Nei primi sei mesi del 2024 sono stati prodotti 19 milioni di kg di Mortadella Bologna Igp, registrando così una crescita dello 0,6% e sono stati venduti quasi 16 milioni di kg (+2,2%). I dati arrivano dal Consorzio italiano tutela Mortadella Bologna nell’ambito di un’iniziativa che rientra nel programma di “Deli M.E.A.T. Delicious Moments European Authentic Taste”, il progetto promozionale e informativo che unisce tre consorzi agroalimentari per la tutela dei salumi Dop e Igp, cofinanziato dall’Unione Europea e rivolto al mercato italiano e francese. La campagna prevede la promozione della Mortadella Bologna Igp, dei Salamini Italiani alla Cacciatora Dop, Zampone Modena Igp e del Cotechino Modena Igp con l’obiettivo di contribuire ad aumentarne il livello di conoscenza e riconoscimento e la competitività e il consumo consapevole in Italia e in Francia. L’affettato in vaschetta conferma il suo trend di crescita, con un aumento del 7,0%, a riprova del gradimento della comodità del formato da parte del consumatore finale.
Consumi: +2,2% a 16 mln kg vendite Mortadella Bologna Igp 1° semestre

I dati arrivano dal Consorzio italiano tutela Mortadella Bologna
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Acquisizione di Banco BPM da parte di Unicredit, Braglia e Mezzetti: 'Preoccupazione'

Trombone e Mezzetti: 'La nuova Coop in centro a Modena non è in concorrenza con l'Albinelli'

Coop Alleanza 3.0: ancora un bilancio col segno positivo per l'era Trombone

Federica Minozzi, Ceo di Iris Ceramica nominata Cavaliere del lavoro
Articoli Recenti
Msc-Rekeep: Roberto Casari è entrato nel cda: assemblea infuocata

Commercio su area pubblica: Paolo Panini nuovo presidente Anva Confesercenti

Modena, a Claudia Severi la sesta edizione del Premio di laurea Andrea Gilioli

Agroalimentare: produzione + 13%, su livelli record in Emilia-Romagna