San Cesario, dopo fallimento della Granulati Donnini nulla è cambiato
Mivebo
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
notiziarioLa Provincia

San Cesario, dopo fallimento della Granulati Donnini nulla è cambiato

La Pressa
Logo LaPressa.it

'Quella del recupero del lungofiume per renderlo fruibile e vivibile per i cittadini è solo una favola da campagna elettorale'


San Cesario, dopo fallimento della Granulati Donnini nulla è cambiato
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.

'Dopo il fallimento della ditta nulla è cambiato, il frantoio di via Modenese continua a lavorare a pieno regime ed il traffico di camion di ghiaia è esattamente come prima. L’unica differenza è che oggi sui camion compare la scritta “Frantoio Fondovalle”, l’impresa, che lo scorso marzo ha acquisito la “Granulati Donnini”, divenendo proprietaria dei due vecchi frantoi lungo il Fiume, il frantoio di via Modenese ed il frantoio “Ex Lamces”. Di “urgente ricollocazione” ormai da trent’anni, entrambi i frantoi sono insediati in un’area vincolata, non idonea per gli impianti industriali (cit. “Documento guida modalità di trasferimento frantoi” Provincia di Modena – dicembre 1994)'. A parlare sono i consigileri di San Cesario Sabina Piccinini, Mirco Zanoli e Lodovica Boni.
'In cambio della dismissione dei due frantoi, già dal lontano 1998, l’Amministrazione concesse alla “Granulati Donnini” centinaia di migliaia di metri cubi di ghiaia ormai abbondantemente scavati presso il Polo estrattivo di Altolà. Il fallimento della “Granulati Donnini” doveva divenire la grande opportunità per riscuotere le fidejussioni versate per la bonifica dei frantoi. Il nostro sindaco però, sostenuto dalla maggioranza di centrosinistra, si è rifiutato di riscuoterle preferendo attendere l’arrivo della nuova proprietà, la “Frantoio Fondovalle”, col risultato che oggi, il frantoio di via Modenese continua a macinare ghiaia e prelevare acqua di falda nonostante dal 2010 la normativa lo vieti - continuano i consiglieri di minoranza -. Per quale ragione si continua ad investire, come se non ci fossero alternative, come se vincoli o divieti non esistessero, in un frantoio obsoleto collocato in un luogo inidoneo? Il paesaggio fluviale resta in un desolante degrado, fra scavi, laghi di fango, sabbie mobili e moto da cross che scorrazzano impunite su sentieri abbandonati fra i rovi. Quella del recupero del lungofiume “per renderlo fruibile e vivibile per i cittadini” è una favola che, campagna elettorale dopo campagna elettorale, la maggioranza di centrosinistra racconta ormai da troppo tempo. Sarà uno dei nostri obiettivi per i prossimi cinque anni e lo perseguiremo pretendendo il rispetto della Legge e del nostro fiume'.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Mivebo

La Provincia - Articoli Recenti
'Furti a raffica a Formigine: dopo le 20 è terra di nessuno'
L'intervento del capogruppo di Fdi a Formigine, Francesco Borrelli
13 Gennaio 2025 - 23:26
Bastiglia, recupero camion incidentato: Canaletto chiuso nella notte
L'incidente è avvenuto prima di Natale e da settimane il mezzo è capovolto nel fossato sul..
13 Gennaio 2025 - 22:23
Vignola, coltivava marijuana in casa: denunciato 40enne italiano
Il cane Fait, appositamente addestrato, ha immediatamente segnalato al suo conduttore la ..
13 Gennaio 2025 - 12:29
Mirandola, bivaccavano all'ex comando dei vigili: Daspo per 2 tunisini
L'assessore: 'L’intervento della Polizia Locale dimostra il nostro impegno a tutelare il ..
13 Gennaio 2025 - 11:16
La Provincia - Articoli più letti
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 anni. Ieri aveva fatto la seconda dose di Pfizer
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Nonantola, sfrattata e con una gamba rotta vive in auto
La drammatica vicenda di Simona. Il sindaco di Nonantola, sollecitato anche da dirigente ..
18 Ottobre 2018 - 10:43
'Bonaccini si lamenta di Figliuolo, ma a Nonantola dopo 4 anni ricostruzione ferma alla metà'
I consiglieri comunali di Forza Italia Platis e Casano: 'Lasciate senza rimborsi le famiglie..
15 Agosto 2023 - 09:36
Vignola, il coronavirus ha ucciso titolare Bar Italia. Aveva 64 anni
Vignola piange anche Nerino Vezzelli, storico titolare del Bar Italia di via Garibaldi a ..
23 Marzo 2020 - 21:48