Articoli Che Cultura

Modena Motor Gallery, anche la Polizia in mostra

Modena Motor Gallery, anche la Polizia in mostra
Modena Motor Gallery, anche la Polizia in mostra
Modena Motor Gallery, anche la Polizia in mostra
Modena Motor Gallery, anche la Polizia in mostra

Al fianco dei moderni veicoli attualmente in uso alla specialità, si potranno ammirare un esemplare di moto Guzzi 500 Falcone; le mitiche Alfa Romeo 75 1.8 del 1992 ed Alfetta 1800 del 1978, nonch? la celebre Giulietta 1300 t.i. del 1961, che hanno fatto la storia della Polizia


1 minuto di lettura

Spazio ADV dedicata a Tradizione e sapori di Modena

La Polizia di Stato è presente al “Modena Motor Gallery”, kermesse di prestigiose auto e moto d’epoca, in programma presso il quartiere fieristico di Modena oggi e domani, con uno spazio dedicato interamente alla Polizia Stradale, che proprio quest’anno festeggia 70 anni dalla sua costituzione. Al fianco dei moderni veicoli attualmente in uso alla specialità, si potranno ammirare un esemplare di moto Guzzi 500 Falcone; le mitiche Alfa Romeo 75 1.8 del 1992 ed Alfetta 1800 del 1978, nonché la celebre Giulietta 1300 t.i. del 1961, che hanno fatto la storia della Polizia.

Questi modelli, seppur d’epoca, sono tutti perfettamente funzionanti ed esposti presso il Museo delle Auto Storiche della Polizia di Stato a Roma. All’interno dell’area espositiva, personale della Polizia Stradale sarà a disposizione dei visitatori per mostrare ed illustrare dotazioni e tecniche utilizzate nell’attività quotidiana e fornire utili consigli sulla sicurezza stradale.

La Polizia Stradale nasce come specialità della Polizia di Stato il 26 novembre 1947, con Decreto Legislativo del Capo Provvisorio dello Stato n. 1510 .

Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Articoli Correlati