Articoli La Provincia

'Unione Sorbara, addio farmacie notturne: ecco la sanità eccellente'

'Unione Sorbara, addio farmacie notturne: ecco la sanità eccellente'

'Dalla mezzanotte alle 08,30 del mattino ben 13 farmacie resteranno chiuse. Nell'Unione dei Comuni del Sorbara l'assistenza nel proprio territorio è optional'


2 minuti di lettura

Spazio ADV dedicata a CISL Emilia Centrale
Spazio ADV dedicata a Tradizione e sapori di Modena
'Dopo la chiusura dell’ospedale Regina Margherita e la sua riconversione in ospedale di Comunità e Hospice (anche se il vigente Piano Attuativo Locale lo voleva quale ospedale di prossimità con Punto di Primo Intervento part time) è stato deciso un altro taglio ai servizi sanitari: all’interno del territorio dell’Unione dei Comuni del Sorbara, dal 3 gennaio 2022 il servizio di guardia farmaceutica notturna, è stato “dismesso” a seguito dell’accordo tra l’Unione del Sorbara e Federfarma, i cittadini che necessitano di medicinali sono così “dirottati” a Modena o a Carpi. Non pagheranno il diritto addizionale notturno ma faranno chilometri e chilometri sostenendo costi di carburante e perdendo tempo. Per la maggioranza di centrosinistra, quelli dell’Unione sono sono “cittadini di serie B”?'
A parlare sono i consiglieri di opposizione a Castelfranco e San Cesario, Cristina Girotti Zirotti, Modesto Amicucci e Sabina Piccinini.

'Dalla mezzanotte alle 8,30 del mattino le 13 farmacie di questo territorio resteranno chiuse, ai cittadini non resta che fare riferimento alle farmacie di Modena (“Madonnina” e “Comunale del Pozzo”) o di Carpi (“Comunale di Cibeno”). Questo accade nonostante la recente scelta della Giunta Gargano di Castelfranco Emilia di aprire la seconda Farmacia Comunale in Via Castiglione, anche questa in locali in affitto.
Spazio ADV dedicata a Giovedì gastronomici
Di due farmacie comunali nessuna può garantire il servizio notturno? Dopo tale scelta, pare dipesa dalla bassa affluenza notturna nelle farmacie del territorio, a maggior ragione il Punto di Primo Intervento di Castelfranco Emilia dovrebbe ripristinare il servizio H24 e 7 giorni su 7, considerata l’alta affluenza per codici gialli e rossi, è il quarto dopo Modena (13963), Carpi (4215) e Sassuolo (2410). La nostra mozione per riaprire il Punto di Primo Intervento H24 e 7 giorni su 7 e riaprire l'Ospedale Regina Margherita è stata però respinta dalla maggioranza di sinistra nel Consiglio dell’Unione del Sorbara. La struttura è stata adibita (nei locali dell’ospedale di Comunità) a “ospedale Covid”, a dimostrazione che può tornare ad essere un vero ospedale di prossimità a servizio di un bacino di circa 75.000 cittadini - chiudono i consiglieri -. Due concetti di sanità di prossimità diversi, quello della maggioranza di centro sinistra che la considera quale un optional, noi, invece, vogliamo garantire ai cittadini il diritto all’assistenza nel proprio territorio'.
Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Articoli Correlati