Bilancio Hera, aumentano utili e ricavi: dividendo pari a 11 centesimi
I ricavi saliti a 7.079,0 milioni (+2,4%), il MOL è cresciuto a 1.123,0 milioni (+3,5%) e utile netto di pertinenza Azionisti ha raggiunto 302,7 milioni (+0,6%)
Approvazione del bilancio 2020 con risultati in crescita
Nella seduta ordinaria l’Assemblea ha approvato il bilancio economico 2020, che ha evidenziato un miglioramento dei principali indicatori economico-finanziari. Nonostante l’emergenza sanitaria che ha colpito il Paese, la multiutility è riuscita a chiudere positivamente l’esercizio.
I ricavi sono saliti a 7.079,0 milioni di euro (+2,4%), il MOL è cresciuto a 1.123,0 milioni (+3,5%) e l’utile netto di pertinenza degli Azionisti ha raggiunto i 302,7 milioni (+0,6%). Gli investimenti netti sono stati pari a 528,5 milioni (+3,8%), mentre la posizione finanziaria netta è migliorata a 3.227,0 milioni (rispetto ai 3.274,2 milioni del 2019). Grazie alla doppia leva dell’aumento del MOL e della diminuzione della PFN, il rapporto PFN/MOL è sceso a 2,87x (rispetto ai 3,02x del 2019)-
Un percorso di crescita ininterrotto sin dalla nascita, nel 2002: il MOL si è più che quintuplicato e l’utile netto è cresciuto di oltre 9 volte. I numeri, inoltre, testimoniano, ancora una volta, la validità della strategia multibusiness adottata: un modello bilanciato tra attività regolamentate e a libero mercato, e che unisce la crescita interna con lo sviluppo per linee esterne, facendo efficienze e sinergie, a vantaggio dei territori in cui opera.
Al via la distribuzione di un dividendo in crescita a 11 centesimi per azione
L’Assemblea ha quindi approvato la proposta del Consiglio di Amministrazione di distribuire un dividendo di 11 centesimi per azione, in crescita del 10% rispetto all’ultimo dividendo pagato e in rialzo rispetto a quanto previsto nel Piano industriale per l’esercizio in corso.
Lo stacco della cedola avverrà il 5 luglio 2021, con pagamento a partire dal 7 luglio 2021. Il dividendo sarà corrisposto alle azioni in conto alla data del 6 luglio 2021. Il dividendo erogato, in base alla quotazione del titolo Hera al 31/12/2020, corrisponde a un rendimento annuo del 3,7%.
Le altre deliberazioni approvate
L’Assemblea ha approvato, inoltre, il rinnovo dell’autorizzazione al Consiglio di Amministrazione all’acquisto di azioni proprie (e modalità di disposizione delle medesime), per un controvalore fino a 240 milioni di euro per 18 mesi, con annessa revoca della precedente deliberazione dello scorso anno per la parte non eseguita. Il rinnovo dell’autorizzazione all’utilizzo delle azioni proprie è stato richiesto per perseguire le finalità consentite dalla normativa e dalle prassi di mercato ammesse, al fine di aumentare la creazione di valore, nell’ambito di operazioni poste in essere anche da società del Gruppo, per le quali si concretizzino opportunità di investimento e per operazioni di emissione di strumenti finanziari.
L’Assemblea ha, infine, approvato la Relazione sulla politica di remunerazione e sui compensi corrisposti ed è stata presentata la relazione sul governo societario.
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
Ferrari, tonfo in borsa. Fiom attacca: 'I nodi vengono al pettine'
Il risiko ceramico, tra energia, dazi e piastrelle indiane. Cisl: 'Reagire con strumenti nuovi'
Formigine, ancora uno sciopero alla Motovario. Cgil e Cisl: 'No a indossare sempre occhiali protettivi'
Federica Minozzi è Cavaliere del lavoro: la cerimonia stamattina al Quirinale
Articoli Recenti
Completata la fusione Fondazione Estense in Fondazione di Modena
Carpi, fusione per incorporazione della Panigale scarl con Cmb
Scuola, c'è il contratto per 13mila docenti e Ata modenesi. Esulta la Cisl
Cisl: 'Nuove produzioni Maserati, buona notizia ma servono nuovi modelli'


.jpg)
