Mivebo
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Mivebo
articoliChe Cultura

A 100 anni dalla nascita, Maranello ricorda Don Giussani

La Pressa
Logo LaPressa.it

Sabato 3 dicembre al Mabic si parla del fondatore di Comunione e Liberazione


A 100 anni dalla nascita, Maranello ricorda Don Giussani
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.




Sabato 3 dicembre alle 16.30 presso la biblioteca comunale Mabic di Maranello viene proposto l’evento “Giussani 100 – una passione per l’uomo”, iniziativa promossa dall’Associazione “La Festa che ti spiazza” e dal Centro Culturale Nuovi Incontri di Maranello. “In occasione del centenario dalla nascita, attraverso video e le testimonianze di Silvio Cattarina e Paola Cigarini”, affermano gli organizzatori, “ripercorreremo alcuni tratti della vita straordinaria e del pensiero del sacerdote brianzolo. E sarà l’occasione per lanciare la mostra virtuale a lui dedicata visibile qui”.

Nato a Desio il 15 ottobre 1922, Luigi Giussani, dopo il seminario, gli studi e l’insegnamento teologici, decide di fare l’insegnante di religione e viene inviato all’istituto “Berchet” di Milano. Aveva capito di amare i giovani e amare, diceva, “vuol dire avere passione per il destino della gente.” Da allora cominciò la lunga e appassionata avventura che ha portato alla nascita di Gioventù Studentesca, prima, e di Comunione e Liberazione (CL), dopo. La vita di Don Giussani “ha lasciato una traccia indelebile nella storia. Migliaia di uomini e donne, giovani e meno giovani in Italia e nel mondo, sono stati segnati in un modo o nell’altro dall’incontro con la sua persona. Segnati al punto tale che la loro vita, da questo incontro, è stata irreversibilmente cambiata” - afferma Davide Prosperi, presidente della Fraternità di CL.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Articoli Correlati
Una rete tra cinema con film d'autore
Che Cultura
21 Gennaio 2023 - 10:49
Malore, muore a 42 anni la maranellese Linda Hofer
La Nera
13 Gennaio 2023 - 16:03

Che Cultura - Articoli Recenti
Pasolini in forma di rosa al Circolo ..
Dalle 20.30 musica e immagini per il Ribalta Experimental Film Festival
18 Marzo 2023 - 23:12
Modena, domenica finissage della ..
Con la presenza dell'artista, del curatore e di Andrea Ceresa, autore del testo critico
17 Marzo 2023 - 18:34
‘Ciao Gabian’, il documentario ..
Omaggio ad uno dei simboli di Modena, tra interviste e aneddoti speciali
16 Marzo 2023 - 15:43
Frigidaire, storia della rivista di ..
Lunedì 20 marzo alle 21 con il fondatore Vincenzo Sparagna e il regista Massimo Saccares
16 Marzo 2023 - 15:33
Che Cultura - Articoli più letti
Gli italiani scoprirono che Muccioli ..
Intervista a Paolo Severi, uno dei protagonisti di SanPa, il documentario di Netflix. ..
17 Gennaio 2021 - 18:17
Se la locomotiva di Guccini si ..
Guccini si scaglia contro l'opposizione brandendo l'arma più subdola, la bandiera di ..
27 Aprile 2020 - 10:59
Agamben: 'Dopo questi 2 anni metto in..
'Se non si ripensa da capo che cosa è progressivamente diventata la medicina non si potrà ..
04 Dicembre 2022 - 15:22
18 settembre 1977: al parco Ferrari ..
Il precedente al quale si aggrappa Muzzarelli per sperare che il primo luglio vada tutto ..
19 Giugno 2017 - 17:10