Un nuovo cavallino rampante nel centro di Maranello. Venerdì 9 giugno è stata installata nella rotatoria del centro cittadino la nuova scultura del cavallino rampante, collocata nel cuore geografico e simbolico della città. Insieme all’opera è stata completamente rinnovata anche la rotatoria, con nuovi elementi strutturali e decorativi: un biglietto da visita molto suggestivo che accoglie chi arriva nel centro di Maranello. La scultura del cavallino, in lamiera battuta, è alta 3 metri. Particolare attenzione è stata rivolta alla verniciatura, per consentire la maggiore protezione possibile dagli agenti atmosferici. Di notte è illuminata con faretti al led a colori variabili. Una curiosità: poiché il modello di partenza era un’immagine bidimensionale, per realizzare la scultura si è dovuto fare riferimento a cavalli veri, in carne ed ossa. “E’ un’opera che rinnova l’aspetto accogliente che la nostra città vuole avere verso i cittadini e i visitatori”, afferma il sindaco Massimiliano Morini. “Di particolare valore è il fatto che l’opera è stata interamente realizzata da Fabrizio Magnani con la collaborazione di Alberto Poggioli, entrambi dipendenti comunali, che hanno dedicato tempo e passione, anche al di fuori dell’orario di lavoro, per un’opera bella e importante. Anche questo, non solo il cavallino, è un simbolo della terra che vogliamo essere”. Apprezzamento pressoché unanime per la nuova rotatoria è stato espresso già a partire dalle prime ore da parte dei cittadini, in particolare sui social network.
Maranello, un nuovo cavallino rampante nella rotatoria del centro

La scultura, alta tre metri, è in lamiera battuta. Un'opera simbolica per accogliere cittadini e visitatori nel cuore della città
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Nubifragio nel modenese, allagamenti a Sassuolo e Formigine

Travolto da un'auto a San Dalmazio: la vittima è l'ex anestesista dell'ospedale di Pavullo

'Rifiuti, a Modena tornano i cassonetti, a Formigine distribuiscono sacchetti'

Camposanto in lutto: domani l'addio allo storico ristoratore Beppe Testi, aveva 55 anni
Articoli Recenti
Carpi, l'Ausl smentisce Fdi: 'Aria condizionata all'ospedale perfettamente funzionante'

Scuola dell’infanzia a Carpi: firmata la convenzione con gli istituti privati paritari

'Ospedale Ramazzini nel degrado, aria condizionata guasta: i pazienti si portano i ventilatori da casa'

Codici rossi: a Modena uno su quattro non gestito da massima capacità assistenziale