Volley: Modena celebra i suoi campioni del Mondo Simone Anzani e Luca Porro
In Sala di Rappresentanza il sindaco Mezzetti ha premiato i due atleti del Modena Volley, dopo il trionfo azzurro ai Mondiali nelle Filippine. Video
In Sala di Rappresentanza il sindaco Mezzetti ha premiato i due atleti del Modena Volley, dopo il trionfo azzurro ai Mondiali nelle Filippine. Video
Ai due atleti, il Comune ha consegnato il tradizionale grosso in argento, simbolo di gratitudine e riconoscimento civico. Alla società, invece, è stato donato un volume dedicato a Modena, a testimoniare il legame profondo tra la città e una delle sue realtà sportive più amate. È stata una cerimonia che ha unito sport, istituzioni e comunità, nel segno della passione e dell’orgoglio. L’Italia del volley, grazie anche ad Anzani e Porro, è tornata sul tetto del mondo — per la quinta volta nella sua storia, la seconda consecutiva — e Modena, ancora una volta, si conferma una delle capitali di questo appassionante sport.
È stato Simone Anzani ad aver messo a segno il punto decisivo lo scorso 28 settembre nella finale contro la Bulgaria, quello che ha dato il via alla festa azzurra a Manila. Anzani ha anche annunciato il suo addio alla Nazionale, dopo 211 presenze e dieci anni di successi, sacrifici e gioie condivise. Dalla World Cup 2015, con l’argento, fino ai trionfi europei e mondiali, passando per le medaglie conquistate nella Volleyball Nations League 2025, Anzani ha incarnato per un decennio lo spirito della Nazionale. Accanto a lui, il giovanissimo Luca Porro, 21 anni appena. Ligure di nascita, modenese d’adozione, Porro è stato tra i protagonisti della vittoria azzurra nelle Filippine, uno dei volti nuovi del volley europeo. Ha già giocato un’Olimpiade, vinto un Mondiale e ora veste la maglia gialloblù, una delle più prestigiose del campionato italiano.Per entrambi, questa giornata rappresenta l’abbraccio di una città intera. “Questi due atleti - sottolinea il sindaco Mezzetti - sono un esempio concreto di cosa significhi rappresentare Modena e l’Italia nel mondo: determinazione, spirito di squadra e rispetto. Attraverso di loro, celebriamo anche due percorsi di vita e di sport che possono essere di ispirazione per le nuove generazioni. Credo che la pallavolo modenese - con la sua storia fatta di successi, di palazzetti pieni e di tifo appassionato - si riconosca nei valori che Anzani e Porro portano con sé: la dedizione, la lealtà, il senso di appartenenza. Oggi quei valori risuonano forti, in una piccola cerimonia che è anche un momento di gratitudine collettiva'.
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
Sabato, Modena di nuovo bloccata dalla Street Parade, lo sballo di strada, ora contro la guerra
Finanziato dalle grandi aziende farmaceutiche: Fabrizio Pregliasco dichiara in Parlamento
Sfregiato e ripulito: l'ex Bugatti dopo il rave
Modena, Bignardi (Pd): 'La polizia locale? Sta alle forze dell’ordine come l’infermiere sta al medico'
Grandi mezzi e grandi uomini per la sicurezza in quota: sul Cimone esercitazione di vigili del fuoco
La Albanese torna su umiliazione sindaco di Reggio: ‘Ci fu maretta. Discussione in Regione? Sia breve’
Una vecchia Topolino inaugura il nuovo ponte dell'Uccellino
Il rave non finisce, scontri con le forze dell'ordine all'uscita



