Articoli La Provincia

Sagre e feste nel lungo fine settimana modenese

Sagre e feste nel lungo fine settimana modenese

Nel fine settimana dell'8 settembre eventi di festa dedicati alla Beata Vergine Maria a Fiorano, Rivara e a Fossoli. Dalla sagra del tortellino a Castelfranco alla festa rinascimentale a Pavullo, dal remember Picchio Rosso a Formigine alla sagra di San Clemente a Bastiglia


5 minuti di lettura

Spazio ADV dedicata a CISL Emilia Centrale
Spazio ADV dedicata a Tradizione e sapori di Modena
Il primo fine settimana di settembre in provincia si presenta ricco di appuntamenti che spaziano dalla spiritualità alla cultura, dalla musica ai motori


A Fiorano Modenese - Sagra della Beata Vergine del Castello

Da venerdì 5 a lunedì 8 settembre, si celebra la Festa della Beata Vergine del Castello. Si tratta di una tradizione che si rinnova ininterrottamente dal 1639 e che richiama migliaia di fedeli dalle diocesi modenesi e reggiane. Il Santuario ospita momenti liturgici solenni e visite al dipinto considerato miracoloso, ma la festa è anche occasione di ritrovo comunitario, con bancarelle, musica e convivialità che animano il colle già nei giorni precedenti l’8 settembre. Leggi qui l'articoloSempre a Fiorano, domenica 7 settembre, si svolge il 28° Raduno Autostoriche, manifestazione organizzata dal G.S. Spezzano Castelvetro con il supporto di Tecnomec Borghi e il patrocinio del Comune. Oltre un centinaio di veicoli d’epoca provenienti da tutta Italia e anche dall’estero si ritroveranno per celebrare la passione motoristica e la cultura del lavoro. Tra i modelli protagonisti, la Ferrari F50 che compie 30 anni, la Lancia Beta Montecarlo e la Ferrari 308 GTB, entrambe al cinquantesimo anniversario dalla prima produzione.
Spazio ADV dedicata a APP LA PRESSA
L’evento apre ufficialmente l’Italian Motor Week, promossa dalla rete “Città dei Motori”.

A Formigine - Festa del pensiero e remember Picchio Rosso

Sabato 6 e domenica 7 settembre, si svolge “Idea. La festa del pensiero”, rassegna culturale dedicata ai rapporti intergenerazionali. Nel parco archeologico del castello, sabato pomeriggio alle 17 il giornalista Beppe Severgnini presenta il suo saggio “Socrate, Agata e il futuro”, mentre domenica alle 17 Concita De Gregorio parlerà del suo romanzo “Di madre in figlia”. Alle 18.30, sempre domenica, Lidia Ravera presenterà “Volevo essere un uomo”, seguito da Enrico Galiano con “Quel posto che chiami casa”, in una lezione dedicata ai giovani.Il fine settimana formiginese si anima anche con la musica. Sabato 6 settembre, in piazza Calcagnini, torna il Remember Picchio Rosso, omaggio alla storica discoteca nata nel 1976. Dalle 21 la piazza si trasformerà in una pista da ballo con dj set anni ’70, ’80 e ’90, condotto da Filippo Verni di Radio Stella, con ospiti come Lee Marrow e i Vivaverba. Domenica 7 settembre, sempre in piazza, la serata si apre alle 20 con il Fashion Show a cura di Missione Moda, seguito dal reggaeton di Lupita alle 21.15 e dal format musicale Tremenda alle 21.45, con dj, vocalist, ballerini e scenografie spettacolari.

A San Felice sul Panaro - Sagra della Natività di Maria Santissima

Nella frazione di Rivara, prosegue la Sagra della Natività di Maria Santissima, organizzata dalla Parrocchia con il patrocinio del Comune.
Spazio ADV dedicata a Onoranze funebri Simoni
La manifestazione propone un programma religioso e ricreativo che culmina lunedì 8 settembre. Venerdì 5 settembre si tengono dimostrazioni di tango e zumba, seguite dal concerto della tribute band “The P Elvis”. Sabato 6 settembre è la volta del liscio con Lisa Maggio e della band “883 Mania”. Domenica 7 settembre, nella chiesa parrocchiale, si tiene un concerto con voce, flauto e organo, mentre al campo sportivo si esibisce la tribute band “Psycho Muse”. Lunedì 8 settembre chiude la sagra il concerto dei “Lato B”, tributo ai Nomadi, seguito alle 23.23 dal tradizionale spettacolo piromusicale nell’area Pezzini.

A Castelfranco Emilia - Sagra del tortellino

Dal 4 al 14 settembre, torna la storica Sagra del Tortellino Tradizionale, giunta alla 44ª edizione. Organizzata da La San Nicola APS con il sostegno dell’Amministrazione comunale, la manifestazione celebra l’eccellenza gastronomica locale con eventi, degustazioni e momenti di convivialità nella piazza cittadina.

