Emilia Romagna, anche stavolta il centrodestra vince le elezioni la prossima volta
Italpizza
Mivebo
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Italpizza
articoliIl Punto

Emilia Romagna, anche stavolta il centrodestra vince le elezioni la prossima volta

La Pressa
Logo LaPressa.it

Eppure anche a Modena sarebbe stato possibile vincere, con i vari disastri delle amministrazioni degli ultimi anni


Emilia Romagna, anche stavolta il centrodestra vince le elezioni la prossima volta
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.

E anche questa volta, in Emilia-Romagna, le elezioni il centrodestra le vincerà la prossima volta. Eppure, politicamente parlando, ci sarebbero state tutte le condizioni per vincere: a partire dal triste abbandono anticipato di Bonaccini, volato a Bruxelles per non perdere l'aereo e restare 4 anni senza potere e stipendio. Nonostante tutto quanto detto negli anni precedenti: ma in politica la sincerità e la coerenza non sono doti richieste, vista la scarsa memoria degli elettori. Ma anche i disastri di questi giorni - sempre politicamente parlando e con tutto il rispetto umano possibile per le vittime dell' alluvione - sarebbero stati un' occasione per il centrodestra. Perché al di là delle difese accalorate di Bonaccini e Priolo, in generale è impossibile non attribuire larga parte del disastro al governo locale del PD.
Ma l'elettore non si limita a giudicare i colpevoli: li compara con gli avversari. E come è accaduto in Veneto con Zaia, in assenza di alternative valide, preferisce comunque restare sull'usato sicuro e dintorni, piuttosto che fare un salto nel buio.
È quel 'valide' che va declinato. Non vogliamo certo giudicare, a nostra volta, la candidata Ugolini. Come non abbiamo giudicato la candidata Borgonzoni cinque anni fa. Ma crediamo che nessun osservatore politico possa dire con sincerità di averla mai sentita nominare prima di due mesi fa. Figurarsi i cittadini.

Come nessuno aveva mai sentito nominare il candidato Luca Negrini, di Modena. Come nessuno aveva mai sentito nominare prima di lui il candidato Stefano Prampolini, nel 2019. Come nessuno ha mai sentito nominare la candidata Annalisa Arletti, moglie del senatore Michele Barcaiuolo, a Carpi.
Tutte candidature imposte dai partiti dopo una finta ricerca fra la società civile.
Eppure anche a Modena sarebbe stato possibile vincere, con i vari disastri delle amministrazioni degli ultimi anni - una città sommersa di rifiuti e allo sbando per la sicurezza, per dire solo due settori dove il nuovo Sindaco s'è affrettato a marcare la discontinuità. Come a Carpi e tanti comuni della provincia.

Con candidati come Paolo Cavicchioli, già presidente della Fondazione, o Flavia Fiocchi, Presidente dei Notai, il giusto anticipo, le giuste alleanze e i davvero necessari investimenti economici, si sarebbe potuto vincere. O quantomeno perdere con dignità e non con trenta punti di distacco.
Al momento i punti che separano la Ugolini da De Pascale, nei sondaggi, sarebbero solo dodici. Ma sono destinati a aumentare: perché se De Pascale sull'alluvione ha avuto parole chiare e manifestato assunzioni di responsabilità - e s'è comunque rimboccato le maniche - la Ugolini s'è vista sui social con le classiche polemiche da consigliere di circoscrizione: 'da cittadina chiedo di accertare le responsabilità dell' alluvione'.

Ecco: da cittadina.

Magath

Magath Ing
Magath Ing

Dietro allo pseudonimo Magath un noto personaggio modenese che racconterà una Modena senza filtri. La responsabilità di quanto pubblicato da Magath ricade solo sul direttore della te..   Continua >>


Mivebo

Udicon
Il Punto - Articoli Recenti
Carpi, al liceo libro di inglese contro Salvini? Nessun indottrinamento
Perché in una scuola superiore non è che se c'è il crocifisso in tutte le aule ..
20 Gennaio 2025 - 21:20
Rifiuti Modena, finto braccio di ferro tra il sindaco Mezzetti ed Hera
A certificare la totale sovrapposizione di vedute del resto è la famosa lettera inviata ai ..
18 Gennaio 2025 - 16:18
Aimag nelle braccia di Hera, su aumento di capitale cappa del silenzio
Per evitare fino a quella data fughe di notizie, gli amministratori locali sarebbero stati ..
17 Gennaio 2025 - 19:51
Aimag, verso l'aumento di capitale: i Comuni si inchinano ad Hera
Siamo di fronte all'ammissione del fallimento delle politiche degli ultimi 10 anni. E di ..
16 Gennaio 2025 - 22:29
Il Punto - Articoli più letti
Ferocia green pass, ora vivere in Italia fa davvero paura
Se regole irrazionali che nulla hanno a che vedere con la pandemia (che pur esiste sia ..
03 Febbraio 2022 - 07:40
Follia super Green pass: ora per i 50enni l'Articolo 1 non vale più
Gli under 50 pensano non è un problema loro, i vaccinati si sentono al sicuro e gli over 50..
13 Febbraio 2022 - 08:38
Orrore Green Pass: noi non dimenticheremo e non vi perdoneremo
Noi proveremo per voi compassione e fastidio, pietà e nausea. Ma non vi perdoneremo. Come ..
26 Gennaio 2022 - 11:21
Sport vietato ai 12enni senza super Green Pass: lo specchio del Male
L'Italia del premier osannato come il cavaliere bianco in grado di evitare il default, lo ha..
23 Gennaio 2022 - 10:58