Articoli La Provincia

Finale Emilia: vento e temporale staccano un ponteggio, famiglie evacuate

Finale Emilia: vento e temporale staccano un ponteggio, famiglie evacuate

Il comune della Bassa uno dei più colpiti dal nubifragio di ieri con allagamenti, strade interrotte per caduta di alberi e con il rischio crollo di una struttura edile


1 minuto di lettura

Spazio ADV dedicata a CISL Emilia Centrale

Sono stati diversi i danni provocati dal fortunale che si è abbattuto su Finale Emilia nella serata di ieri, durante il quale è stata registrata una precipitazione cumulata di 36,4 mm alle ore 19:00, con il superamento della soglia dei 30 millimetri all’ora.
Immediatamente è stato convocato il Centro Operativo Comunale, seppur in forma ridotta, e sono intervenuti nelle zone più colpite i vigili del fuoco volontari di Finale Emilia, i volontari della Protezione Civile e gli agenti della Polizia Locale.
In particolare, si sono registrate cadute di diversi alberi in parchi e strade cittadine, allagamenti di scantinati, garage e cortili in diverse aree del comune dove le caditoie anziché assorbire restituiva l'acqua della precipitazione, ma la situazione che ha destato maggiore allarme è stato il distacco del ponteggio di un condominio in ristrutturazione a Massa Finalese, per il quale esisteva il pericolo di crollo. È stato necessario provvedere all’evacuazione di alcune famiglie, una delle quali è stata ospitata in albergo, mentre le altre hanno trovato rifugio presso familiari e parenti.
Nella mattinata stanno proseguendo le operazioni di rimozione delle alberature cadute, mentre la ditta incaricata dei lavori nel condominio danneggiato sta provvedendo a togliere il ponteggio per rimettere in sicurezza l’edificio.

Foto dell'autore

Nato a Modena nel 1969, svolge la professione di giornalista dal 1995. E’ stato direttore di Telemodena, giornalista radiofonico (Modena Radio City, corrispondente Radio 24) e consigliere Corecom (C...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Articoli Correlati