A Bastiglia - Sagra di San Clemente

Il Santuario di San Clemente sarà il cuore pulsante della Sagra di San Clemente, in programma dal 6 all’8 settembre.
Spazio ADV dedicata a Onoranze funebri Simoni
Tre giornate dedicate alla tradizione, alla cultura e alla socialità, in un luogo simbolico e identitario per la comunità.


A Fossoli di Carpi - Festa della Natività di Maria Santissima

Dal 3 all’8 settembre, la Parrocchia invita cittadini e visitatori alla tradizionale Sagra della Natività della Beata Vergine Maria. L’evento propone celebrazioni religiose e momenti di aggregazione, nel segno della continuità e della partecipazione comunitaria.

A Rivara di San Felice sul Panaro - Sagra della Natività

Nel fine settimana si rinnova la Sagra della Natività di Maria Santissima. Organizzata dalla Parrocchia con il patrocinio del Comune, la manifestazione offre un programma ricco di musica, spettacoli, gastronomia e spiritualità, con serate animate da tribute band e un gran finale con spettacolo piromusicale.

A Campogalliano . Festa in campo

Nel fine settimana del 6 e 7 settembre, si svolge “Festa in Campo”, la notte gialla di Coldiretti. Al parco delle Montagnole, mercato contadino, cucina tipica, area giochi, esposizioni e dj set si alternano a momenti di riflessione sull’importanza di tutelare le eccellenze enogastronomiche locali. L’iniziativa è patrocinata dal Comune.

A Pavullo . Castello di Montecuccolo, Festa Rinascimentale

Domenica 7 settembre, il Castello di Montecuccolo ospita la seconda edizione della Festa Rinascimentale, organizzata dal gruppo di rievocazione storica “La corte dei Montecuccoli”. Il programma propone spettacoli, animazioni e visite guidate in un’atmosfera d’altri tempi.


A Castelvetro - Visite guidate al castello

Il Castello di Levizzano Rangone apre le sue porte ai visitatori per un weekend di visite guidate. Sabato 6 settembre alle ore 16 e domenica 7 alle ore 11, sarà possibile esplorare le sale del castello e il museo Rosso Graspa, con partenza dal cortile esterno e accompagnamento da parte di guide esperte.

San Cesario sul Panaro - Lungo il fiume per la tutela ambientale

Domenica 7 settembre, una giornata di plogging lungo il Panaro per camminare lungo i percorsi del fiume Panaro raccogliendo rifiuti e tutelare la natura. È questa l’iniziativa messa in campo dai comuni del Contratto di Fiume del Medio Panaro per sensibilizzare i propri cittadini al rispetto e alla valorizzazione dell’habitat fluviale. Il 7 settembre 2025, alle 9:00, i gruppi di plogging si ritroveranno lungo il Panaro per dare il via alle attività di pulizia del fiume.Il tutto si svolgerà in contemporanea nei cinque comuni aderenti al Contratto di Fiume Panaro: San Cesario sul Panaro, Vignola, Spilamberto, Marano sul Panaro e Savignano sul Panaro. “Con questa iniziativa congiunta” - spiega il Francesco Zuffi, Sindaco di San Cesario, comune capofila del progetto - vogliamo dare un segnale di attenzione rispetto alla tutela del nostro fiume. L’iniziativa in contemporanea è per promuovere il Contratto di Fiume, un progetto che unisce i nostri Comuni, ma anche per ribadire che la tutela del fiume è una responsabilità collettiva, che va oltre i confini dei singoli enti”. L’appuntamento è fissato alle ore 9:00 nei punti di ritorno dei singoli Comuni. Di seguito l'elenco dei punti di partenza: il parcheggio di San Gaetano ai Laghi di Sant'Anna per San Cesario; parcheggio del Ristorante Nube a Spilamberto; parcheggio del Parco Fluviale a Marano; parcheggio di Via Zenzano a Vignola e parcheggio Bricoformica a Savignano sul Panaro. I partecipanti saranno dotati di tutto il necessario grazie al Gruppo Hera, gestore dei servizi ambientali nei 5 comuni coinvolti, che fornirà pinze, sacchi e si occuperà di raccogliere il materiale. Dopo il ritrovo, si procederà con un percorso nelle varie aree di Panaro, durante il quale si raccoglieranno i rifiuti presenti e si contribuirà alla pulizia e al decoro del fiume.

Serramazzoni - Presentazione I semi neri

Sabato 6 settembre alle ore 17, presso la sala polivalente del Comune in via Roma 293, si terrà la presentazione della nuova antologia del gruppo “I Semi Neri”, dal titolo Storie, racconti di borghi e personaggi dell’Appennino, edita da Damster. L’incontro, a ingresso libero, sarà introdotto dall’Assessore alla Cultura Annamaria Dallari e condotto dalla scrittrice Marisa Piccioli, che dialogherà con gli autori Daniela Ori, Gabriele Sorrentino, Daniele Biagioni, Marco Panini ed Elisabetta Ronchetti.
Foto dell'autore

Nato a Modena nel 1969, svolge la professione di giornalista dal 1995. E’ stato direttore di Telemodena, giornalista radiofonico (Modena Radio City, corrispondente Radio 24) e consigliere Corecom (C...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Articoli Correlati