Mivebo
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Mivebo
articoliChe Cultura

18 settembre 1977: al parco Ferrari in mezzo milione per Berlinguer, il doppio rispetto a Vasco

La Pressa
Logo LaPressa.it

Il precedente al quale si aggrappa Muzzarelli per sperare che il primo luglio vada tutto bene. Eppure nel recuperare quei giornali, nel leggere gli articoli di un'epoca che non c'è più, resta un'amarezza profonda


18 settembre 1977: al parco Ferrari in mezzo milione per Berlinguer, il doppio rispetto a Vasco
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.




Era il 18 settembre del 1977, Enrico Berlinguer, il capo del Partito comunista italiano, chiudeva a Modena - sul palco dell'ex Autodromo (oggi parco Ferrari) la Festa nazionale dell'Unità. 'Duecentomila metri quadrati del prato non sono bastati ad accogliere i compagni, i simpatizzanti, gli elettori del Pci che da ogni dove sono venuti ad ascoltare il segretario generale del Pci che chiude il Festival. Quanti sono? Ogni calcolo perde qualsiasi senso di fronte all'impressionante spettacolo di questa folla gigantesca che ha invaso e colmato tutti gli enormi spazi dell'autodromo in cui dal nulla era sorta la città-festival'. Così L'Unità di allora descriveva l'evento. Si stimarono oltre mezzo milione di persone.

Il doppio rispetto a quelle attese il primo luglio per Vasco Rossi. Almeno il doppio. E allora Muzzarelli si appella a quell'evento di 40 anni fa per sperare che tutto vada bene.


E lo speriamo anche noi. Anzi, in fondo ne siamo certi, nonostante le evidenti differenze tra un concerto e un comizio. Differenze - anche di periodo storico - che nemmeno vale la pena sottolineare talmente sono banali.

Eppure nel recuperare quei giornali, nel leggere gli articoli di un'epoca che non c'è più, resta un'amarezza profonda. La consapevolezza di quanto oggi sia stato tradito del Credo di allora. Resta l'invidia per un tempo in cui si poteva dire - citando Gaber - senza timore di essere smentiti che 'Berlinguer era una brava persona e Andreotti non lo era, una brava persona'. Bianco e nero, buoni e cattivi, per tornare a Vasco. Alla faccia dei grigi, alla faccia del relativismo.

E quelle foto, al di là di numeri e paragoni, trasmettono questo. E dispiace tanto non sia più così, dispiace sia stato distrutto tutto da chi - vergognosamente - ancor oggi si appella a quella Storia nobile, magari sbagliata ma nobile, per comandare, per mantenere il controllo del proprio orticello. Senza cultura, senza capacità, senza idee.

Ma tutto questo, ovviamente, col concerto del primo luglio non ha nulla a che fare.

Leo


Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 


Che Cultura - Articoli Recenti
Pasolini in forma di rosa al Circolo ..
Dalle 20.30 musica e immagini per il Ribalta Experimental Film Festival
18 Marzo 2023 - 23:12
Modena, domenica finissage della ..
Con la presenza dell'artista, del curatore e di Andrea Ceresa, autore del testo critico
17 Marzo 2023 - 18:34
‘Ciao Gabian’, il documentario ..
Omaggio ad uno dei simboli di Modena, tra interviste e aneddoti speciali
16 Marzo 2023 - 15:43
Frigidaire, storia della rivista di ..
Lunedì 20 marzo alle 21 con il fondatore Vincenzo Sparagna e il regista Massimo Saccares
16 Marzo 2023 - 15:33
Che Cultura - Articoli più letti
Gli italiani scoprirono che Muccioli ..
Intervista a Paolo Severi, uno dei protagonisti di SanPa, il documentario di Netflix. ..
17 Gennaio 2021 - 18:17
Se la locomotiva di Guccini si ..
Guccini si scaglia contro l'opposizione brandendo l'arma più subdola, la bandiera di ..
27 Aprile 2020 - 10:59
Agamben: 'Dopo questi 2 anni metto in..
'Se non si ripensa da capo che cosa è progressivamente diventata la medicina non si potrà ..
04 Dicembre 2022 - 15:22