“Esterrefatto e profondamente amareggiato”. Così l'assessore al Lavoro del Comune di Modena Andrea Bosi commenta la notizia. 'Dopo la cessione del ramo d'azienda da parte di Kverneland, conclusa il 7 settembre 2016, la nuova proprietà (Comege industrial Srl di Monteriggioni) aveva preso impegni precisi per il mantenimento dei posti di lavoro e per il rilancio, con un nuovo piano industriale, dell'azienda che a Ponte Alto produce tecnologie per l'agricoltura. Impegni che sono stati evidentemente disattesi – commenta Bosi – senza che l'azienda lasciasse presagire nulla, nei numerosi incontri che si sono svolti anche di recente, circa la decisione di cessare l'attività. Sin dalla nascita della nuova società si è tenuto infatti un tavolo di monitoraggio, in Municipio, tra la proprietà, le organizzazioni sindacali, le Rsu e la principale committente di Mac Mac, la Kverneland group di Ravenna. Dalle riunioni era emerso un netto miglioramento della situazione produttiva dell'azienda e mai si era parlato di un licenziamento collettivo di questa entità.
E il fatto che tutto questo avvenga nei primi giorni di agosto, a stabilimento chiuso per le ferie, conferisce alla situazione un sapore ancora più amaro. Ma – prosegue l'assessore che nella mattinata di domani porterà ai lavoratori in presidio davanti all'azienda la solidarietà dell'Amministrazione – nessuno degli attori di questa vicenda può sottrarsi alle proprie responsabilità per il futuro dell'azienda e dei lavoratori”.Ex Kverneland, ennesima vergogna dopo la Firem: annuncio di chiusura il 4 agosto

L?azienda ha chiuso per ferie ai primi di agosto, ma questo non ha impedito alla proprietà di avviare una procedura di mobilità per cessazione dell?attività, ricevuta dal sindacato il 4 agosto. Tutto ciò nello sconcerto? dei 29 lavoratori, per buona parte in questo momento nei? luoghi di villeggiatura, approfittando delle normali ferie agostane
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Modena centro, negozi in vendita a oltre 14mila euro al metro quadrato

Crollano le imprese artigiane, a Modena come in Italia

Banche, Bper candida un ex Unicredit presidente della Sondrio

Cgil Modena: 'Senza aumento dei salari e lotta al precariato il sistema salta'
Articoli Recenti
Cisl, inaugurati i nuovi uffici di Castelfranco Emilia: 'Al centro i servizi ai cittadini'

Salone del Camper 2025: al via la 16esima edizione all’insegna del turismo lento e sostenibile

Marval acquisisce VM Motori di Cento, storico stabilimento meccanico ferrarese

Artigianato E-R ancora in flessione