Carpi, la storia del Duca Francesco V d'Austria-Este rivive
Mivebo
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Mivebo
articoliChe Cultura

Carpi, la storia del Duca Francesco V d'Austria-Este rivive

La Pressa
Logo LaPressa.it

Evento promosso ieri a Carpi dall'associazione Genius Loci in collaborazione con Terra e identità


Carpi, la storia del Duca Francesco V d'Austria-Este rivive
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


Il primo evento culturale dell'anno organizzato a Carpi dall'associazione Genius Loci in collaborazione con Terra e identità, si è concluso con una buona partecipazione di pubblico.
Dopo l'introduzione dell'Architetto Claudio Pedretti, Elena Bianchini Braglia ha descritto con grande dovizia di particolari la figura del Duca Francesco V d'Austria-Este, ultimo reggente del Ducato di Modena che ha regnato sul nostro territorio, anche attraverso la lettura di spunti tratti dal libro omonimo di cui è autrice. Nel 150° anniversario della morte del Duca, attraverso aneddoti e curiosità interessanti, il pubblico giunto ieri sera a Cibeno di Carpi ha potuto così scoprire diversi aspetti della nostra storia locale preunitaria, colpevolmente poco studiata e valorizzata.
'In qualità di presidente di Genius Loci - commenta Giulio Bonzanini a margine della conferenza - un ringraziamento speciale lo rivolgo a chi ha collaborato a questa riuscita e, in particolar modo, all'Associazione 'Terra e Identità', che condivide insieme ai nostri associati la stessa passione e volontà di tutelare e valorizzare le radici e la storia del nostro territorio. Il nostro impegno continuerà in questa direzione, in attesa delle prossime iniziative che non mancheremo di condividere con la nostra comunità'.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 


Acof onoranze funebri
Che Cultura - Articoli Recenti
Carpi, mostra itinerante su Giacomo Matteotti e la moglie Velia Titta
Da domani per il ciclo Storie ribelli la mostra, una graphic novel e un cartone animato per ..
16 Aprile 2025 - 12:03
Zocca e musica, riecco il concorso canoro nel segno di Vasco
Ogni artista dovrà eseguire un brano dal vivo (edito o inedito, in qualsiasi lingua), per ..
15 Aprile 2025 - 23:31
A Vignola, il viaggio sensoriale 'Anumaki Project'
Il 17 aprile alle 21 il Circolo Ribalta propone una performance per esplorare l’esperienza..
15 Aprile 2025 - 17:31
Francesco Renga in concerto al Giugno Ravarinese
Domenica 8 giugno 2025, la cornice della Rav-Arena, nel Campo Sportivo di Ravarino in via ..
10 Aprile 2025 - 16:49
Che Cultura - Articoli più letti
Gli italiani scoprirono che Muccioli incatenava drogati. E stavano con lui
Intervista a Paolo Severi, uno dei protagonisti di SanPa, il documentario di Netflix. ..
17 Gennaio 2021 - 18:17
Quattro dolci tipici della cucina modenese
Il bensone, la bonissima, i tortelli fritti modenesi al savor e la torta Barozzi
01 Marzo 2021 - 17:51
Se la locomotiva di Guccini si schianta contro il muro della malafede
Guccini si scaglia contro l'opposizione brandendo l'arma più subdola, la bandiera di ..
27 Aprile 2020 - 10:59
Agamben: 'Dopo questi 2 anni metto in discussione la medicina stessa'
'Se non si ripensa da capo che cosa è progressivamente diventata la medicina non si potrà ..
04 Dicembre 2022 - 15:22