Sciopero di 1 ora ieri pomeriggio alla Manitou alla Cavazzona di Castelfranco Emilia proclamato dalla Rsu Fiom Cgil. La mobilitazione si inserisce negli scioperi articolati che stanno interessando sul territorio tutte le aziende metalmeccaniche modenesi nell’ambito della vertenza nazionale di Fim, Fiom e Uil per chiedere a Federmeccanica un rinnovo del contratto nazionale dignitoso che parta dalle proposte in piattaforma votata dal 98% di lavoratori e lavoratrici.
'A livello aziendale, inoltre, lavoratori e Rsu, chiedono alla proprietà di rivedere il diniego all’integrazione salariale per i lavoratori in cassa integrazione - si legge in una nota -. Manitou, come tante aziende metalmeccaniche, ha fatto grandi utili in questi anni e per questo lavoratori e Rsu chiedono di redistribuire parte di questa ricchezza ai lavoratori. Si chiede inoltre un serio impegno per la stabilizzazione dei lavoratori somministrati e il riconoscimento della rappresentanza sindacale'.
Castelfranco, metalmeccanici: sciopero alla Manitou

'Manitou, come tante aziende metalmeccaniche, ha fatto grandi utili in questi anni e per questo lavoratori e Rsu chiedono di redistribuire'
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Trombone e Mezzetti: 'La nuova Coop in centro a Modena non è in concorrenza con l'Albinelli'

Federica Minozzi, Ceo di Iris Ceramica nominata Cavaliere del lavoro

Bonifiche, l'Acr di Reggiani acquisisce il ramo d'azienda Gerotto Ear

Banco Bpm, Dondi (Fdi): 'In provincia di Modena a rischio 30 filiali su 49'
Articoli Recenti
L'ex presidente di Cpl Concordia torna in campo: Casari punta al cda di Msc (Rekeep)

Cna Modena, il nuovo presidente Cesare Galavotti

Biomedicale, nuovo stabilimento Livanova a Mirandola

Modena, ecco un altro negozio Coop: dopo l'Amcm il palazzo del Seminario