Danni ingenti alle strutture e per la perdita di quintali di mangime, ma il peggio è stato scongiurato. Perché l'azione dei Vigili del Fuoco, accorsi sul posto con sette mezzi dai distaccamenti di Fanano, Pievepelago e Vignola, ha consentito di isolare il rogo ai locali mungitura, dal quale dalle prime ricostruzioni, si sarebbe generato. Salvando il resto della struttura e, soprattutto, i 140 capi di bestiame che si trovavano a pochi metri dall'incendio.
L'allarme è scattato poco dopo la mezzanotte in un azienda agricola di via Mandriole, in località Vesale. Un lavoro durato ore, quello dei Vigili del Fuoco, che si è avvalso, come mostrano le immagini, anche dell'azione di un mezzo dell'azienda. Un trattore utilizzato per circondare, insieme all'azione delle autopompe, le fiamme. Azione che si è conclusa intorno alle 8 con lo spegnimento dell'incendio e l'isolamento dell'area danneggiata.
Sestola: rogo in allevamento, 140 capi di bestiame messi in salvo
L'allarme dopo la mezzanotte in una azienda agricola in via Mandriole, in località Vesale. Il lavoro dei Vigili del Fuoco, sul posto con 7 mezzi, ha evitato effetti devastanti
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
'Vignola, Commissione sanità: gravissima l'assenza del Pd e della giunta'
Spilamberto e Savignano, denunciate tre persone per abbandono di rifiuti
Mirandola, tutto come previsto: Mariapaola Bergomi confermata presidente Memoria festival
Carpi, questore ordina chiusura per 10 giorni di un esercizio pubblico in centro storico
Articoli Recenti
Savignano sul Panaro, tunisino arrestato dai carabinieri per furto su un camper
Comune di Medolla, riaperto lo stato di agitazione dei lavoratori e delle lavoratrici
Sanità, comitato interdistrettuale per tutta l’area nord. Righi: 'Intesa storica'
Nuovo gattile dell’Unione Terre d'Argine, approvato il progetto esecutivo

 (1).jpg)
