GIFFI NOLEGGI
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
GIFFI NOLEGGI
articoliChe Cultura

Danze slave di Dvorak, sontuosa apertura della Stagione concertistica

La Pressa
Logo LaPressa.it

Applausi scroscianti per un concerto che sarà difficile da dimenticare, grazie al suo direttore Daniel Harding e alla Chamber Orchestra of Europe


Danze slave di Dvorak, sontuosa apertura della Stagione concertistica
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.

Questa sera, per l’apertura della Stagione Concertistica, il “Comunale” ha offerto un concerto con due capolavori: le “Danze Slave op. 72” di Dvorak e la Sinfonia n°2 in Re M di Brahms. Voglio parlarvi del primo Autore che, giustamente, è considerato il più autentico rappresentante della musica nazionalistica ceca della seconda metà dell'Ottocento. Antonin Dvorak non è solo la IX Sinfonia “Dal Nuovo Mondo”, ma anche il compositore di tanta altra musica splendida come le “Danze Slave op. 72”. Dvorak era affascinato dalla musica tradizionale, che esprimeva ed esaltava l’anima sincera e contadina del suo popolo. È questo un fenomeno che ha ispirato poco i nostri compositori ottocenteschi o dei primi del Novecento, nella stragrande maggioranza impegnati nell’opera lirica e, difatti, il nostro canto folklorico è rimasto un repertorio poco approfondito, valutato.

Noi non abbiamo avuto un Ralph Vaughan Williams a trarre ispirazione dalla musica celtica o un Béla Bartók a vagare per le terre magiare con un magnetofono a registrare i canti dei contadini. Il repertorio tradizionale italiano è ancora tutto da scoprire, apprezzare e studiare nei Conservatori per la semplice ragione che, al di là degli aspetti musicali, rappresenta la nostra storia raccontata nel modo più sincero e spontaneo.

L’opera 72, scritta inizialmente per pianoforte a quattro mani, è una carrellata di danze di carattere boemo, polacco, slovacco, ucraino e serbo e su tutte aleggia un’anima zingaresca con i suoi ritmi. È musica che coinvolge lo spettatore, lo affascina, lo immerge in realtà ormai svanite ma sempre presenti nell’immaginario.

La prima danza in Si maggiore (Odzemek), richiama la musica popolare slovacca e alterna un andamento vigoroso a quello più dolce e cantabile.

La seconda (Dumka) è la più conosciuta, grazie al fatto che apparteneva al repertorio dei café-concert dell’Europa austroungarica. Offre una melodia riconducibile ad un canto popolare ucraino, malinconico e struggente. La terza danza (Skocnà), di origine boema, è invece un’esplosione di vivacità e fu utilizzata anche da Smetana per l’opera “La sposa venduta”. Dopo un’altra Dumka, segue Spacirka, danza boema che presenta due temi: uno solenne e l’altro trascinante in 4/8. La Polacca, invece, è quasi una Lullaby, una ninna nanna e, in contrapposizione, Dvorak fa seguire Kolo, di origine serba, dal carattere brillante. Il finale è affidato a Sousedskà: un valzer austriaco che conclude con un momento più disteso e riflessivo, un brano denso di spunti tematici e ritmi.

Daniel Harding, alla guida della Chamber Orchestra of Europe, ha dato una lettura delle “Danze Slave op. 72” assolutamente cesellata, attenta a mettere in evidenza ogni dettaglio della partitura, sinceramente emotiva, ma senza mai abbandonarsi ad enfatizzare troppo certe suggestioni melodiche e ritmiche. Perfetta indipendenza delle mani, gesto preciso, nel quale a volte si coglie qualcosa di Claudio Abbado, che sovente s’abbandona alla sola espressività. Un vero piacere e onore poterne ascoltare l’interpretazione. Ma l’apoteosi è avvenuta con la Seconda Sinfonia di Brahms, diretta a memoria.

La composizione, eseguita per la prima volta a Vienna il 30 dicembre del 1877, sotto la bacchetta di Hans Richter, ebbe un immediato successo. Per il suo spirito melodico, alcuni la definirono “l'ultima sinfonia di Schubert”; altri la misero in correlazione con Mozart per la sua trasparenza orchestrale e i viennesi, naturalmente, la collegarono alla bellezza della loro Città. Ma il vero spirito della sinfonia è lo stesso Brahms a rivelarcelo con il consiglio dato agli orchestrali: «Per un mese prima non suonate altro che Berlioz, Liszt e Wagner: soltanto così capirete la sua tenera gaiezza».

Il primo movimento inizia con un tema semplice all’apparenza, un “motto” che troverà ampio sviluppo nell’intera composizione e ripresa nell’ultimo movimento.. Il vero e proprio secondo tema si ascolterà successivamente e si presenterà con una melodia simile ad un valzer, di grande suggestione.

Il secondo movimento è indicato con la dicitura “Adagio non troppo” e il suo esordio rivela uno dei temi più affascinanti composti da Brahms: un canto malinconico e “sottilmente doloroso”, come suggerisce il musicologo francese Claude Rostand.

Il successivo “Allegretto grazioso, quasi andantino” sviluppa un tema a carattere pastorale e si conclude con una cadenza che l’Autore indica come “molto dolce”.

L'Allegro con spirito riprende l’inizio della Sinfonia attraverso la riproposta del “motto” e poi si apre al secondo tema dall’andamento più pacato e austero. Al termine dell’esposizione, inizia uno sviluppo asciutto, ma complesso nel quale Brahms da sfoggio di tutta la sua maestria compositiva, prima di avviarsi alla coda che termina la Sinfonia in modo trionfale.

Applausi scroscianti per un concerto che sarà difficile da dimenticare, grazie al suo direttore Daniel Harding e alla Chamber Orchestra of Europe. Chi ben inizia è a metà dell’opera, e la Stagione Concertistica del “Comunale” non poteva iniziare meglio.

 

Massimo Carpegna


Massimo Carpegna
Massimo Carpegna

Visiting Professor London Performing Academy of Music di Londra. Docente di Formazione Corale e del master in Musica e Cinema presso Istituto Superiore di Studi Musicali Vecchi Tonelli..   Continua >>



Acof onoranze funebri
Che Cultura - Articoli Recenti
Vignola, sabato concerto dei DegHerl
Al Circolo Ribalta, musica live dalle 21
17 Aprile 2024 - 18:49
Vignola, domenica concerto dei Cloud ..
Al Circolo Ribalta, musica live più dj set dalle 19
12 Aprile 2024 - 12:11
La villa sulla scogliera, nel libro ..
Si è tenuta martedì pomeriggio nella cornice nella Meeting room di via Rua Pioppa a ..
11 Aprile 2024 - 09:49
Modena, Marilena Toschi e Manuela ..
Incontro promosso dall’Università per la Terza Età, in collaborazione con l'associazione..
11 Aprile 2024 - 07:23
Che Cultura - Articoli più letti
Gli italiani scoprirono che Muccioli ..
Intervista a Paolo Severi, uno dei protagonisti di SanPa, il documentario di Netflix. ..
17 Gennaio 2021 - 18:17
Se la locomotiva di Guccini si ..
Guccini si scaglia contro l'opposizione brandendo l'arma più subdola, la bandiera di ..
27 Aprile 2020 - 10:59
Agamben: 'Dopo questi 2 anni metto in..
'Se non si ripensa da capo che cosa è progressivamente diventata la medicina non si potrà ..
04 Dicembre 2022 - 15:22
Quattro dolci tipici della cucina ..
Il bensone, la bonissima, i tortelli fritti modenesi al savor e la torta Barozzi
01 Marzo 2021 - 17:51