Aprile 2025 - 14:58
Frana di Boccassuolo, 51 persone parzialmente isolate
Braglia: 'La situazione continua ad essere estremamente critica, confermandoci quello che ..
16 Aprile 2025 - 14:47
La Provincia - Articoli più letti
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 anni. Ieri aveva fatto la seconda dose di Pfizer
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Nonantola, sfrattata e con una gamba rotta vive in auto
La drammatica vicenda di Simona. Il sindaco di Nonantola, sollecitato anche da dirigente ..
18 Ottobre 2018 - 10:43
'Bonaccini si lamenta di Figliuolo, ma a Nonantola dopo 4 anni ricostruzione ferma alla metà'
I consiglieri comunali di Forza Italia Platis e Casano: 'Lasciate senza rimborsi le famiglie..
15 Agosto 2023 - 09:36
Vignola, il coronavirus ha ucciso titolare Bar Italia. Aveva 64 anni
Vignola piange anche Nerino Vezzelli, storico titolare del Bar Italia di via Garibaldi a ..
23 Marzo 2020 - 21:48