Guiglia e Marano, nuovi cassonetti indifferenziata carta e plastica
Le novità introdotte da Hera. Come funzionerà la raccolta con l'introduzione delle ultime modifiche. Al via il 20 e il 27 la distribuzione delle Carte Smeraldo
disponibili. Da febbraio, infatti, i cittadini potranno utilizzare contenitori informatizzati di nuova generazione per indifferenziata, plastica/lattine e carta/cartone. La lettera con le informazioni necessarie per utilizzare i nuovi strumenti è stata inviata dai due comuni e dalla multiutility a tutti gli utenti domestici e non domestici, che sono invitati a ritirare la nuova Carta Smeraldo, indispensabile per aprire i cassonetti. A Guiglia la distribuzione delle nuove tessere inizierà il 20 gennaio, a Marano il 27 gennaio.
Nel forese, dove è attivo il porta a porta, il servizio non subirà modifiche, ma tutti gli utenti sono comunque chiamati a ritirare la nuova tessera per poter utilizzare i cassonetti.
L’obiettivo è facilitare il corretto conferimento dei rifiuti e migliorare ancora di più i livelli di raccolta differenziata che nei due territori, grazie all’impegno di tutti, superano il 90%.Come funzionano i nuovi cassonetti informatizzati, apribili anche con smartphone
La sostituzione dei cassonetti avverrà da parte del Gruppo Hera a partire dalla fine di gennaio e durerà circa tre settimane. Tutte le batterie di cassonetti di Guiglia e Marano saranno costituite da un nuovo cassonetto Smarty per i rifiuti indifferenziati, che sostituirà quello a calotta: accostando la tessera al lettore, contraddistinto da un simbolo con i cerchi concentrici, si aprirà automaticamente il cassetto in cui va inserito il sacchetto da 30 litri. Per richiuderlo basterà azionare la pedaliera. Il nuovo sistema permette quindi di conferire i rifiuti senza toccare il cassonetto. Anche i contenitori per plastica e carta saranno informatizzati e dotati di un’apertura più piccola per limitare i conferimenti non conformi: basterà avvicinare la Carta Smeraldo per sbloccare il cassonetto, mentre l’apertura sarà a pedale. Nulla cambia, invece, per vetro e organico.
Tutti i nuovi cassonetti informatizzati si potranno aprire anche con lo smartphone attivando la Carta Smeraldo virtuale tramite l’app Il Rifiutologo,
Il calcolo della tariffa corrispettiva puntuale (TCP) rimane lo stesso e saranno conteggiati come sempre solo i conferimenti dei rifiuti indifferenziati.A disposizione due Case Smeraldo per il ritiro delle nuove tessere
Tutti i cittadini e le imprese sono tenuti a ritirare la nuova Carta Smeraldo per aprire i cassonetti (sarà riconoscibile dall'adesivo applicato). La tessera attualmente in dotazione, infatti, non aprirà i nuovi cassonetti. Il materiale, che comprende anche la tessera virtuale e la guida alla raccolta differenziata, verrà distribuito nelle case Smeraldo allestite da Hera: per evitare code, nella lettera ogni utente troverà indicato un appuntamento. Chi non riuscisse a rispettarlo, può comunque ritirare le dotazioni negli orari di apertura delle Case Smeraldo.
Guiglia, piazza Gramsci 1, dal 20 gennaio all’8 febbraio (lunedì, martedì, mercoledì, venerdì e sabato dalle 8.30 alle 12.30; giovedì dalle 14.45 alle 17.30).
Alla chiusura delle Case Smeraldo le nuove tessere saranno disponibili allo Sportello Clienti Hera di Vignola.
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
'Vignola, Commissione sanità: gravissima l'assenza del Pd e della giunta'
Mirandola, tutto come previsto: Mariapaola Bergomi confermata presidente Memoria festival
Carpi, questore ordina chiusura per 10 giorni di un esercizio pubblico in centro storico
Soliera in lutto, è morta a 51 anni l'ex consigliere Rita Capelli
Articoli Recenti
Savignano sul Panaro, tunisino arrestato dai carabinieri per furto su un camper
Comune di Medolla, riaperto lo stato di agitazione dei lavoratori e delle lavoratrici
Sanità, comitato interdistrettuale per tutta l’area nord. Righi: 'Intesa storica'
Nuovo gattile dell’Unione Terre d'Argine, approvato il progetto esecutivo

 (1).jpg)

