Modena, prezzo immobili in crescita del 6,9% nel 2023

Analisi dell'osservatorio Immobiliare Rexer, l’agenzia immobiliare nata dalla partnership tra Intesa Sanpaolo, Homepal e Bper Banca
Modena ha registrato una notevole crescita dei prezzi immobiliari nel 2023, pari al +6,9%, classificandosi seconda solo a Bergamo. Anche le nuove costruzioni hanno visto un significativo aumento dei prezzi, crescendo del +30% negli ultimi cinque anni.Transazioni e Dinamica del Mercato
Nonostante una diminuzione del -8% nelle compravendite nel primo semestre del 2024 rispetto al secondo semestre del 2023, Modena ha mostrato segnali di ripresa nel secondo trimestre del 2024 con un incremento del +10,3% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Questa dinamica positiva delineata nella prima metà dell'anno lascia intravedere prospettive favorevoli per il resto del 2024.Contesto Macro-Economico
Il contesto economico globale presenta prospettive di crescita (+3,2%) e una riduzione dell'inflazione. Anche l'Eurozona mostra segnali di ripresa economica, che contribuiscono a generare un clima di fiducia per gli investimenti immobiliari.
L'economia italiana ha registrato una crescita del PIL del +0,2% nel secondo trimestre del 2024 rispetto al primo trimestre, con prospettive positive per l'intero anno (+0,8%). La politica monetaria della BCE ha portato a una riduzione dell'inflazione in Italia, scesa dal 6,26% del 2022 all'1,8% nel mese più recente.Il Punto di Vista del Consumatore
Una survey condotta da Rexer su circa 1.000 rispondenti a giugno 2024 ha confermato la storica predilezione degli italiani per la proprietà immobiliare. Il 56% degli intervistati possiede un immobile, con una percentuale che sale al 66% al Nord. Inoltre, il 30% dei rispondenti ha dichiarato di voler acquistare un immobile nei prossimi 12 mesi.Rigenerazione Urbana
Le prospettive ottimiste del mercato immobiliare sono supportate da iniziative di rigenerazione urbana, focalizzate sulla sostenibilità ambientale ed edilizia. Progetti come il piano 'Modena 2050', che include un investimento di oltre 20 milioni per cinque progetti di rigenerazione urbana, stanno migliorando la qualità della vita urbana e attraggono una varietà di utenti.“Il settore immobiliare italiano sta attraversando un periodo di transizione caratterizzato da cambiamenti e sfide notevoli, ma guardando al futuro si presentano anche opportunità interessanti. La riduzione dei tassi di interesse e l'innovazione tecnologica stanno trasformando il panorama immobiliare, offrendo nuove opportunità per l'efficienza e l'accessibilità nel mercato” -ha affermato Monica Regazzi, Chief Financial Officer di Rexer.
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Banche, Bper candida un ex Unicredit presidente della Sondrio

Caffè, Unimpresa: 'Verso due euro a tazzina entro fine anno'

Marval acquisisce VM Motori di Cento, storico stabilimento meccanico ferrarese

Cisl, inaugurati i nuovi uffici di Castelfranco Emilia: 'Al centro i servizi ai cittadini'
Articoli Recenti
Salone del Camper 2025: al via la 16esima edizione all’insegna del turismo lento e sostenibile

Artigianato E-R ancora in flessione

Urbanistica Modena, sette nuove proposte: Collegio imprenditori edili applaude la giunta

Cgil Modena: 'Senza aumento dei salari e lotta al precariato il sistema salta'