articoliChe Cultura
La Pressa

Gli Algiers da Atlanta danno il via alla musica di Arti Vive a Soliera

Domani di supporto gli show di Luca Mazzieri, Maciste, Riccardo Goretti, Stefano Cenci

Domani, giovedì 7 luglio, sul palco di piazza Lusvardi a Soliera, alle 22, sono attesi gli Algiers, band di Atlanta (Georgia), vicini di casa dei Rem. Il sound degli Algiers è una miscela potente di soul, gospel, industrial, new wave e post-punk. A due anni di distanza dall’ultimo album “There Is No Year”, la formazione capitanata da Franklin James Fisher arriva ad Arti Vive per portare sul palco uno spettacolo esplosivo, tagliente, feroce, impegnato. Nel contesto di Atlanta sono stati testimoni in prima persona della violenza razziale anche a livello istituzionale; nel 2007 a Londra, decidono di fare musica insieme per dare voce alla forte volontà di resistere e lottare contro le ondate destabilizzanti di frustrazione e disperazione.
Prima degli Algiers, la serata prevede le esibizioni del punk duo carpigiano Maciste (ore 20, piazza Sassi) e di Luca Mazzieri (A Classic Education, Wolther Goes Stranger) che alle 21 presenterà il suo primo disco solista 'Quasi Mai', un concentrato di canzoni d'amore nel suo inconfondibile cantautorato emiliano doc. Spazio anche al teatro, alle 21.30, in piazzetta don Ugo Sitti con la finale del concorso di microdrammaturgia (“2022 caratteri spazi esclusi”) e lo spettacolo di Stefano Cenci e Riccardo Goretti (“Appunti dal peggiore dei mondi possibili”). Tutti gli eventi della serata sono a ingresso gratuito.
Stefano Soranna
Prima degli Algiers, la serata prevede le esibizioni del punk duo carpigiano Maciste (ore 20, piazza Sassi) e di Luca Mazzieri (A Classic Education, Wolther Goes Stranger) che alle 21 presenterà il suo primo disco solista 'Quasi Mai', un concentrato di canzoni d'amore nel suo inconfondibile cantautorato emiliano doc. Spazio anche al teatro, alle 21.30, in piazzetta don Ugo Sitti con la finale del concorso di microdrammaturgia (“2022 caratteri spazi esclusi”) e lo spettacolo di Stefano Cenci e Riccardo Goretti (“Appunti dal peggiore dei mondi possibili”). Tutti gli eventi della serata sono a ingresso gratuito.
Stefano Soranna

Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Redazione La Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli.Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, s.. Continua >>
Articoli Correlati
Che Cultura - Articoli Recenti
Nelle mattine feriali fino al 23 dicembre, il Trenino ha visto le presenze di 1.326 bambini ..
10 Gennaio 2023 - 11:21
Il primo gennaio 2003 moriva a 63 anni il Signor G. La sua lezione resta
01 Gennaio 2023 - 23:06
'Sentivo troppa luce dentro, nonostante tutto, e dovevo farla uscire, affinché non fosse ..
21 Dicembre 2022 - 14:44
L'evento, a ingresso libero e gratuito, assume quest'anno particolare significato dopo la ..
17 Dicembre 2022 - 01:26
Che Cultura - Articoli più letti
Intervista a Paolo Severi, uno dei protagonisti di SanPa, il documentario di Netflix. ..
17 Gennaio 2021 - 18:17
Guccini si scaglia contro l'opposizione brandendo l'arma più subdola, la bandiera di ..
27 Aprile 2020 - 10:59
'Se non si ripensa da capo che cosa è progressivamente diventata la medicina non si potrà ..
04 Dicembre 2022 - 15:22
Il precedente al quale si aggrappa Muzzarelli per sperare che il primo luglio vada tutto ..
19 Giugno 2017 - 17:10