Articoli La Provincia

Appennino, situazione drammatica: smottamenti e frane non si contano

Appennino, situazione drammatica: smottamenti e frane non si contano

Da Pavullo a Sestola, da Prignano (situazione critica) a Montefiorino. A Marano riaperta la Provinciale 21. Il punto sulle interruzioni ed i rischi


2 minuti di lettura

Spazio ADV dedicata a Mivebo
A Zocca lungo la strada provinciale 623 le forti piogge di queste ultime ore hanno provocato il cedimento di parte della carreggiata in un tratto di circa 30 metri vicino al centro abitato, in direzione di Castel D'Aiano; nel tratto attualmente si circola senso unico alternato. Sempre in Appennino, nella notte tra ieri e oggi, gli operatori del servizio Viabilita' della Provincia di Modena hanno realizzato un intervento urgente lungo la strada provinciale 24 vicino a Lama di Monchio dove si e' verificato il cedimento della sede stradale; la strada e' ora regolarmente percorribile. 

Problema risolto grazie all'immediato ed efficace intervento dei tecnici della Provincia A Marano, dove nel pomeriggio di mercoledì 29 maggio, è stata riaperta al  traffico la strada provinciale 21, chiusa dalla serata di martedì 28  maggio in un tratto tra Rodiano e Ospitaletto, per motivi di sicurezza a seguito della caduta sulla sede stradale di massi e detriti.

Oltre alla provinciale 21, resta chiusa la provinciale 26 chiusa dal 22 marzo vicino Castagneto di Pavullo per il cedimento del fondo stradale causato da una frana e permangono le restrizioni alla circolazione con senso unico alternato, sempre per frana lungo la provinciale 324 del passo delle Radici tra Sestola e
Spazio ADV dedicata a Paolo Ventura
Roncoscaglia, dove il movimento franoso che incombe sull'arteria non si e' ancora assestato, a Prignano, sulla provinciale 19 vicino alla frazione di Castelvecchio, sulla provinciale 24 vicino a Saltino e lungo la provinciale 23 e lungo la provinciale 486 in un tratto vicino Montefiorino per il cedimento del fondo stradale.

E' ormai drammatica la situazione del territorio del comune di Prignano, 80 kmq con oltre 120 km di strade comunali e vicinali.  'Non siamo in grado di censire le decine di smottamenti,  che continuano a aumentare con il passare delle ore- evidenzia il neo sindaco Mauro Fantini- nei prossimi giorni avremo modo di avere una fotografia più precisa, certo è che una realtà così drammatica non  la ricorda nessuno. Grazie ai tecnici comunali Antonio Bardelli e Katia Bonini nocche ai due dipendenti Paolo Ferrari e Franco Costi per i grande lavoro svolto in questi due giorni' Per quanto riguarda la viabilità , riaperta ieri la comunale per la chiesa di Morano, restano chiuse al transito via Prato Vignale e via Sassuolo a Saltino, Via Pratolungo a Morano, Via Vandelli a Montebaranzone.
Spazio ADV dedicata a Società Dolce: fare insieme
E' stato, inoltre, disposto il divieto di transito per i mezzi oltre i 35 q.li  lungo via Ducale a Saltino. 
Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Articoli Correlati