Bergonzoni: a Pavullo il nuovo spettacolo, prima data in Emilia
Mivebo
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Mivebo
articoliChe Cultura

Bergonzoni: a Pavullo il nuovo spettacolo, prima data in Emilia

La Pressa
Logo LaPressa.it

'Arrivano i Dunque (avannotti, sole Blu e la storia della giovane Saracinesca)' è il titolo della performance dell'artista bolognese in scena martedì 14 gennaio


Bergonzoni: a Pavullo il nuovo spettacolo, prima data in Emilia
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.

Con Alessandro Bergonzoni e il suo nuovo spettacolo dal titolo Arrivano i Dunque (avannotti, sole Blu e la storia della giovane Saracinesca) – prima data in Emilia della nuova tournée dell’artista bolognese - prosegue martedì prossimo 14 gennaio alle ore 21 al Cinema Teatro Comunale Walter Mac Mazzieri di Pavullo nel Frignano la stagione teatrale 2024/2025 curata da ATER Fondazione in collaborazione con l’Amministrazione comunale.

Dopo il lunghissimo tour di Trascendi e Sali Alessandro Bergonzoni torna in teatro con il suo ultimo lavoro da lui scritto e interpretato, e anche diretto assieme a Riccardo Rodolfi.
“Un'asta dei pensieri dove cerco il miglior (s)offerente per mettere all'incanto il verso delle cose: magari d'uccello o di poeta”.
Un luogo scenico, multifunzionale, dove proseguire la sua ricerca artistica nei territori che in questi anni lo hanno visto partecipare attivamente in prima persona ad avvenimenti sia artistici che sociali applicando fattivamente la “…congiungivite dove varco il fraintendere, fino all’unità dismisura, tra arte e sorte, fiamminghi e piromani, van Gogh e Bangkok, bene e Mahler, sangue fuori mano e stigmate, stigmate e astigmatici, Dalì fino Allah.”
E se in questo nuovo allestimento vogliamo trovare un'altra cifra bergonzoniana, insieme ovviamente alla scrittura comica, dovremo cercarla nella “Crealtà”, altra sua invenzione, che esplicita, in un pensiero che si fa neologismo, la vera tensione morale di questo artista unico: il tentativo di ricreare una realtà che non solo non ci basta più ma che possiamo/dobbiamo reinventare giorno per giorno alla ricerca di un futuro di pace assoluta e definitivamente più accogliente fino alle soglie di nuove percezioni e di altri significati.
Quindi “Arrivano i Dunque” perché i tempi sono colmi e come si chiede Bergonzoni “Manca poco? Tanto é inutile? Non per niente tutto chiede!”

Alessandro Bergonzoni ha scritto e interpretato quindici spettacoli. La sua storia si sviluppa partendo dagli inizi contraddistinti da una scrittura episodica, transitando per un personalissimo percorso legato a una comicità surreale che confinava la realtà ai margini del palcoscenico, fino a sfociare a una maturità che unisce il comico assoluto all’impegno legato ad argomenti come l’emigrazione, la malattia, la carcerazione, il pacifismo. Il tutto all’insegna di una continua esplorazione artistica e umana che attualmente lo costringe ad una sorta di movimento perpetuo tra teatri, musei, scuole, piazze, carceri, alla ricerca di una coesione di argomenti generalmente intesi, da una società sempre più organizzata per compartimenti stagni, come monadi non comunicanti tra loro.
Bergonzoni è diventato un ‘sistema artistico’ complesso che produce e realizza le sue idee in svariate discipline per, alla fine, metabolizzare tutto e ripartire da un’altra parte facendo tesoro dell’esperienza acquisita.

Gianni Galeotti
Gianni Galeotti

Nato a Modena nel 1969, svolge la professione di giornalista dal 1995. E’ stato direttore di Telemodena, giornalista radiofonico (Modena Radio City, corrispondente Radio 24) e consiglie..   Continua >>


 

Articoli Correlati
Neve: imbiancato solo l'Appennino
Societa'
08 Dicembre 2024 - 10:49

Acof onoranze funebri
Che Cultura - Articoli Recenti
Dialogo ebraico-cattolico: a Carpi Fiano incontra Salvarani
Il confronto si svilupperà a partire dall’ultimo libro di Salvarani, dal titolo ‘Un ..
13 Gennaio 2025 - 11:23
Modena, continua la mostra di Dalì: 26mila visitatori in 4 mesi
Prorogata fino a marzo 'Nella mente del maestro', l’esposizione del protagonista del ..
11 Gennaio 2025 - 12:34
Modena, le fonti musicali della Domus Geminiani per il Patrono
Dal 14 al 18 gennaio 'Salva Nos Geminiane' proposto da I Madrigalisti Estensi, diretti da ..
09 Gennaio 2025 - 19:02
Che Cultura - Articoli più letti
Gli italiani scoprirono che Muccioli incatenava drogati. E stavano con lui
Intervista a Paolo Severi, uno dei protagonisti di SanPa, il documentario di Netflix. ..
17 Gennaio 2021 - 18:17
Quattro dolci tipici della cucina modenese
Il bensone, la bonissima, i tortelli fritti modenesi al savor e la torta Barozzi
01 Marzo 2021 - 17:51
Se la locomotiva di Guccini si schianta contro il muro della malafede
Guccini si scaglia contro l'opposizione brandendo l'arma più subdola, la bandiera di ..
27 Aprile 2020 - 10:59
Agamben: 'Dopo questi 2 anni metto in discussione la medicina stessa'
'Se non si ripensa da capo che cosa è progressivamente diventata la medicina non si potrà ..
04 Dicembre 2022 - 15:22