Lutto a Soliera per la scomparsa del maestro Guido Malagoli
Mivebo
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
notiziarioLa Provincia

Lutto a Soliera per la scomparsa del maestro Guido Malagoli

La Pressa
Logo LaPressa.it

Insegnante di scuola elementare per 40 anni, ha dedicato tempo e energie alla trasmissione della memoria alle nuove generazioni


Lutto a Soliera per la scomparsa del maestro Guido Malagoli
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.

Nella giornata di ieri 14 maggio, all’età di 82 anni, è venuto a mancare Guido Malagoli, personalità molto conosciuta nel tessuto cittadino di Soliera. Venerdì 17 maggio, alle 9.30, presso le camere ardenti dell’ospedale Ramazzini di Carpi, si terrà una cerimonia di benedizione della salma con la partecipazione degli amici della corale “Savani”, di cui Guido faceva parte.
Come recita il titolo di un suo libro di memorie, 'Ai miei tempi c'era anche la guerra', Guido Malagoli era nato nel 1941, durante il secondo conflitto mondiale. Rimasto orfano di madre a quattro anni, era cresciuto nella periferia di Modena con la sorella, la nonna e le zie, soffrendo ciò di cui hanno sofferto quasi tutti i bambini in quegli anni: paura e povertà.
Quando il padre, tornato dalla guerra dopo essere stato internato nei campi di detenzione tedeschi, si risposò, anche Guido si trasferì in centro con la nuova famiglia.

Sposato con Maura, due figli (Silvia e Massimo), Malagoli ha abitato a Soliera e insegnato per qualche decennio come maestro nella scuola elementare Garibaldi, andando in pensione ‘con un filo di sofferenza’ a sessant’anni, ma non rallentando il suo impegno in molte realtà e iniziative del paese: il Centro Studi Storici Solieresi, l’Anpi, la compagnia teatrale dialettale 'La cumpagnia dal turtel', la corale 'Savani' di Carpi. Di particolare rilievo il suo corposo contributo al sito internet solieradentrolemura.it, una preziosa mappa di comunità. 

Diventando nonno, ha sempre più orientato la sua attività alla trasmissione della memoria alle nuove generazioni, tramite un’articolata serie di itinerari didattici per le scuole e offrendo la sua disponibilità a svariate realtà del volontariato solierese. Recentemente aveva realizzato un podcast, disponibile su Spotify, con “Il dialetto del nonnetto”, una raccolta di monologhi dedicati a un pubblico parlante il dialetto solierese/modenese/carpigiano.
Il 23 giugno prossimo, nell’ambito della Fiera di Soliera, verrà presentata la sua ultima pubblicazione a cura del Centro Studi Storici Solieresi: “Seduti, composti e zitti”, frutto di un lavoro di ricerca sui registri di classe della scuola elementare di Soliera dal 1927 al 1947.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Mivebo

La Provincia - Articoli Recenti
'Furti a raffica a Formigine: dopo le 20 è terra di nessuno'
L'intervento del capogruppo di Fdi a Formigine, Francesco Borrelli
13 Gennaio 2025 - 23:26
Bastiglia, recupero camion incidentato: Canaletto chiuso nella notte
L'incidente è avvenuto prima di Natale e da settimane il mezzo è capovolto nel fossato sul..
13 Gennaio 2025 - 22:23
Vignola, coltivava marijuana in casa: denunciato 40enne italiano
Il cane Fait, appositamente addestrato, ha immediatamente segnalato al suo conduttore la ..
13 Gennaio 2025 - 12:29
Mirandola, bivaccavano all'ex comando dei vigili: Daspo per 2 tunisini
L'assessore: 'L’intervento della Polizia Locale dimostra il nostro impegno a tutelare il ..
13 Gennaio 2025 - 11:16
La Provincia - Articoli più letti
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 anni. Ieri aveva fatto la seconda dose di Pfizer
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Nonantola, sfrattata e con una gamba rotta vive in auto
La drammatica vicenda di Simona. Il sindaco di Nonantola, sollecitato anche da dirigente ..
18 Ottobre 2018 - 10:43
'Bonaccini si lamenta di Figliuolo, ma a Nonantola dopo 4 anni ricostruzione ferma alla metà'
I consiglieri comunali di Forza Italia Platis e Casano: 'Lasciate senza rimborsi le famiglie..
15 Agosto 2023 - 09:36
Vignola, il coronavirus ha ucciso titolare Bar Italia. Aveva 64 anni
Vignola piange anche Nerino Vezzelli, storico titolare del Bar Italia di via Garibaldi a ..
23 Marzo 2020 - 21:48