Paideia il tema per l'edizione 2025 del Festival Filosofia

Lo hanno annunciato il sindaco e i componenti del comitato scientifico
Una formula che continua a dimostrarsi vincente in generale ma che proprio come tale ha bisogno di un'innovazione continua. Compreso quello delle giornate che potrebbero diventare 3 e mezzo. Ma forse per il futuro perché la prossima edizione 2025 è già confermato sarà di tre.
'In questa edizione del festival il programma filosofico sta registrando il tuto esaurito e anche le impressioni sul programma artistico sono estremamente positive. Il cuore pulsante del festival, le lezioni, anche dei relatori al debutto, è stato molto apprezzato, mostrando come ancora una volta il festival è riuscito a intercettare il bisogno di confronto intorno a un tema specifico e attuale. Il prossimo anno saranno le 'nozze d'argento del festival': in questi 25 anni l'evento ha svolto una funzione pedagogica, trasmettendo conoscenza. E' per questo che abbiamo scelto di dedicare la prossima edizione a 'paideia', ovvero ai temi della trasmissione del sapere, cruciali nell'epoca in cui viviamo'. - ha affermato il sindaco Massimo Mezzetti.'Celebrandosi il venticinquesimo anno della manifestazione, sarà occasione anche di riflettere sulla disseminazione generata da questo progetto. Metterà a fuoco l'emergenza della questione del sapere e della formazione nella società della conoscenza, anche in relazione alle politiche scolastiche e della ricerca, nonché all'impatto delle tecnologie nella conservazione, valorizzazione e trasmissione della conoscenza e dei patrimoni. Discuterà le forme comunitarie di apprendimento e diffusione, percorrendo la relazione tra sapere e fare depositata nel lavoro. Si volgerà all'idea di costruzione del Sé, in cui si rivela il portato umanistico del ruolo della cultura come curiosità, creatività, gioco, conversazione infinita tra le generazioni'. - ha concluso il direttore scientifico Daniele Francesconi.
Letizia Rostagno
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Modena, Arkadia al parco Novi Sad: tre giorni di festa e un progetto per la città

Modena Fiere, via al rilancio: Modenantiquaria sbarca al Sant'Agostino

Pavullo, domenica festa rinascimentale a Motecuccolo

Il meraviglioso cammino di Valda: con la modenese Marta Mingucci un viaggio alla scoperta della semplicità
Articoli Recenti
Modena, Festival Filosofia: il tema del prossimo anno sarà 'caos'

Al Castello di Montecuccolo Guido Sola presenta il suo libro insieme a Eugenio Tangerini

Vignola, Blessed Child Opera presenta Red Flags al Circolo Ribalta

L'oca gigante e altre meraviglie, a Modena la mostra di Paolo Ventura